Cardinale e storico francese, nato a Parigi il 6 gennaio 1859, ivi morto nella notte fra il 18 e il 19 maggio 1942. Allievo dell'Ècole normale supérieure, prese gli ordini sacri a 34 anni ed entrò nella [...] per i 5 volumi della minutissima storia di Philippe V et la Cour de France, 1700-48, Parigi 1890-1900, frutto di vaste ricerche negli archivî di Simancas, di AlcalàdeHenares e di Parigi; meno importanti: L'église catholique, la Renaissance et le ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo, nato a Cordova da nobile famiglia nel 1538 e morto ivi nel 1608. Nell'università di AlcaládeHenares, dove si formò una buona cultura umanistica, si laureò in teologia. Insieme con il [...] Cordova e più ancora a Siviglia, sia nella cattedrale sia nel Museo provinciale e nell'Ospedale della carità del famoso Miguel de Mañara. Oltre il poema sulla pittura, in ottave, pervenutoci frammentario, se ne ha di lui un altro brevissimo, in lode ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi spagnolo, nato a Castrillo de Duero nel 1775. Esordì nelle armi con la difesa del Rossiglione contro le truppe della Rivoluzione francese. Nell'aprile 1808 iniziò un'aspra guerriglia contro [...] vincitore del famoso fra Diavolo. Divenuto brigadiere, si segnalò nella battaglia degli Arapiles (1812), nella difesa di AlcaládeHenares (1813), a Vittoria. L'E. era popolarissimo. Quando Ferdinando VII, restaurato, abolì la costituzione del 1812 ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta spagnolo (Madrid 1580 - Villanueva de los Infantes 1645). Vissuto quando il grande impero spagnolo si andava sgretolando, lentamente nella sua compagine politica ma più rapidamente nella [...] della corte e della politica, beneficiando delle sostanze e delle aderenze sociali del padre. Studiò ad AlcaládeHenares lingue classiche, francese, italiano, filosofia; a Valladolid seguì corsi di teologia, patristica, ecc. Poi (1613) venne ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (prima metà sec. 14º), nato forse ad AlcaládeHenares, arciprete di Hita (prov. di Guadalajara); autore del Libro de buen amor (1334 circa), opera di complessa fusione di elementi burleschi, [...] nel complesso un documento dell'esperienza della vita sensuale e soprattutto dell'amore, quali sono concepiti nel sec. 14º. Il Libro de buen amor ha come elemento essenziale la parte che si riferisce al "loco amor", in cui le più sottili galanterie s ...
Leggi Tutto
Scultore (Porto 1588 - Madrid 1683), può essere considerato il tramite tra la grande tradizione scultoria di Valladolid, dove probabilmente studiò, e quella della capitale spagnola, dove si stabilì nel [...] . La prima opera datata (1624) è un S. Ignazio per i gesuiti di AlcaládeHenares; intorno al 1632 eseguì la Vergine del Rosario (Lisbona, S. Domingos de Benfica), dai toni teneri e profondamente umani. Autore del grandioso S. Bruno che contempla ...
Leggi Tutto
Umanista portoghese (Évora 1498 - ivi 1573), dell'ordine domenicano. Studiò a Lisbona, AlcaládeHenares, Salamanca e Parigi e insegnò in varie città, guadagnandosi la stima dei contemporanei, tra i quali [...] nel quale sono difese le teorie erasmiane e la libera interpretazione della Bibbia; queste stesse idee sono sostenute anche in De vita aulica (1533) e nella Oratio pro Rostris (1534). Dei suoi scritti in portoghese meritano di essere citati História ...
Leggi Tutto
Vanno ricordati: 1. Arcivescovo (m. 665 circa) di Braga; eremita, ebbe molti discepoli con i quali fondò il monastero di Complutum (AlcaládeHenares) per il quale, e per le due regole monastiche (la communis, [...] che contiene il celebre Pactum, professione di vita religiosa, e la Regula monachorum), si meritò l'appellativo di "padre del monachismo spagnolo"; si hanno di lui anche un paio di lettere; ne scrisse ...
Leggi Tutto
Erudito e scrittore politico spagnolo (Oviedo 1754 - Saragozza 1833). Fu bibliotecario e rettore dell'univ. di AlcaládeHenares. Rivelò modernità di idee nella Teoría de las Cortes (1813), dove trattò [...] contributi con Ensayo histórico-crítico sobre la antigua legislación y principales cuerpos legales de los reinos de León y Castilla (1808), Juicio crítico de la Novísima Recopilación (1820). Scrisse pure un Ensayo histórico-crítico sobre el origen ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico peruviano (n. Lima 1944). Ordinato sacerdote nel 1971, ha studiato Filosofia presso la Facoltà della Compagnia di Gesù in AlcaládeHenares in Spagna e Teologia presso la Facoltà Pontificia [...] e Civile di Lima, e ha ottenuto il titolo di Educador presso l'Istituto Pedagogico Champagnat di Lima. Nominato Vescovo nel 2001 e Arcivescovo di Huancayo nel 2004, è Vicepresidente della Conferenza Episcopale ...
Leggi Tutto
complutense
complutènse agg. [dal lat. Complutensis, der. di Complutum, nome della città romana che corrisponde all’odierna Alcalá de Henares]. – Della città spagnola di Alcalá de Henares sul fiume Henares: filosofi c., professori di filosofia...