FLUORESCENZA
Antonio Carrelli
Si dice fluorescenza l'emissione di radiazioni della zona visibile o non visibile da parte di moltissimi corpi allo stato solido, liquido o gassoso per effetto di radiazioni [...] frequenze eccitatrici: le bande di assorbimento e di emissione sono molto influenzate da varie condizioni, concentrazioni, temperatura, acidità o alcalinità del mezzo. Nei casi per i quali si è fatta la misura, il tempo che separa l'eccitazione dall ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] e nelle soluzioni in contatto con pirite in via di ossidazione si registrano i valori più bassi, mentre nelle acque dei suoli alcalini in climi aridi il pH può raggiungere e anche superare il valore 10. L'acqua piovana in equilibrio con il CO2 dell ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] verde, fra i quali si annovera certo il composto 3CuSO4•5CuO•10H2O, ma non contengono mai idrato di rame.
Per le miscele alcaline gli autori hanno studiato i due tipi di esse, la miscela azzurra e quella verde, che risultano a diverse condizioni di ...
Leggi Tutto
GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] e dànno, per doppia decomposizione, silicato di alluminio e calcio e solfato di potassio solubile.
b) In terreni eccessivamente alcalini il solfato di calcio reagisce col carbonato di sodio, e dà, per doppio scambio, solfato di sodio e carbonato di ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] gli scambi gassosi a livello polmonare e l'escrezione renale - tipici processi omeostatici - che riportano di continuo l'alcalinità del sangue a livello ottimale.
Mentre la cinetica della stabilizzazione è traducibile in modo soddisfacente in formule ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] e il loro comportamento farmacologico nel tubo intestinale, il riassorbimento e l'eliminazione degli alcali e delle terre alcaline, il comportamento degli acidi organici e inorganici nell'organismo, l'influenza di varî farmaci sulla nutrizione e sul ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] di quanto si suole ammettere. Alla eurialinità sono probabilmente collegati fenomeni respiratorî; inoltre l'aumento dell'alcalinità delle acque, generalmente concomitante a quello della salsedine, può essere in rapporto con la distribuzione di ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] ; la seconda, per l'alto tenore di Al2O3, di Na2O, di K2O, nonché della silice, indica il carattere andesitico e alcalino del magma medio dell'Etna, per cui le lave etnee furono chiamate trachidoleriti dal Rosenbusch, e passanti da trachiandesiti a ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] ossigeno secondo gli studî di Joshimura. Così nei nostri laghi le zone rivierasche presentano talvolta notevoli variazioni di alcalinità (in rapporto anche con i materiali gettati dalla riva) e qui possono proliferare specie euriioniche, mentre nelle ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (dal greco σρεπτός "monile" e κόκκος "bacca"; lat. Streptococcus) e affezioni streptococciche
Fernando MARCOLONGO
Nino BABONI
Le varie specie di batterî (v. batterî, VI, p. 383) a forma [...] , gli elementi specifici, o un anormale numero di corpuscoli bianchi), colturali, chimiche (allo scopo di svelare il grado di alcalinità del latte mastitico, ricorrendo all'uso d'indicatori, dei quali il più usato è il bromo-cresol porpora). Per la ...
Leggi Tutto
alcalinita
alcalinità s. f. [der. di alcalino]. – In chimica, la proprietà (detta anche basicità) di una soluzione di presentare reazione alcalina: è l’opposto dell’acidità e viene indicata con un pH superiore a 7.
alcalino
agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...