• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Chimica [71]
Medicina [30]
Biologia [23]
Geologia [23]
Industria [23]
Chimica industriale [18]
Biochimica [15]
Fisica [13]
Geografia [13]
Temi generali [14]

novobiocina

Enciclopedia on line

Antibiotico, C31H36N2O11, prodotto dall’actinomicete Streptomyces niveus o spheroides e ottenuto industrialmente per via fermentativa; cristalli di colore giallo chiaro, solubili nelle soluzioni acquose [...] alcaline. Pur non presentando somiglianze strutturali con la penicillina e con l’eritromicina, ha in comune con questi antibiotici una spiccata attività contro i germi gram-positivi, contro i quali, e specialmente contro gli stafilococchi, viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: STAFILOCOCCHI – ERITROMICINA – PENICILLINA – ANTIBIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su novobiocina (1)
Mostra Tutti

ULIVETO

Enciclopedia Italiana (1937)

ULIVETO Giuseppe RUA Guido RUATA . Stazione idrominerale in provincia di Pisa, frazione del comune di Vicopisano, a 12 km. da Pisa. Tre sorgenti bicarbonato-alcaline carboniche (cmc. 770 di acido carbonico [...] per litro) con mineralizzazione totale di gr. 2,38 per litro, ed elevata radioattività. Una di esse, la Sorgente Uliveto, ha la temperatura di 27° ed è usata per le cure idropiniche: le altre due, a 32°-33°, ... Leggi Tutto

BOGNANCO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune del Piemonte, in prov. di Novara, con 1080 ab. La frazione Bognanco Terme è stazione idro-minerale e climatica estiva: vi sgorgano sorgenti alcaline-carboniche e ferrugginose per bevande e bagni. [...] Queste sorgenti sono particolarmente indicate per affezioni gastro-enteriche e del fegato. Vi sono oltre allo stabilimento varî alberghi ... Leggi Tutto
TAGS: PIEMONTE – FEGATO

Müller, Max Erich

Enciclopedia on line

Ingegnere (Chemnitz 1870 - Dresda 1948); prof. di chimica fisica al politecnico di Dresda. Ha compiuto importanti ricerche teoriche e pratiche nel campo dell'elettrochimica (elettrolisi di soluzioni alcaline, [...] potenziometria, preparazione elettrochimica di composti organici, cromatura) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROCHIMICA – CHEMNITZ – DRESDA

ALCALINI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama così un gruppo di sostanze al quale appartengono i sali basici (fosfati trimetallici), i sali ad acido debole (carbonati, bicarbonati, borati) e le basi libere (calce, magnesia). Anche i sali [...] nei varî casi di anomalia del ricambio e specialmente nella gotta e nell'obesità. Spesso, poco dopo iniziate le cure alcaline, l'eliminazione dell'acido urico è aumentata, e si espellono con le orine frammenti di calcoli orinarî. Nel diabete mellito ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – CLORURO DI SODIO – METALLI ALCALINI – ACQUA DISTILLATA – ALCALINO-TERROSI

RIPPOLDSAU

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPPOLDSAU (A. T., 56-57) Guido Ruata Stazione idrominerale tedesca del Baden, nella Foresta Nera, posta a 560 m. s. m. con 830 ab. Ha sorgenti ferruginose alcaline acidule usate per bevanda in padiglioni [...] alle fonti, e per bagni in due stabilimenti. Indicazioni terapeutiche: anemia, clorosi, catarri gastroenterici, forme cardiache e venose, neurastenia, affezioni ginecologiche ... Leggi Tutto

SZCZAWNICA

Enciclopedia Italiana (1937)

SZCZAWNICA Guido Ruata . Stazione idrominerale della Polonia, in Galizia, nel voivodato di Cracovia, al piede dei Carpazî, a 480 m. s. m., con otto sorgenti alcalino-saline, alcaline e ferruginose, [...] tutte fredde e ricche d'anidride carbonica, usate per bagni, bevanda e inalazioni. Indicazioni terapeutiche: malattie croniche delle vie respiratorie, anemia, disturbi gastroenterici, malattie del ricambio, ... Leggi Tutto

trachite

Enciclopedia on line

trachite Roccia eruttiva, effusiva, prevalentemente costituita da feldspati, sanidino e plagioclasio, ai quali si associano termini della famiglia delle miche, dei pirosseni e degli anfiboli, ma in quantità [...] t. si distinguono in t. alcali-calciche, che rappresentano la serie normale, cioè le t. propriamente dette, e in t. alcaline. Le t. alcali-calciche (o plagioclasiche) contengono entrambi i feldspati; in esse il sanidino può essere sostituito in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: PIROSSENI – FELDSPATI – MICROLITI – NEFELINA – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trachite (2)
Mostra Tutti

San Pellegrino Terme

Enciclopedia on line

San Pellegrino Terme Comune della prov. di Bergamo (22,8 km2 con 4927 ab. nel 2008). La cittadina, situata nella media Val Brembana, è nota come stazione idrominerale per le sue fonti alcaline e litiache. Oltre alla fiorente [...] attività turistico-alberghiera ha una sviluppata industria per l’imbottigliamento delle acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: VAL BREMBANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Pellegrino Terme (1)
Mostra Tutti

EGIRINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pirosseno monoclino della composizione NaFe (SiO3)2 in cristalli prismatici verde scuro e pleocroici. Frequente nelle sieniti eleolitiche e fonoliti, rocce eruttive riccamente alcaline (v. pirosseni). ... Leggi Tutto
TAGS: PIROSSENO – FONOLITI – SIENITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIRINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
alcalinità
alcalinita alcalinità s. f. [der. di alcalino]. – In chimica, la proprietà (detta anche basicità) di una soluzione di presentare reazione alcalina: è l’opposto dell’acidità e viene indicata con un pH superiore a 7.
alcalino
alcalino agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali