Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] ottimo di altri mezzi protettivi, come la verniciatura. Per l’alluminio e le sue leghe si usano bagni acidi o alcalini, da cui, in opportune condizioni, si separano metalli che si depositano e aderiscono sulla superficie da proteggere. Più diffusi i ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] atomi di ossigeno. Nonostante il loro carattere saturo sono suscettibili di autovulcanizzazione perché, in presenza di agenti alcalini (metasilicato di sodio, idrato potassico, ossido di piombo), il radicale −COOR dell’unità monomerica
(dove R è ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] petrolifera, o da oli vegetali, o da oli sintetici; come sostanze addensanti si aggiungono saponi metallici (sali alcalini, alcalino-terrosi o di metalli pesanti degli acidi stearico, palmitico, oleico e degli acidi naftenici). Gli additivi possono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] , fondò la Società elettrochimica dott. Rossi (trasformatasi nel 1910 nelle Officine elettrochimiche dott. Rossi) per la produzione di clorati alcalini e di acido nitrico. Il capitale investito – un milione di lire – era cospicuo, e d’altra parte nel ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] del prodotto desiderato. Le ossidazioni con ossidanti chimici (dall'acido nitrico al dicromato e al permanganato alcalini) sono state via via abbandonate per ragioni economiche e di protezione ambientale. Esse sopravvivono soltanto per produzioni ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] secondo componente del catalizzatore avente la funzione di accumulo degli NOx, tipicamente ossido di bario (BaO) o di altri metalli alcalini. La durata di questa fase è attorno a 1÷2 minuti. In questo periodo, la conversione degli NOx è inizialmente ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] l’ossido di carbonio in anidride carbonica, che viene poi eliminata per lavaggio con adatte soluzioni assorbenti (carbonati alcalini, etanolammine ecc.), si può ottenere idrogeno puro che è utilizzabile per la sintesi dell’ammoniaca e per l ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] blocca gran parte dei gruppi alcolici secondari riducendo la sensibilità all'acqua.
Le f. coagulate in bagni alcalini e trattate con piccole quantità di acido borico (che agisce collegando trasversalmente le catene polimeriche), sottoposte a forte ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] a esso ceduto per un tempo relativamente lungo (dell’ordine delle 24 ore). Tali fluidi sono costituiti da sali alcalini fusi (quali miscele di nitriti e nitrati di sodio e potassio) caratterizzati però da un comportamento fortemente corrosivo. Per ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] vale a dire la sua durevolezza o durabilità. Tutti i vetri sono, più o meno, sensibili all'acqua o alle soluzioni alcaline o acide: ma soprattutto all'acqua, sostanza praticamente neutra. Ora l'acqua è sempre e dappertutto presente, se non allo stato ...
Leggi Tutto
alcalinita
alcalinità s. f. [der. di alcalino]. – In chimica, la proprietà (detta anche basicità) di una soluzione di presentare reazione alcalina: è l’opposto dell’acidità e viene indicata con un pH superiore a 7.
alcalino
agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...