• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Chimica [163]
Medicina [60]
Biologia [38]
Chimica inorganica [37]
Fisica [35]
Industria [34]
Biochimica [26]
Geologia [25]
Chimica industriale [25]
Chimica organica [24]

linfa

Dizionario di Medicina (2010)

linfa Guido Maria Filippi Liquido chiaro, leggermente alcalino, che bagna i tessuti, e circola negli spazi interstiziali intercellulari e nei vasi linfatici (per raggiungere il circolo ematico). È trasparente, [...] in alcuni distretti corporei giallognola, formata da acqua, elettroliti, proteine, grassi e cellule. La composizione della l. può differenziarsi in relazione alla sede corporea da cui proviene. Per es., ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – SISTEMA LINFATICO – ELETTROLITI – INTESTINO – LINFONODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfa (3)
Mostra Tutti

MAGNESIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIO Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI * . Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] si può ottenere per precipitazione da una soluzione di cloruro con alcali: è poco solubile in acqua; le soluzioni hanno reazione alcalina al tornasole. Si conosce anche un perossido di formula Mg (OH)4, noto sotto il nome di hopogan, e usato in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNESIO (6)
Mostra Tutti

metatitanato

Enciclopedia on line

Ossosale del titanio tetravalente, Me2TiO3, con Me metallo monovalente. I m. alcalino-terrosi e quelli dei metalli pesanti (per es. piombo) sono stabili e trovano impiego come materiale isolante a elevata [...] costante dielettrica. I m. alcalini sono meno stabili, tendono a idrolizzarsi in acqua e a sciogliersi negli acidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: METALLI PESANTI – TITANIO – PIOMBO

semichinone

Enciclopedia on line

semichinone In chimica, radicale a carica negativa che si forma, in mezzo alcalino, per blanda riduzione dei chinoni o per ossidazione dell’anione degli idrochinoni: I s. dei chinoni polinucleati (come [...] l’antrachinone) sono intermedi di reazione abbastanza stabili. Per acidificazione danno luogo al radicale neutro idrochinonico che disproporziona dando un chinidrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: INTERMEDI DI REAZIONE – DISPROPORZIONA – ANTRACHINONE – OSSIDAZIONE – CHINONI

benzidina

Enciclopedia on line

Derivato amminico del difenile, Si prepara dal nitrobenzene per riduzione in ambiente alcalino e successiva trasposizione benzidinica, o per riduzione elettrolitica. Cristalli incolori poco solubili, [...] a reazione basica, che danno sali con gli acidi e sostanze colorate con gli ossidanti (colorazione rossa con bromo, azzurra con ferrocianuri o con bicromato di potassio). Ha grande importanza per l’industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: NITROBENZENE – OSSIDANTI – COLORANTI – DIFENILE – ALCALINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su benzidina (1)
Mostra Tutti

essexite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva intrusiva, caratterizzata dall’associazione di un feldspatoide (nefelina, leucite, analcime), feldspato alcalino e plagioclasio (labradorite o andesina) con uno o più minerali femici delle [...] famiglie dei pirosseni, anfiboli, miche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – VULCANOLOGIA
TAGS: FELDSPATOIDE – PIROSSENI – ANALCIME – NEFELINA – ANFIBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su essexite (1)
Mostra Tutti

sienite

Enciclopedia on line

sienite Roccia eruttiva intrusiva, priva o poverissima di quarzo, caratterizzata dall’associazione di un feldspato alcalino (di solito ortoclasio) con subordinati plagioclasio sodico, biotite, pirosseno, [...] 10% di plagioclasio sui feldspati totali; le s. foidiche, composte da feldspatoidi (10%-60% dei minerali felsici), feldspato alcalino e minerali mafici. Per la grande resistenza agli urti, alle abrasioni e agli agenti atmosferici, le s. sono usate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: FELDSPATOIDI – ORTOCLASIO – PIROSSENO – FELDSPATI – ANFIBOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sienite (2)
Mostra Tutti

SPARTEINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTEINA Alberico Benedicenti Alcaloide non ossigenato della ginestra (Cytisus scoparius Link; v. citiso). Liquido alcalino incoloro, denso, amaro, di odore penetrante, poco solubile nell'acqua, solubilissimo [...] nell'alcool e nell'etere. Fra i suoi sali il solfato è il più solubile in acqua e il più stabile, e parciò ial solo usato in medicina. Negli animali la sparteina ha azione simile a quella della coniina. ... Leggi Tutto

ammonio

Enciclopedia on line

Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] o biammonico, che si prepara introducendo ammoniaca in una soluzione concentrata di acido fosforico fino a che il liquido diviene alcalino; a questo punto tutto l’acido è sotto forma di fosfato primario e, in piccola quantità, di secondario. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: REAZIONE DI NEUTRALIZZAZIONE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – SCAMBIATORI DI CALORE – ANIDRIDE CARBONICA – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammonio (2)
Mostra Tutti

eriocromo

Enciclopedia on line

Nome commerciale di coloranti sintetici che, fissati su fibra (lana ecc.), vengono trattati con bicromato alcalino: con tale trattamento il colore di solito incupisce; si ha una parziale ossidazione del [...] colorante che può reagire con il Cr (OH)3 formatosi dalla riduzione del bicromato, dando lacche solide alla luce. Il nero eriocromo è un colorante solubile in acqua calda, usato nell’industria per tingere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – OSSIDAZIONE – TITOLAZIONI – COLORANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
alcalino
alcalino agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...
alcalinità
alcalinita alcalinità s. f. [der. di alcalino]. – In chimica, la proprietà (detta anche basicità) di una soluzione di presentare reazione alcalina: è l’opposto dell’acidità e viene indicata con un pH superiore a 7.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali