Composti ottenuti dal fenolo per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno dell’anello benzenico con gruppi −NH2. Particolarmente importanti sono i prodotti monosostituiti, NH2C6H4OH, esistenti in tre [...] ecc. Il meta-a. forma cristalli bianchi, solubili in acqua, alcol ed etere, preparati per fusione con alcali, dall’acido metanilico; è impiegato nella sintesi di coloranti (rodamine, pironine), nella preparazione dell’acido para-amminosalicilico ...
Leggi Tutto
INDICATORI
Italo Bellucci
. Chimica. - L'analisi chimica volumetrica si basa sull'uso di soluzioni a concentrazione nota, ossia titolate, e sull'esatta misura del volume di queste necessario a produrre [...] basato sulla combinazione dei due ioni incolori: lo ione idrogeno H., fornito dagli acidi, e lo ione ossidrile OH′, fornito dagli alcali, con formazione d'acqua: H + OH′ H2O. Siccome il momento nel quale l'acido e la base si neutralizzano esattamente ...
Leggi Tutto
GASTRORRAGIA (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e -ragia di emorragia; ted. Magenblutung)
Leonardo Alestra
È l'emorragia gastrica, che può essere dovuta a diverse cause, di cui le più frequenti sono: [...] emorragiche (porpora, emofilia, ecc.), infezioni acute gravi (come vaiolo, scarlattina, ecc.), avvelenamenti (da fosforo, mercurio, acidi e alcali caustici), traumi, ecc. Si manifesta con vomito sanguigno (ematemesi); il sangue emesso è per lo più di ...
Leggi Tutto
L'emoglobina, la sostanza colorante dei globuli rossi del sangue, è una proteina coniugata che appartiene al gruppo dei cromoproteidi. La parte proteica della sua molecola è costituita da una proteina [...] icca di istidina, come lo sono in generale gl'istoni. L'ematina è una sostanza rossa solubile negli acidi e negli alcali. Fra i suoi sali è caratteristico il cloridrato di ematina, noto col nome di emina, il quale crisiallizza spesso in cristalli ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] riscalda fino a 50-60°, agitando. Appena si comincia ad aggiungere alcali si forma sapone che intorbida l'olio e si raccoglie in fiocchi; ). Nei trattamenti con acido solforico e con alcali viene eliminata una parte delle sostanze coloranti, anche ...
Leggi Tutto
Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] a e a caldo l'isoclorofillina a isomere fra loro [C31H29N3Mg] (NH•CO) (CO2H) (CO2H).
Una più intensa azione degli alcali a caldo in soluzione metilalcoolica e sotto pressione dà luogo alla formazione delle filline diverse a seconda della temperatura ...
Leggi Tutto
PETROGRAFICHE, PROVINCIE
Angelo Bianchi
. Le eruzioni successive di un vulcano, o le lave derivate da un gruppo di vulcani geologicamente affini, le varie facies differenziate di una grande massa intrusiva, [...] delle manifestazioni vulcaniche post-terziarie dell'Egeo e dell'Asia Minore. Le prime eruzioni di Nisiro appartengono alla serie alcali-calcica (andesiti e daciti) dell'Egeo meridionale e della Grecia (Santorino-Egina e Mentana); le lave più recenti ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] da fibra grezza, termine usato per indicare solo ciò che rimane di un alimento vegetale dopo estrazione con acidi e alcali (essenzialmente cellulosa e lignina). La f. alimentare è costituita dalla somma di una quantità di sostanze molto diverse che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] ancor più centrale il ruolo semantico dell'ossigeno. La quarta e la quinta classe di sostanze erano costituite dalle terre e dagli alcali che conservavano, salvo poche eccezioni, i nomi tradizionali.
Combinando i nomi a 2 a 2 e a 3 a 3, si otteneva ...
Leggi Tutto
tartarico, acido Idrossiacido, avente formula HOOCCHOHCHOHCOOH; possiede due atomi di carbonio chirali equivalenti, per cui esiste in forma destrogira, levogira e come mesoforma. La prima è quella di gran [...] la mesoforma non si trova in natura, ma si ottiene, insieme alla miscela racemica, per riscaldamento con acqua, con alcali o con acidi dell’isomero destrogiro. La miscela racemica può essere risolta con metodi biologici, chimici o chimico-fisici.
La ...
Leggi Tutto
alcali
àlcali s. m. [dall’arabo al-qalī «potassa»]. – In chimica, nome (anche a. caustici) degli idrati dei metalli alcalini; a. volatile, l’idrato di ammonio, così chiamato perché, a differenza dei precedenti, volatilizza col calore; a. terrosi,...
alcalosi
alcalòṡi s. f. [der. di alcali, col suff. medico -osi]. – Condizione patologica dovuta o a un abnorme accumulo nel sangue di sostanze alcaline o a un’abnorme perdita di sostanze acide, in seguito a eccessiva ingestione di bicarbonato...