• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [16]
Storia [12]
Arti visive [10]
Religioni [4]
Diritto [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Europa [4]
Archeologia [4]
Geografia [4]
Diritto commerciale [3]

HERVÁS y PANDURO, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1933)

HERVÁS y PANDURO, Lorenzo Carlo Tagliavini Gesuita e poligrafo spagnolo, nato a Horcajo de Santiago (Cuenca) il 10 maggio 1735, morto a Roma il 24 agosto 1809. Nel 1749 entrò nel noviziato a Madrid [...] e seguì i suoi studî nel collegio di Alcalá; insegnò poi a Cáceres, a Madrid, a Murcia. Nel 1767, quando i gesuiti furono banditi y Pelayo, La Ciencia española, Madrid 1887, I, i; R. Beltrán y Rózpide, in Bol. Real Acad. de la historia, XCIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERVÁS y PANDURO, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

NIEREMBERG y OTIN, Juan Eusebio

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEREMBERG y OTIN, Juan Eusebio Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato a Madrid nel 1595 da genitori tedeschi, ferventi cattolici, venuti in Spagna al servizio di Donna Isabella moglie di Carlo V; [...] dei gesuiti, proseguì quelli superiori di leggi e sacri canoni ad Alcalá de Henares e a Salamanca. A 19 anni, vincendo l' ritenuti per verità; più semplice e sobria è la Vida divina y camino real (1633). Oltre che di materia religiosa, scrisse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIEREMBERG y OTIN, Juan Eusebio (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro Léon van der Essen Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] coetanei, completò gli studi presso l'università di Alcalá. L'11 nov. 1565 sposò a Bruxelles Maria non avevano fatto credito nemmeno di un real.Ciò spiega come, malgrado i ritardi terra. Egli pregava Dio di salvare la sua anima e si inchinava alla Sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLES, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLES, Annibale Marco Nicola Miletti MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità). La famiglia, [...] piú propri per buon regolamento di quello ricco ramo del Real Patrimonio» (ibid.). I ministri suggerirono l’emanazione d si apre (cc. 1r-8v) con la relazione commissionata intorno al 1570 dal viceré Alcalá a Villano: il documento passava in rassegna ... Leggi Tutto

GALIZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GALIZIA R. Sanchez Ameijeiras (lat. Callaecia; spagnolo Galicia) Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] Del Hoyo, Memorias del Arzobispado de Santiago, Alcalá de Henares 1607; Gil Gonzales De Avilla, Theatro Otero Tuñez, R. Yzquierdo Perrin, El coro del maestro Mateo, La Coruña 1990; M. L. Real, M.J. Perez Homem de Almeida, Influencias da Galiza na ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I IL GRANDE – ALFONSO VI IL VALOROSO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – AMBROSIO DE MORALES – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIZIA (4)
Mostra Tutti

DEXART, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEXART, Giovanni Antonello Mattone Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590. In uno squarcio [...] recenti di modello umanistico (come Alcalá). Lo Studio venne posto sotto la protezione della Vergine Immacolata e a termine nel 1641, vide la luce nel 1645. Rimasta vacante la carica di reggente la Reale Cancelleria, primo ministro del governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Cornelio Marina Montacutelli – Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] La sua corrispondenza peraltro – nel periodo che va dall’inizio del viceregno di Fernando Afán de Rivera, duca di Alcalà che hanno per la guerra e non al credito, mostrando particolarmente il discredito per l’Azenda Reale» e, con la ritenzione delle ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTONIO ZAPATA Y CISNEROS – GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO

ODESCALCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODESCALCHI, Paolo Massimo Carlo Giannini – Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio. Il [...] Alcalá, e il Consiglio Collaterale concessero, con alcune significative restrizioni, l’exequatur al nunzio. La 293-295r, 383, 459-460r; F.160 inf., c. 243r; Madrid, Biblioteca Real, Mss., II/2276, c. 240; F. Ballarini, Compendio delle cronache della ... Leggi Tutto

FANCELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino) Adele Condorelli Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] nel 1515 ad ultimare le tombe dei re cattolici per la cappella reale di Granada. Possiamo supporre che Michelangelo alluda al F. collocare nella chiesa del collegio di S. Ildefonso ad Alcalá de Henares, pretesero che il marmo fosse della stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUTELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUTELLI, Mario Vittorio Sciuti Russi Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] Regno alla partenza del suocero, il viceré Alcalá. In questo quadro, la presenza e le iniziative del C. quale lesione ultra dimidium; la mancanza di accuse in materia di conservazione ed accrescimento del real patrimonio. La sentenza sarebbe stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PADRI DELLA CHIESA – DIRITTO CANONICO – GIURISPRUDENZA – ANTICO REGIME
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali