• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Chimica [163]
Medicina [60]
Biologia [38]
Chimica inorganica [37]
Fisica [35]
Industria [34]
Biochimica [26]
Geologia [25]
Chimica industriale [25]
Chimica organica [24]

fluoruro

Enciclopedia on line

Sale dell'acido fluoridrico, HF. La maggior parte dei f. sono solubili in acqua, eccetto quelli di rame, piombo e dei metalli alcalino-terrosi. I f. sono in gran parte tossici; sembra però che in tracce [...] promuovano la formazione di uno smalto dei denti più resistente alla carie. Si usano come fondenti nell'industria ceramica, come agenti antisettici, sterilizzanti, catalitici ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – PIOMBO – RAME

PANTELLERITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTELLERITE Antonio Scherillo . È una roccia che può considerarsi una varietà di liparite (v.) alcalina, analoga alla comendite (v.), ma con carattere alcalino più spiccato. Ha struttura porfirica, [...] con fenocristalli di anortoclasio, di egirinaugite, di diopside, e, in quantità variabile, anche di quarzo. La pasta fondamentale è spesso quasi totalmente vetrosa. Si trova specialmente a Pantelleria, ... Leggi Tutto

BAD ELSTER

Enciclopedia Italiana (1930)

ELSTER Stazione idrominerale tedesca, in Sassonia, nella valle dell'Elster. Le sue sorgenti alcalino-ferruginose acidule, fredde, sono usate per bevanda, bagni e inalazioni e sono indicate per: anemia, [...] clorosi, scrofola, obesità, affezioni gastro-enteriche ed epatiche, gotta, reumatismo, affezioni ginecologiche, malattie del cuore e dei vasi ... Leggi Tutto
TAGS: SCROFOLA – OBESITÀ – ANEMIA

radio

Enciclopedia on line

(o radium) Elemento chimico, radioattivo, simbolo Ra, numero atomico 88, peso atomico 226,025. Appartiene al 2° gruppo del sistema periodico degli elementi (metalli alcalino-terrosi) e come elemento radioattivo [...] appartiene alla famiglia dell’uranio-radio (➔ radioattività), che ha origine dall’uranio 238, passa per il r. 226, il radon, e vari isotopi di altri elementi. Sono noti 4 isotopi naturali del r., r. 223 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – MARIE CURIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radio (2)
Mostra Tutti

SZCZAWNICA

Enciclopedia Italiana (1937)

SZCZAWNICA Guido Ruata . Stazione idrominerale della Polonia, in Galizia, nel voivodato di Cracovia, al piede dei Carpazî, a 480 m. s. m., con otto sorgenti alcalino-saline, alcaline e ferruginose, [...] tutte fredde e ricche d'anidride carbonica, usate per bagni, bevanda e inalazioni. Indicazioni terapeutiche: malattie croniche delle vie respiratorie, anemia, disturbi gastroenterici, malattie del ricambio, ... Leggi Tutto

P

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

P P 〈pi〉 [Forma maiusc. della lettera p] [CHF] Simb., dal lat. Phosphorum, dell'elemento chimico fosforo. ◆ [FAT] (a) Simb. dello stato di un atomo alcalino-terroso per il quale il numero quantico angolare [...] totale valga L=1: v. atomo: I 304 c. (b) Termine spettroscopico: v. atomo: I 301 d. ◆ [FSN] Simb. dell'operazione di parità. ◆ [GFS] Nella sismologia, simb., dal lat. (Undae) Primae, in quanto arrivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – METROLOGIA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su P (2)
Mostra Tutti

ferricianuri

Enciclopedia on line

Composti cianici del ferro trivalente contenenti lo ione [Fe(CN)6]3−. Si formano trattando i ferrocianuri (➔) con una sostanza ossidante; quelli dei metalli alcalini e alcalino-terrosi sono solubili in [...] azzurro. Il f. di potassio, detto anche prussiato rosso, K3[Fe(CN)6], è il più importante dei f. alcalini. Ottenibile in scala industriale per ossidazione del ferrocianuro di potassio con cloro, ovvero per via elettrolitica, si presenta in cristalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – METALLI ALCALINI – OSSIDAZIONE – PRUSSIATO – CLORO

FELDSPATI

Enciclopedia Italiana (1932)

Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] solo due atomi di O. I tetraedri formerebbero un'impalcatura pseudocubica, nei vuoti della quale si troverebbero gli ioni alcalini K+1, Na+1 o quelli alcalino-terrosi Ca+2. La sostituzione dell'Al al posto del Si, nei tetraedri di O, può avvenire in ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – SISTEMA TRICLINO – ROCCE EFFUSIVE – PESO SPECIFICO – VAL DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELDSPATI (2)
Mostra Tutti

ipocloriti

Enciclopedia on line

Sali dell’acido ipocloroso, MeClO, con Me metallo monovalente. Le soluzioni di i. si preparano facendo agire il cloro gassoso su soluzioni piuttosto diluite di idrossidi (alcalini o alcalino-terrosi) o [...] elettrolisi di soluzioni di cloruri. Gli i. allo stato cristallino puro sono difficili a prepararsi (sono noti specialmente quelli alcalini allo stato di sali idrati), mentre sono largamente usate in pratica soluzioni più o meno diluite (i. di sodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ELETTROLISI – OSSIDANTE – IDROSSIDI – ALCALINI

andesite

Enciclopedia on line

Roccia effusiva neovulcanica della serie alcalicalcica, caratterizzata dall’assoluta prevalenza di un feldspato sodico-calcico (plagioclasio, per lo più di tipo andesinico) sugli altri costituenti essenziali; [...] ) manca del tutto, oppure è presente in piccole quantità nei termini di passaggio alla serie alcalina delle trachiti, perciò denominati trachiandesiti o a. alcaline. A seconda della presenza, o meno, del quarzo, l’a. si distingue in quarzifera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: VULCANISMO – FELDSPATO – DIORITICI – TRACHITI – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su andesite (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
alcalino
alcalino agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...
alcalinità
alcalinita alcalinità s. f. [der. di alcalino]. – In chimica, la proprietà (detta anche basicità) di una soluzione di presentare reazione alcalina: è l’opposto dell’acidità e viene indicata con un pH superiore a 7.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali