In chimica organica, composto di formula generale RCN, dove R è un gruppo alchilico o arilico.
I n. sono denominati facendoli derivare o dall’acido cianidrico (per es., cianuro di etile, CH3CH2CN) o dagli [...] organica, in quanto tramite la loro preparazione è possibile aumentare di una unità la catena idrocarburica: con acidi o alcali si saponificano dando prima le corrispondenti ammidi e poi i sali d’ammonio degli acidi carbossilici; per riduzione con ...
Leggi Tutto
Acido non saturo, CH2=CHCOOH, che ha acquistato importanza per la preparazione di materie plastiche. È un liquido che tende a polimerizzare già sotto l’azione della luce dando masse solide. Si prepara [...] peso specifico, termocoibenza e resilienza elevate, facilità a subire trattamenti termoplastici, resistenza alla luce, agli acidi, agli alcali, ai comuni solventi, all’attacco di muffe e batteri. Resistono fino a temperature di circa 160 °C. Trovano ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - La storia della candela, è, fino a circa un secolo e mezzo fa, la storia dell'illuminazione. Presso i Romani erano in uso cordoni di canape immersi nella pece, o in cera animale; più tardi [...] gli acidi stearico e margarico depositano allo stato di sali e l'acido oleico rimane in soluzione. Si separa in seguito l'alcali combinato con gli acidi per mezzo d'un altro acido qualunque".
Le steariche preparate da Chevreul e da Gay-Lussac con i ...
Leggi Tutto
. Il nome di diorita (da διορίζω "distinguo, separo") fu dato nel 1822 da R.-J. Haüy a una roccia formata da un minerale bianco (feldspato) e da un minerale scuro (anfibolo o pirosseno). In seguito J.F.L. [...] o di microclino (granodioriti. dioriti quarzifere, tonaliti). Tali forme fanno passaggio ai graniti della serie alcali-calcica, mentre quelle prevalentemente ortoclasiche fanno passaggio alle sieniti della stessa serie. Tra gli elementi femici ...
Leggi Tutto
Anestetici volatili. - Notevoli progressi si sono fatti in questo campo, anche grazie alla invenzione di speciali apparecchi per anestesia che permettono il ricupero degli anestetici dall'aria espirata [...] del chimico Chalmers. Non può usarsi negli apparecchi a ricupero con assorbimento dell'anidride carbonica in alcali poiché a contatto con gli alcali la tricloroetilene dà luogo a prodotti tossici. Più recente è l'introduzione del ciclopropano, gas ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI
Guido Bargellini
. Costituiscono uno dei gruppi più importanti delle sostanze proteiche. Sono proteine coniugate nelle quali la parte proteica è formata in alcune da protammine o da istoni, [...] di peptone contenente circa il 5% di fosforo (nucleopeptone o nucleina). Con la digestione triptica o per azione degli alcali si ha un'ulteriore idrolisi con formazione di amminoacidi e separazione d'acido nucleico. Questo a sua volta può essere ...
Leggi Tutto
Composti che contengono due atomi di ossigeno fra loro collegati da un legame covalente semplice (legame perossidico), cioè −O−O−: così il p. di sodio, Na−O−O−Na, il p. di bario, BaO2, il p. di idrogeno, [...] I p. alcalino-terrosi si possono preparare in maniera analoga oppure trattando un sale solubile del metallo con acqua ossigenata e alcali. I p. si usano per es. nella sbiancatura di fibre tessili, di cellulosa, di oli, di gelatine, come materie prime ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico saturo, di formula CH3CH2CH3. Gas incolore, inodore, non tossico, che brucia con fiamma luminosa; 1 kg di p. sviluppa circa 47.000 kJ (11.200 kcal). Alla pressione normale il p. si [...] , 1,2-propandiolo, CH3CHOHCH2OH, è un liquido incolore, viscoso, igroscopico, miscibile coll’acqua, che si ottiene trattando con alcali il derivato biclorurato o la cloridrina del propilene; si usa come liquido anticongelante, come solvente, come ...
Leggi Tutto
Acido acetilsalicilico C6H4 (O•C2H3O)•COOH. Ha la seguente formula di costituzione:
È un prodotto sintetico che si ottiene riscaldando a 92° l'acido salicilico con anidride acetica, in presenza di piccole [...] , benzolo. Nell'acqua lentamente s'idrolizza, e l'idrolisi procede più rapidamente per riscaldamento o in presenza di alcali. L'acido acetilsalicilico si decompone anche se riscaldato secco, cosicché, nell'eseguire il punto di fusione, i valori ...
Leggi Tutto
La particolare sensibilità che presentano certi organismi inferiori di orientare i loro movimenti in seguito a un'ineguale distribuzione di determinate sostanze sciolte nell'acqua in cui essi vivono. Se [...] sostanze: i batterî sono attratti generalmente dagli zuccheri o da altre sostanze nutritizie, mentre sono respinti dagli alcali e dagli acidi; gli spermatozoi delle Felci sono attratti dall'acido malico quelli delle Licopodine dall'acido citrico ...
Leggi Tutto
alcali
àlcali s. m. [dall’arabo al-qalī «potassa»]. – In chimica, nome (anche a. caustici) degli idrati dei metalli alcalini; a. volatile, l’idrato di ammonio, così chiamato perché, a differenza dei precedenti, volatilizza col calore; a. terrosi,...
alcalosi
alcalòṡi s. f. [der. di alcali, col suff. medico -osi]. – Condizione patologica dovuta o a un abnorme accumulo nel sangue di sostanze alcaline o a un’abnorme perdita di sostanze acide, in seguito a eccessiva ingestione di bicarbonato...