La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] cirurgía y astrología (1607) redatto dallo studente dell'Alcalá Juan de Barrios. Il frate domenicano Francisco Ximénez dell'eclittica, i moti apparenti e reali del Sole e della Luna, le teorie planetarie e la previsione delle eclissi. A partire dal ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] la decisione papale. In questa sua convinzione C. VIII fu confermato quando, nel marzo 1602, gli giunse notizia che nel collegio gesuita di Alcalá los comienzos del siglo XVII, in Boletín de laReal Academia de la historia, CLIX (1972) pp. 494 ss.; ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] . 1274 ricevette l'investitura di Rahal Albinçarco, presso Alcalá. Nel 1280 il L. poté inoltre acquisire vigneti . Fernández Duro, El apelativo y la patria del almirante Roger de L., in Boletín de laReal Academia de la historia, XXXVIII (1901), pp. ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] . Caño, La ermita del castillo de Almonaster laReal (Huelva), Al-Andalus 2, 1934, pp. 364-366.
L. Torres Balbás, La Torre de : la mezquita de Cuatrohabitan y el Castillo de Alcalá de Guadaira, ivi, pp. 204-216.
Id., Reproducciónes de la Giralda ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] le Indie. Il 4 nov. 1523 fece acquistare in Alcalála famosa Bibbia poliglotta, detta del cardinal Ximenes e il Enríquez de Arana y los Aranas de Córdoba, in Boletín de laReal Academia de la Historia, XXXVII (1900), p. 461; Id., Un documento nuevo ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] ’Olivares.
Nondimeno, l’incidente fu rapidamente ricomposto e Alcalá nominato viceré di Sicilia (1632-35), un mandato ; Notaio G. Cinquemani, vol. 4463; Madrid, Biblioteca de laReal Academia de la Historia, Colección Salazar y Castro, M.4, cc. 73v- ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] studi di diritto e li perfezionò nella prestigiosa Università di Alcalá.
Passò poi in Italia e, su presentazione del i servizi resi «en materia de Govierno, justicia, y aumento de laReal Hazienda de S.M.» (p. 115).
Nominato nel 1674 reggente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , Toledo; palazzo dell’Infantado, Guadalajara; castello del Real de Manzanares, Madrid ecc.). Nella pittura l’influsso fiammingo sala ‘dei Grandi’ nell’università di Alcalá ecc.). La diffusione del Rinascimento italiano assunse caratteri spagnoli ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] Toledo, Alcalá, Fuencarral ecc.) o santuari (Atocha, San Jerónimo ecc.). Il Paseo de la Castellana costituisce F. Iuvarra a dirigere le fabbriche reali: suo il progetto del Palazzo Reale di cui non poté curare la costruzione, condotta a termine da G. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] raggiunse di nuovo la corte, e ad Alcala de Henares il 20 genn. 1486 fu introdotto per la prima volta alla colpo di bombarda. Al levarsi del sole i cristiani sbarcarono, portando la bandiera reale di Castiglia, e il C., che d'ora in poi si fece ...
Leggi Tutto