BARGELLINI, Guido
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] ebbe notevoli conseguenze, in quanto l'esatta conoscenza di queste sostanze permise l'attribuzione della formula di alcaloidi quali la columbamina e la colchicina. Approfondì lo studio della chimica dell'ossidrochinone e dei tetraossibenzeni, tra ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] i dolori di origine pleurica possono giovare i vescicatorî di cantaride. Si può infine ricorrere ai preparati contenenti gli alcaloidi dell'oppio, al valerianato di chinino, alla fenacetina, criogenina, ecc.
Dispnea. - Servono bene, per la dispnea di ...
Leggi Tutto
MICROCHIMICA, ANALISI
Carlo Perrier
. La determinazione di piccole quantità di sostanza può essere fatta a solo scopo qualitativo, oppure a scopo quantitativo. Nella microanalisi si studiano i metodi [...] si possono avere brillanti impieghi di questo metodo d' indagine, come ad es. nella ricerca e individuazione degli alcaloidi. Utilissima si dimostrò pure la microchimica come sussidio di ricerche di medicina legale, ad es.: differenziazione del ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] , soprattutto vegetale) viene usato per indicare un prodotto naturale contenente uno o più principi attivi (come alcaloidi, glicosidi, oli essenziali, sostanze amare o anche soltanto aromatiche ecc.), il quale opportunamente trattato e conservato ...
Leggi Tutto
(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] 'altro, le variazioni del numero e della morfologia dei cromosomi, l'interfertilità, la presenza di composti naturali (come alcaloidi, olii essenziali, componenti proteiche di riserva di semi, tuberi, ecc.) che rivestono valore tassonomico per intere ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] . Un'osservazione importante ai fini della comprensione di tale principio fu fatta allorquando J. N. Langley trovò che l'alcaloide nicotina causava un'interruzione della conduzione tra i neuroni pre- e postgangliari. In tal modo fu possibile scoprire ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] di a. e acido cloridrico; solubile in cloroformio, usato come clorurante in sintesi organiche, come reagente nell’analisi di alcaloidi ecc.
Pentasolfuro di a. Ha formula Sb2S5: è una polvere rossoarancione, inodora, insolubile in acqua, solubile in ...
Leggi Tutto
Sostanza incolora, inodora, untuosa al tatto, che cristallizza in lunghi aghi oppure in sottili lamine madreperlacee e che si trova diffusa in piccole quantità in quasi tutti i tessuti e liquidi organici [...] alle emolisine del botriocefalo, ai saponi, alla digitonina, alle tossine tubercolari, ai veleni dei serpenti e a certi alcaloidi (curaro), e si deve probabilmente a una combinazione della colesterina con le sostanze in parola. Lo studio della ...
Leggi Tutto
SAPORE (fr. saveur; sp. sabor; ted. Geschmack; ingl. taste)
Virgilio Ducceschi
I sapori sono sensazioni specifiche fornite dall'apparato di senso del gusto per lo stimolo di sostanze sapide; nell'economia [...] per gli acidi, per gli alcali e per i sali saporivettori; inoltre molti idrati di carbonio sono dolci e molti alcaloidi amari, ma esistono eccezioni non facilmente spiegabili. Sono noti anche rapporti precisi fra la struttura chimica e il sapore di ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia delle Moracee, sottofamiglia Cannaboidee, che il Lamark (Dict. encycl., I, p. 695) aveva descritta col nome di Cannabis indica; però più tardi per unanime consenso degli autori si [...] la canapa indiana, si è ottenuto un olio etereo, il cannabene; sono stati estratti in quantità piccola e incostante alcaloidi come la cannabinina (Siebold e Bradburry 1881) e la tetanocannabinina (Hay 1883); ma la parte attiva della canapa indiana ...
Leggi Tutto
alcaloide
alcalòide s. m. [comp. di alcali e -oide]. – Nome generico di sostanza organica azotata, avente carattere basico, analogamente agli alcali (da ciò il nome), e dotata di proprietà fisiologiche sugli organismi animali. Gli alcaloidi,...
tropina1
tropina1 s. f. [tratto da atropina]. – Composto organico eterociclico, base terziaria e alcole secondario, presente come estere nell’atropina e nella iosciamina, dalle quali si può ottenere per idrolisi, assieme a una molecola di...