Sigla di Imperial Chemical Industries, industria chimica, con sede a Londra, costituita nel 1926 dalla fusione di 4 gruppi industriali (Brunner Mond E. Co.; United Alcali Co.; Nobel Industries; British [...] Dyestuffs). Nel 1993 ha subito una ristrutturazione, dividendosi in due società indipendenti, la Zeneca per farmaceutica e agrochimica e l’ICI per vernici, esplosivi, chimica industriale, materiali compositi ...
Leggi Tutto
sverniciante Prodotto capace di asportare da superfici (legno, metalli) prodotti vernicianti. In passato come s. si sono usati sistemi meccanici (carte abrasive, sabbia ecc.), solventi, alcali (soluzioni [...] di soda, di ammoniaca ecc., in genere calde). L’uso sempre più sviluppato di pitture e di vernici a base di resine sintetiche ha richiesto s. di tipo diverso data l’insufficiente azione esplicata dai prodotti ...
Leggi Tutto
TRACHIANDESITI
Maria Piazza
. Rocce andesitiche, dette anche "cantaliti", a caratteri intermedî tra la serie alcalina e la serie alcalicalcica e con rapporto variabile tra gli alcali e la somma dei [...] due ossidi MgO e CaO. Mineralogicamente formate da sanidino, costantemente presente, plagioclasî, fenocristalli di labradorite fino a bytownite in una massa fondamentale di oligoclasio, di rado nefelina ...
Leggi Tutto
PERIDOTITI
Angelo Bianchi
. Rocce eruttive intrusive, povere di silice e molto ricche di elementi ferro-magnesiaci, che rappresentano uno dei termini estremi (iposilicici) della serie alcali-calcica. [...] La composizione chimica può essere espressa dalla seguente media (Rosenbusch) di analisi tipiche:
La composizione mineralogica è caratterizzata anzitutto dalla prevalenza di olivina (= peridoto, da cui ...
Leggi Tutto
Farmaci che inducono il sonno (detti anche sonniferi). Gli i. hanno un meccanismo o azione solo in parte chiarito, che per alcuni di essi (cloralio, vari alcali e aldeidi alifatiche ecc.) si esplica prevalentemente [...] a livello della corteccia cerebrale, per altri (come i barbiturici) sull’ipotalamo.
In passato, come i. sono state usate numerose sostanze: alcoli (alcol triclorobutilico o cloretone); aldeidi (paraldeide, ...
Leggi Tutto
TRACHIDOLERITI (o Trachibasalti)
Maria Piazza
Rocce basaltiche, non sempre ben definite e passanti a forme alcaline per la presenza di feldspati alcalini e feldspatoidi, aumento di alcali in specie K2O [...] ed elevata percentuale di TiO2. A esse si possono ascrivere il melafiro di Canzocoli (Predazzo), con una percentuale di K2O anormale per una roccia basaltica, alcune lave dell'Etna, alcuni filoni basaltici ...
Leggi Tutto
TERALITI
Antonio Scherillo
. Rocce intrusive nefeliniche. Si tratta di rocce basiche, che, insieme con le essexiti, occupano nella serie delle rocce nefeliniche la posizione dei gabbri nella serie alcali-calcica. [...] sono gli ossidi di ferro e di magnesio per la diffusione degli elementi colorati; CaO è circa il 10-12%. Tra gli alcali la soda (5% e più) predomina nettamente sulla potassa. Sono rocce di colore grigio scuro, quasi nero, a struttura granulare. Le ...
Leggi Tutto
STREPTOMICINA (App. II, 11, p. 922)
Franco SCANGA
Dalla s., per idrogenazione catalitica, si è ottenuta la Diidrostreptomicina, che presenta una maggiore stabilità e non è idrolizzata dagli alcali, neppure [...] con il riscaldamento a 100 °C; biologicamente però i due prodotti si equivalgono, eccetto che per alcune differenze riguardanti la tossicità.
L'azione della s. è essenzialmente battericida, ma è influenzata ...
Leggi Tutto
LISCIVIA
Eugenia Garulli
. Nell'uso comune si chiama liscivia un miscuglio di cenere di legna e acqua bollente adoperato a scopo detergente. La proprietà detergente del miscuglio è dovuta alla potassa [...] liscivie sodiche già adoperate non possono essere messe nuovamente in circolazione e, d'altra parte, il recupero dell'alcali dalla soluzione impura si presenta difficoltoso e costoso. È questo il caso dell'industria della seta artificiale fabbricata ...
Leggi Tutto
Sostanze che si ottengono nella scissione della clorofilla per azione dell'acido ossalico, scissione assai blanda in confronto di quella operata dagli alcali e che conduce alla semplice sostituzione del [...] magnesio con due atomi d'idrogeno. Così dalla clorofilla a si ottiene la feofitina a, dalla clcrofilla b la corrispondente feofitina b.
Le feofitine sono sostanze cerose, colorate in azzurro scuro, poco ...
Leggi Tutto
alcali
àlcali s. m. [dall’arabo al-qalī «potassa»]. – In chimica, nome (anche a. caustici) degli idrati dei metalli alcalini; a. volatile, l’idrato di ammonio, così chiamato perché, a differenza dei precedenti, volatilizza col calore; a. terrosi,...
alcalosi
alcalòṡi s. f. [der. di alcali, col suff. medico -osi]. – Condizione patologica dovuta o a un abnorme accumulo nel sangue di sostanze alcaline o a un’abnorme perdita di sostanze acide, in seguito a eccessiva ingestione di bicarbonato...