bolèto Fungo del genere Boletus. I b. comprendono pregiati funghi commestibili, come B. edulis (il porcino), ma anche specie tossiche come B. satanas e B. luridus, contenenti boletina, alcaloide presente [...] in varie specie di funghi velenosi, che agisce sul sistema nervoso parasimpatico ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] , i quali si associano all’azione esercitata a livello del sistema nervoso centrale dalla nicotina; è indubbiamente questo alcaloide il principale responsabile dei fenomeni di dipendenza, che si manifestano con l’incapacità a interrompere o a ridurre ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Papaveracee, con circa 20 specie della regione mediterranea: sono erbe con fiori simili a quelli dei papaveri, che danno però un frutto siliquiforme. Dalle radici e dall’erba [...] di G. flavum (v. fig.) si isola l’alcaloide glaucina, C21H25O4N: cristalli gialli solubili in alcol, etere e cloroformio, dotati di proprietà narcotiche. ...
Leggi Tutto
èfedra Genere di arbusti xerofili (capaci di vivere in ambienti aridi) diffusi in America, Asia, Europa merid. e Africa settentr., con foglie opposte, piccoli fiori in amenti (infiorescenze con asse allungato). [...] la specie più diffusa è Ephedra distachya (o E. vulgaris).
Efedrina
Diverse piante del genere Ephedra contengono l’alcaloide efedrina, di formula C6H5CH(OH)CH(CH3)NHCH3 (delle varie forme stereoisomere, la levogira è quella veramente attiva ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea (Hydrastis canadensis) della famiglia Ranunculacee. Vive nei boschi dell’America Settentrionale, dove viene anche coltivata per l’estrazione di idrastina dal rizoma. Questo è provvisto di [...] : berberina, idrastina e canadina; se ne preparano estratti fluidi, estratti alcolici ecc.
L’idrastina è un alcaloide di formula C21H21O6N. Provoca vasocostrizione se somministrata a dosi moderate; agisce altresì sull’utero stimolando la contrazione ...
Leggi Tutto
Nome italiano del genere Colchicum e in particolare di Colchicum autumnale (v. .), comune in Europa nei prati, con numerose varietà; i fiori spuntano in autunno, nei prati montani, e sono lilla-porporinio, [...] In primavera si sviluppano le foglie e i frutti, lunghi 3-6 cm, diametro 2 mm, superficie zigrinata, bruna, sapore amaro, con numerosi semi. L’intera pianta è tossica, per la presenza dell’alcaloide colchicina (➔), che si estrae soprattutto dai semi. ...
Leggi Tutto
Fungo basidiomicete della famiglia Agaricacee: ha cappello aranciato, lamelle, anello e gambo gialli, volva bianca. Cresce nelle radure boschive in tutta Europa ed è molto pregiato, potendo essere consumato [...] , il resto bianco, frequente nelle pinete e abetine; è molto velenoso, contiene, fra l’altro, piccolissime quantità di un alcaloide (muscarina) e di una sostanza ad azione atropinica (muscaridina o micoatropina) che agisce sul sistema nervoso e che è ...
Leggi Tutto
Vinca Genere di piante della famiglia Apocinacee. Dalla specie V. rosea vengono estratte sostanze alcaloidi, come la vinblastina (formula C46H58N4O6), e la vincristina (formula C46H56N4O10), che agiscono [...] facilitata l’eliminazione preferenziale delle cellule a elevato ritmo di crescita, quali le cellule neoplastiche. Da V. minor, si estrae l’alcaloide vincamina, capace di ridurre le resistenze vascolari nel territorio cerebrale e in quello coronarico. ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta erbacea (Convallaria maialis) della famiglia Convallariacee. Ha rizomi sottili e ramificati, da cui si sviluppano scapi fioriferi alti fino a 25 cm, provvisti di 2-3 foglie grandi, ellittiche; [...] la quale contiene due glicosidi, la convallarina ad azione drastica e la convallamarina ad azione digitalica, nonché l’alcaloide maialina.
Macerando nei grassi i fiori di Convallaria maialis ed estraendone poi l’essenza con alcol che viene distillato ...
Leggi Tutto
alcaloide
alcalòide s. m. [comp. di alcali e -oide]. – Nome generico di sostanza organica azotata, avente carattere basico, analogamente agli alcali (da ciò il nome), e dotata di proprietà fisiologiche sugli organismi animali. Gli alcaloidi,...
morfina
s. f. [dal fr. morphine, der. del lat. scient. morphium (che fu il primo nome dato a questo alcaloide), dal gr. Μορϕεύς «Morfeo», con allusione alle proprietà narcotiche del farmaco]. – Alcaloide che si estrae dal papavero da oppio...