Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] ', espressione usata precedentemente per indicare solo ciò che rimane di un alimento vegetale dopo estrazione con acidi e alcali (essenzialmente solo cellulosa e lignina). La fibra alimentare è costituita dalla somma di una quantità di sostanze molto ...
Leggi Tutto
Materiale ceramico a pasta dura, compatta, sonora, impermeabile, ottenuto per cottura fino a incipiente vetrificazione dell’impasto; spesso è anche ricoperto da una vetrina impermeabile. La natura dell’impasto [...] ), di quarzo, chamotte ecc., è caratterizzato da bassa porosità e da marcata resistenza all’azione degli agenti chimici (acidi, alcali, soluzioni saline); si usa per recipienti di reazione, torri di assorbimento, filtri, condotte di scarico di gas e ...
Leggi Tutto
Il crine o crine animale è il pelo o filamento lungo che pende dalla criniera e dalla coda del cavallo, nonché da alcune estremità di certi quadrupedi (bue, capra, ecc.). Esso possiede una struttura e [...] sostanza fondamentale del crine è pertanto necessario ricorrere agli alcali caustici; e una soluzione di idrato potassico al 20 acqua e sapone con o senza aggiunta di piccole percentuali di alcali (carbonato sodico, o potassico, ecc.) e di solventi ...
Leggi Tutto
GADOLINIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico del gruppo del terbio, con simbolo Gd, numero atomico 64, peso atomico 157,3. Nel 1880 Ch. Marignac separò dalle terre della samarschite due nuovi ossidi [...] biossido di carbonio dall'aria. L'idrossido si ottiene sotto forma di un precipitato gelatinoso trattando i sali con gli alcali caustici; anch'esso assorbe biossido di carbonio dall'aria. Sciogliendo l'ossido o l'idrossido negli acidi si ottengono i ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] un limite alle dimensioni delle unità, ma esse sono in via di rapido sviluppo.
Dopo quello per produrre cloro e alcali, il processo elettrochimico industriale impiegato su più vasta scala è l'estrazione dell'alluminio. Il minerale usato è la bauxite ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] ricupero (c. riciclata), costituita da ritagli, da c. da macero ecc.; anche in questo caso si procede a un trattamento con alcali in autoclave, per asportare la sporcizia, la colla, l’inchiostro ecc., e il prodotto viene poi sfibrato in olandesi ed ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 [...] è una polvere leggera, amorfa, dotata di un colore v. brillante molto stabile alla luce e all’aria, nonché inattaccabile dagli alcali e dagli acidi, impiegato come pigmento per colori ad acqua e a olio, nella stampa dei tessuti, della carta da parati ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] della riproduzione). - Non è nota la sua costituzione chimica. È notevolmente stabile al calore, luce, acidi, alcali, acetilazione, idrogenazione, ossidazione blanda, ma viene distrutta dalle ossidazioni drastiche con KMnO4 e dalla bromurazione.
La ...
Leggi Tutto
LEUCITICHE, ROCCE
Maria Piazza
. Vengono comprese sotto questa denominazione alcune rocce effusive, molto diffuse in Italia, le quali, se in esse alla leucite essenziale che sostituisce i feldspati [...] l'olivina si hanno le basaniti. Chimicamente questa famiglia è caratterizzata da scarsa quantità di SiO2 ed elevato tenore di alcali e delle altre basi. Se è invece l'ortoclasio che prevale sui plagioclasî si passa alle trachiti leucitiche, ricche di ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] e in permanganati (di colore violetto). I manganati alcalini si preparano per fusione del biossido di m. in presenza di alcali caustici e di clorati alcalini. Sono sostanze ossidanti, poco usate come tali, ma che hanno interesse come intermedi nella ...
Leggi Tutto
alcali
àlcali s. m. [dall’arabo al-qalī «potassa»]. – In chimica, nome (anche a. caustici) degli idrati dei metalli alcalini; a. volatile, l’idrato di ammonio, così chiamato perché, a differenza dei precedenti, volatilizza col calore; a. terrosi,...
alcalosi
alcalòṡi s. f. [der. di alcali, col suff. medico -osi]. – Condizione patologica dovuta o a un abnorme accumulo nel sangue di sostanze alcaline o a un’abnorme perdita di sostanze acide, in seguito a eccessiva ingestione di bicarbonato...