Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] tale gruppo sia stato dato l'attributo di ‛secondari', queste sostanze mostrano spesso una spiccata attività biologica ‛er es., alcaloidi, antibiotici) e il loro studio ha impegnato i chimici organici per più di un secolo. Recentemente, a partire dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento l’industria farmaceutica si è evoluta a partire da tecniche artigianali [...] ; solo nel 1840 inizia la produzione di farmaci su ampia scala, applicando le nuove tecniche di estrazione degli alcaloidi dalle piante. Analogamente la Schering in Germania, l’Hoffman-LaRoche in Svizzera, la Burroughs Wellcome in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
neurotossina
Sostanza di origine biologica, in grado di provocare alterazioni della struttura e della funzione delle cellule nervose, determinando sintomi neurologici o neuropsichiatrici (neurotossicosi). [...] ’RNA (per es., amanita falloide); il blocco dei canali del sodio (per es., n. marine); vasospasmo (per es., alcaloidi della segale cornuta); ipersensibilità e anafilassi (per es., i veleni di alcune specie di serpenti, lucertole, ragni, insetti quali ...
Leggi Tutto
Nome comune delle varie specie di piante del genere Lupinus appartenente alla famiglia Fabacee e comprendente circa 300 specie delle quali 5 italiane, e per la maggior parte americane. Sono erbe o suffrutici, [...] piante calcifughe e convengono quindi alle terre sciolte sabbiose e subacide.
I semi di Lupinus luteus contengono gli alcaloidi lupanina (C15H24N2O), nota in due forme otticamente attive, solido cristallino incolore, solubile nei solventi organici; e ...
Leggi Tutto
Nome della droga ricavata dalla Iatrorrhiza palmata (Lam.) Miers., pianta della famiglia Menispermacee, che vive nell'Africa orientale sulle rive dello Zambesi, a Mozambico e a Madagascar, introdotta e [...] di colombo: ha una colorazione gialla uniforme e sapore dolciastro.
La tinta giallo-verdastra della radice è dovuta ad alcaloidi affini alla berberina (iatrorrhizina, columbamina e palmatina); la radice inoltre contiene il 33% di amido, una sostanza ...
Leggi Tutto
Genere di piante Gimnosperme della famiglia Gnetacee (Tournefort ex-Linneo 1737) a portamento singolare, perché hanno come negli Equisetum rami cilindrici, striati e articolati e foglie rudimentali, spesso [...] le specie esotiche si coltiva spesso l'E. altissima Desf. dell'Africa settentrionale.
In alcune Ephedra e specialmente nell'E. distachya sono contenuti gli alcaloidi efedrina e pseudoefedrina velenosi, per cui la pianta trova applicazioni medicinali. ...
Leggi Tutto
neuropatie
Maria Grazia Di Pasquale
Neuropatie da farmaci
La moltiplicazione e la diffusione di molecole farmacologicamente attive ha contribuito, negli ultimi decenni del 20° sec., all’elevata incidenza [...] ritenuti responsabili del 42% di tutti i casi di neuropatia ottica ischemica.
Neuropatie da alcaloidi della Vinca e da altri farmaci antineoplastici
Alcuni alcaloidi isolati da Vinca rosea e usati come antineoplastici hanno spiccata tossicità per le ...
Leggi Tutto
acetilcolina
Estere acetico della colina, principale mediatore chimico della trasmissione nervosa. L’a. è sintetizzata a partire dalla colina, che entra nei neuroni attraverso uno specifico trasportatore [...] di alcuni funghi), ma soprattutto dal blocco dell’acetilcolinesterasi operato dagli inibitori di questo enzima (fisostigmina e alcaloidi similari, pesticidi organofosforici). Altrettanto grave è il deficit di a. imputabile a una carenza nella sua ...
Leggi Tutto
Genere di Palme della sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Arecee, caratterizzate dalle foglie inermi; infiorescenza (spadice) ramificata nascente sotto la chioma fogliare, prima dello sviluppo delle foglie, [...] calcio, acetato di ammonio, una materia gialla e un'altra rossa detta rosso di areca. Vi si riscontrarono cinque alcaloidi: colina, guvacina, arecaina, arecaidina, arecolina, dei quali il più importante è l'arecolina: C8H13NO2 che è il loro principio ...
Leggi Tutto
RAVENNA, Ciro
Franco Calascibetta
RAVENNA, Ciro. – Nacque a Ferrara il 13 novembre 1878 da Pacifico, un piccolo imprenditore, e da Clelia Nunes Vais, entrambi di famiglia ebraica.
Dapprima si diplomò [...] erano in grado di produrre non solo le sostanze fondamentali della vita, ma anche quelle apparentemente accessorie, quali glucosidi, alcaloidi e tante altre, il cui ruolo era tutto da chiarire. Per affrontare tale problema essi utilizzarono un metodo ...
Leggi Tutto
alcaloide
alcalòide s. m. [comp. di alcali e -oide]. – Nome generico di sostanza organica azotata, avente carattere basico, analogamente agli alcali (da ciò il nome), e dotata di proprietà fisiologiche sugli organismi animali. Gli alcaloidi,...
tropina1
tropina1 s. f. [tratto da atropina]. – Composto organico eterociclico, base terziaria e alcole secondario, presente come estere nell’atropina e nella iosciamina, dalle quali si può ottenere per idrolisi, assieme a una molecola di...