Chimica
Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula
Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta [...] , solubile in cloroformio; costituisce una delle sostanze coloranti azzurre più importanti per la sua stabilità alla luce, al lavaggio, agli alcali e agli acidi e perciò è largamente usato per la tintura di tessuti e di filati. Questa viene fatta con ...
Leggi Tutto
Sostanza usata per il trattamento di alcuni prodotti al fine di impedirne l’impiego per scopi diversi da quelli cui sono destinati. Pertanto il d. viene addizionato al prodotto originario per consentire [...] quella ultravioletta), gli ultrasuoni, l’agitazione violenta. I d. chimici di uso più comune sono gli acidi e gli alcali forti, l’urea, la guanidina, il sodio dodecilsolfato, le soluzioni concentrate di alcuni sali inorganici quali il solfato d ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] due sequenze o serie (calcalcalina e tholeiitica), differenziate utilizzando un diagramma triangolare (diagramma AFM) che mette in relazione gli alcali (K2O+Na2O=A), il ferro totale (FeO+0,9 Fe2O3=F) e il magnesio (MgO=M). La serie calcalcalina ...
Leggi Tutto
Si chiamano ammidi i composti derivanti dalla sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno dell'ammoniaca con radicali di acidi inorganici e organici. P. es. acido solfammico, HO•SO2•NH2, solfammide, SO2 [...] dai quali differiscono per una molecola di acqua rispettivamente in più o in meno. Infatti bollite con acqua, con alcali o con acidi, si saponificano ridando i componenti, acido e ammoniaca (perciò differiscono dalle ammine). D'altra parte sottraendo ...
Leggi Tutto
ZIRCONE
Luigi Colomba
. Minerale costituito da ortosilicato di zirconio ZrSiO4 : SiO2 = 32,8% ZrO2 = 67,2% contenente sempre piccole quantità di ferro, FeO, che in quello di El Paso Co. nel Texas giunge [...] per ulteriore raffreddamento. Attaccabile solo, ridotto in polvere finissima, dall'acido solforico concentrato. Alla fusione con alcali o con bisolfato di potassio si scioglie completamente dando origine a silicati e a zirconati alcalini. Sistema ...
Leggi Tutto
. Il gruppo della clintonite (dedicata a De Witt Clinton), o delle miche fragili, compreride una serie di minerali di composizione varia, che presentano alcune analogie con le miche (v.) per la forma e [...] peso: SiO2 = 30,2; Al2O3 = 51,3; CaO = 14,0; H2O = 4,5). Contiene però in genere piccole quantità di alcali, di ferro e magnesio. È raramente in cristalli monoclini; per lo più in aggregati lamellari biancastri, grigio-chiari, rossicci, a lucentezza ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] P. Alexander propose di sciogliere la gomma in benzolo e di emulsionare la soluzione benzolica con acqua in presenza di alcali cacciando poi con vapore il solvente. Nel 1922 H. Plauson tentò di preparare una dispersione di gomma rigenerata trattando ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] sostanze a funzione acida, poiché erano capaci di unirsi agli alcali per dare sali (saponi). Nella metà del secolo XVIII, si idrogenazione (v.) o indurimento degli olî.
Per azione degli alcali caustici i grassi si trasformano in glicerina e nei sali ...
Leggi Tutto
GRANITI (dall'agg. granito, da grana)
Piero Aloisi
La parola granito indicava, dapprima, un gran numero di rocce composte, di grana media o grossa; venivano compresi quindi fra i graniti tipi interamente [...] della presenza o dell'assenza dei feldspati alcalicalcici, viene fatta una grande suddivisione, in graniti comuni o della serie alcali-calcica, e in graniti alcalini; anche i minerali che accompagnano il quarzo e i feldspati risultano diversi nei due ...
Leggi Tutto
Lattone dell’acido cumarico, formula.
Si trova nei fiori, nelle foglie o nei semi di molte piante (cumaruna, trifoglio, meliloto ecc.) e si può preparare, tramite reazione di Bertagnini-Perkin, per sintesi [...] del furano (per cui viene anche chiamato benzofurano). È un olio incolore che bolle a 174 °C, stabile agli alcali ma che per azione dell’acido solforico resinifica.
Per polimerizzazione di cumarone e indene si ottengono le resine cumaroniche, resine ...
Leggi Tutto
alcali
àlcali s. m. [dall’arabo al-qalī «potassa»]. – In chimica, nome (anche a. caustici) degli idrati dei metalli alcalini; a. volatile, l’idrato di ammonio, così chiamato perché, a differenza dei precedenti, volatilizza col calore; a. terrosi,...
alcalosi
alcalòṡi s. f. [der. di alcali, col suff. medico -osi]. – Condizione patologica dovuta o a un abnorme accumulo nel sangue di sostanze alcaline o a un’abnorme perdita di sostanze acide, in seguito a eccessiva ingestione di bicarbonato...