• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Chimica [71]
Medicina [30]
Biologia [23]
Geologia [23]
Industria [23]
Chimica industriale [18]
Biochimica [15]
Fisica [13]
Geografia [13]
Temi generali [14]

TIOETERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIOETERI Gaetano Charrier . Solfuri di radicali organici (R)2S, che si ottengono dai solfuri alcalini per azione degli alogenoalchili o degli alchilsolfati alcalini 2C2H5J + Na2S → (C2H5)2S + 2NaJ, [...] o anche con gli stessi reagenti sulle mercaptidi alcaline: e anche dalle piombomercaptidi per riscaldamento: I tioeteri della serie alifatica (alchilsolfuri) sono generalmente liquidi insolubili in acqua, bollenti a temperatura superiore ai ... Leggi Tutto

fosfaturia

Dizionario di Medicina (2010)

fosfaturia Eliminazione urinaria di fosforo, sotto forma di fosfato inorganico. Il 90% dell’eliminazione del fosforo avviene attraverso il rene: nell’insufficienza renale si hanno quindi grandi variazioni [...] quello del calcio). Le urine ricche di fosfati sono alcaline, torbide e lattiginose: all’esame microscopico del loro della calcolosi urinaria. La f. si può avere per effetto di un regime alimentare vegetariano o per l’assunzione di sostanze alcaline. ... Leggi Tutto

sodalite

Enciclopedia on line

sodalite Minerale, incolore o variamente colorato in azzurro, bianco-grigio con sfumature tendenti al rosato, al giallo e al bluastro, lucentezza vitrea; è un tectosilicato di sodio con alluminio e cloro, [...] Na8Cl2(AlSiO4)6, monometrico. Si rinviene in rocce effusive alcaline povere di silice e si presenta per lo più in aggregati compatti dai quali vengono ricavati oggetti d’ornamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – TECTOSILICATO – ALLUMINIO – CLORO – SODIO

USSAT-LES-BAINS

Enciclopedia Italiana (1937)

USSAT-LES-BAINS (A. T., 35-36) Giuseppe RUA Guido RUATA Cittadina della Francia meridionale nel dipartimento dell'Ariège a 3 km. SSE. di Tarascona. Rinomata stazione idrominerale, sorge sulle due rive [...] dell'Ariège a 490 m. s. m. Acque alcaline deboli termali (da 32° a 45°) aventi proprietà sedative, usate per bevanda e per bagni ad acqua corrente in varie forme del sistema nervoso. ... Leggi Tutto

Peio

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Trento (162,5 km2 con 1917 ab. nel 2008, detti Pegaesi), posto a 1579 m s.l.m., a sinistra del fiume Noce, presso le pendici meridionali del Cevedale. A 2 km, l’antica Fonte di P. [...] (acque alcaline-carbonate-ferruginose). Località di villeggiatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FIUME NOCE – TRENTO

LAMALOU-LES-BAINS

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMALOU-LES-BAINS (A. T., 35-36) u. * Stazione idrominerale della Francia, nel dipartimento dell'Hérault, posta a 186 metri s. m., nelle propaggini sud-occidentali delle Cevenne, sulla riva destra del [...] Bitoulet, poco prima del suo sbocco nell'Orb. Vi sgorgano acque alcaline a bassa mineralizzazione, radioattive, termali (fino a 51°), utilizzate in tre stabilimenti, ciascuno in una delle tre parti in cui si divide il comune: Lamalou-le-Bas, il ... Leggi Tutto

ipercloridria

Enciclopedia on line

Eccesso di acido cloridrico normalmente contenuto nel succo gastrico. È generalmente secondaria a gastroduodeniti ipersecretive, ma può costituire anche un disturbo funzionale a sé stante. È spesso causa [...] sensazioni dolorose allo stomaco, eruttazioni acide e talvolta vomito di materiale acido. Può essere neutralizzata con sostanze alcaline (per es. bicarbonato di sodio), o più comunemente con inibitori dei recettori istaminici H2 (per es. ranitidina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – STOMACO – VOMITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipercloridria (2)
Mostra Tutti

Telese Terme

Enciclopedia on line

Telese Terme Telese Terme Comune della prov. di Benevento (fino al 1992 Telese; 9,8 km2 con 6537 ab. nel 2008, detti Telesini). Il centro è situato a 55 m s.l.m., presso il luogo dell’antica Telesia. In prossimità [...] i Bagni di T., di acque termali solfureo-alcaline. L’antica Telesia fu città sannitica, centro strategico importante, che fu riconquistato da Quinto Fabio Massimo il Temporeggiatore durante la guerra annibalica (214): più tardi fu colonia romana. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: QUINTO FABIO MASSIMO – COLONIA ROMANA – CARLO D’ANGIÒ – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telese Terme (1)
Mostra Tutti

vinilazione

Enciclopedia on line

Reazione di addizione di alcoli, mercaptani, acidi, ammine, ammidi ecc., all’acetilene, che porta alla formazione dei corrispondenti composti vinilici (eteri, tioeterei, esteri ecc.). Le reazioni di v. [...] in genere si compiono a temperature di 120-180 °C, a pressioni di 1-15 bar, in presenza di sostanze alcaline quali catalizzatori, e di sostanze inerti (azoto ecc.) quali diluenti dell’acetilene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSTI VINILICI – CATALIZZATORI – MERCAPTANI – ACETILENE – AMMIDI

LANGENSCHWALBACH

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGENSCHWALBACH (A. T., 53-54-55) Guido Ruata Stazione idrominerale e cittadina della Germania, in Prussia, provincia dell'Assia-Nassau, posta a 290 m. s. m., nel Taunus, in una valle laterale dell'Aar; [...] contava 2790 ab. nel 1925. Stazione sulla linea ferroviaria Wiesbaden-Limburg. Vi sgorgano sorgenti alcaline ferruginose acidule, fredde, usate per bevanda e per bagni. Padiglioni per la bevanda e uno stabilimento balneare. Indicazioni terapeutiche: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
alcalinità
alcalinita alcalinità s. f. [der. di alcalino]. – In chimica, la proprietà (detta anche basicità) di una soluzione di presentare reazione alcalina: è l’opposto dell’acidità e viene indicata con un pH superiore a 7.
alcalino
alcalino agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali