neuropatie
Lucio Santoro
Le neuropatie sono malattie del sistema nervoso periferico (SNP) con espressione clinica focale o diffusa. Possono essere acute o croniche e determinano alterazioni della forza, [...] ritenuti responsabili del 42% di tutti i casi di neuropatia ottica ischemica.
Neuropatie da alcaloidi della Vinca e da altri farmaci antineoplastici
Alcuni alcaloidi isolati da Vinca rosea e usati come antineoplastici hanno spiccata tossicità per le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicofarmacologia nasce nel 1951 con la scoperta dell’efficacia della clorpromazina [...] le proprietà tranquillanti della reserpina al Rockland State Hospital dello Stato di New York. La reserpina è uno degli alcaloidi della pianta Rauwolfia Serpentina da tempo usata in India per i suoi effetti ipotensivi e calmanti. Kline ha seguito ...
Leggi Tutto
gusto
Aldo Fasolo
Dolce, salato, amaro, acido: sensazioni dal cibo
Attraverso il gusto riceviamo sensazioni da ciò che mangiamo. Nella bocca ci sono piccoli organi sensoriali specializzati, i bottoni [...] che determinano l'insorgenza del gusto nell'uomo, tra cui gli zuccheri, gli acidi, i sali e gli alcaloidi. I recettori gustativi dei vertebrati acquatici, oltre a queste molecole, rispondono anche a numerosi amminoacidi che costituiscono le proteine ...
Leggi Tutto
PLANCHER, Giuseppe
Franco Calascibetta
PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani.
Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] ; Plancher propose per essi la denominazione rispettivamente di indolenine, pirrolenine, carbazolenine (Sopra la costituzione degli alcaloidi che si formano dagli indoli per azione degli ioduri alcolici, in Gazzetta chimica italiana, XXXIa, (1901 ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea della famiglia Leguminose Papilionate a fusto grosso eretto alto 3-14 dcm. con foglie paripennate terminate da una punta setacea munite di 1-3 coppie di foglioline ovali bislunghe, grandi, [...] maturi hanno la seguente composizione: acqua 7,9-17,8%, albuminoidi (proteidi, legumina, vicilina, legumelina, proteosi, glucosidi o alcaloidi, vicina e convicina, fitina, nucleina, ecc.) 17,7-31,5%, grassi (lecitina e colesterina) 0,8-3,3%, idrati ...
Leggi Tutto
RESINA (XXIX, p. 88)
Eugenio MARIANI
Resine scambiatrici di ioni. - Se ne hanno di due tipi, le une scambiatrici di cationi e le altre di anioni. Le prime sono delle resine artificiali capaci di scambiare [...] applicazioni avvenire di questa classe di resine in diversi campi (estrazione e depurazione di amminoacidi, vitamine, alcaloidi).
Durante la seconda Guerra mondiale, in America queste resine hanno servito per la separazione di varî elementi ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] , dall'insaziabilità (acoria o aplestia). Come rimedio palliativo veniva consigliato l'uso dell'oppio e dei suoi alcaloidi. Questo uso generico del termine bulimia nel senso di fame eccessiva, voracità senza misura, smodata ingestione di alimenti ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] e dell’1,4-benzodiossano. Nello stesso periodo il M. iniziò anche, in collaborazione con D. Bovet, rilevanti ricerche sugli alcaloidi curarizzanti di Strychnos, durate tre decenni, dando luogo a una quarantina di lavori (tra cui: D. Bovet - F. Bovet ...
Leggi Tutto
patata
Alessandra Magistrelli
Il tubero che ha cambiato il mondo
La patata è tra i cibi più consumati al mondo e oggetto di ricerca della genetica vegetale che ne seleziona innumerevoli varietà. È un [...] tossica, la solanina. Di veleni le Solanacee sono ‘esperte’: sono molte, infatti, le specie della famiglia che producono alcaloidi, sostanze tossiche utili alla pianta ma molto nocive per l’uomo.
Un’emigrazione al contrario
Quando parliamo delle ...
Leggi Tutto
LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae)
Fabrizio Cortesi
Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora [...] alto valore nutritivo; altre, già usate nell'alimentazione, come il lupino e la cicerchia, presentano dei pericoli, perché contengono alcaloidi e glucosidi. L'arachide fornisce un ottimo olio industriale dai semi; il carrubo, con i frutti ricchi di ...
Leggi Tutto
alcaloide
alcalòide s. m. [comp. di alcali e -oide]. – Nome generico di sostanza organica azotata, avente carattere basico, analogamente agli alcali (da ciò il nome), e dotata di proprietà fisiologiche sugli organismi animali. Gli alcaloidi,...
tropina1
tropina1 s. f. [tratto da atropina]. – Composto organico eterociclico, base terziaria e alcole secondario, presente come estere nell’atropina e nella iosciamina, dalle quali si può ottenere per idrolisi, assieme a una molecola di...