RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] riscaldamento, perde acqua trasformandosi in Cu2O rosso. L'idrato rameoso si può precipitare anche dalla soluzione di un sale rameico con alcali in presenza di un mezzo riducente, ad es. glucosio. Sulla formazione di Cu(OH) e Cu2O è basata la ricerca ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] .
La pepsina è una proteasi che agisce avendo come optimum una reazione acida corrisponde a pH 1,4-2,8. Gli alcali la inattivano prima, poi la distruggono. Essa è prodotta dalle ghiandole piloriche e dalle cellule adelomorfe delle ghiandole del fondo ...
Leggi Tutto
. Questa sostanza, scoperta fin dal 1848, da Stenhouse che le diede il nome, ebbe il suo quarto d'ora di notorietà nel tempo della guerra, quando fu usata come aggressivo. Corrisponde alla formula C Cl3 [...] :
L'acqua non la scioglie e non l'altera: si scioglie invece facilmente in alcool. Gli acidi diluiti e gli alcali diluiti a freddo non l'attaccano: la potassa alcoolica la decompone formando KCl e KNO3. Il ferro viene attaccato dalla cloropicrina ...
Leggi Tutto
LEWISITE
Guido Bargellini
. Sostanza aggressiva, costituita da una miscela di vinilclorarsine che si forma per azione dell'acetilene sul cloruro di arsenico. Fu scoperta nel 1918 da W. L. Lewis, ufficiale [...] a 138° (a 12 mm.). L'acqua fredda non agisce su queste arsine; a caldo però le altera poco a poco. Gli alcali invece le decompongono facilmente con svolgimento di acetilene.
La miscela delle tre arsine ha un odore gradevole che somiglia a quello di ...
Leggi Tutto
Isomero orto- dell’acido benzendicarbossilico, C6H4(COOH)2; cristalli incolori, poco solubili in acqua, solubili nei solventi organici; si ottiene dall’anidride ftalica e si impiega per la preparazione [...] anche essere considerate come derivate del trifenilmetano), cristalline, in gran parte incolori, che si sciolgono negli alcali dando liquidi colorati; per aggiunta di acidi concentrati il colore sparisce, riapparendo, peraltro, quando la soluzione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] sono praticamente insensibili, almeno entro certi limiti, alle variazioni di temperatura e di umidità, inattaccabili da acidi e da alcali, incombustibili; si prestano all'uso dell'inchiostro di china, ma ancor più di inchiostri speciali a base di ...
Leggi Tutto
. Sono stati definiti f. quei prodotti chimici naturali che individui appartenenti alla stessa specie utilizzano come canale di comunicazione. Un f. è un escreto ghiandolare (liquido o gassoso) che, versato [...] dalla formica Acanthomyops claviger numerose sostanze volatili poi identificate, mediante analisi spettrometrica, come terpeni, alcali, chetoni. È inoltre riuscito a dimostrare la correlazione fra singola ghiandola → singola sostanza → stessa ...
Leggi Tutto
SANTONINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
La santonina è il principio attivo antelmintico che è contenuto (circa il 2%) nelle calatidi di diverse specie di Artemisia (fam. [...] proprietà fenoliche, fu indagata la natura del prodotto (acido santonico) che dalla santonina si ottiene per riscaldamento con gli alcali, furono studiati i prodotti che in varie condizioni si formano da essa per azione della luce e furono eseguite ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] ; la teoria dei fenomeni di corrosione dei metalli; la teoria degli elettrolizzatori a diaframma per la produzione di alcali caustici mediante elettrolisi di cloruri alcalini.
Fu specialmente quest'ultimo argomento che lo occupò per vari anni e ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] , sapore, forma. dei cristalli, livello di solubilità in acqua, acidi, alcali, alcool, etere, comportamento al riscaldamento. reagibilità con acidi e con alcali, attività biologica ("agisce sull'economia animale conformemente allo iodi" dicono gli ...
Leggi Tutto
alcali
àlcali s. m. [dall’arabo al-qalī «potassa»]. – In chimica, nome (anche a. caustici) degli idrati dei metalli alcalini; a. volatile, l’idrato di ammonio, così chiamato perché, a differenza dei precedenti, volatilizza col calore; a. terrosi,...
alcalosi
alcalòṡi s. f. [der. di alcali, col suff. medico -osi]. – Condizione patologica dovuta o a un abnorme accumulo nel sangue di sostanze alcaline o a un’abnorme perdita di sostanze acide, in seguito a eccessiva ingestione di bicarbonato...