Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] i casi, più o meno venefica l'ingestione delle carni rispettive. Ricordiamo gli alcaloidi medicamentosi: stricnina, morfina, pilocarpina, eserina, veratrina, ecc.; gli alcaloidi, i glucosidi, le tossine ingerite con diverse specie vegetali: oleandro ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] di permeabilità, non sono più capaci di plasmolizzarsi; inoltre, per stabilire dove si localizzano diverse sostanze (tannini, alcaloidi, ecc.) nell'interno della cellula, se nei vacuoli o nel citoplasma; per compiere infine osservazioni sui rapporti ...
Leggi Tutto
Per b. si intende la diversità biologica, ossia l'insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra. La Convenzione sulla diversità biologica, stipulata a Rio [...] popolazioni, e di altri parametri simili.
Diversità biochimica. - Riguarda, per es., alcuni costituenti delle piante, quali gli alcaloidi, che sono in una certa misura importanti come difesa biochimica contro i fitofagi, o che costiruiscono essenze ...
Leggi Tutto
PURINA
Guido Bargellini
. La purina è un composto eterociclico azotato che risulta dalla condensazione di un anello pirimidinico con un anello imidazolico e corrisponde alla formula di costituzione [...] ) e la paraxantina (i -7-dimetil-xantina)
Altri sono contenuti invece in diverse piante e costituiscono un gruppo speciale di alcaloidi vegetali; tali sono la teofillina del tè (1-3-dimetil-xantina), la teobromina del cacao (3-7-dimetil-xantina) e ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Vittorio
Michele Zappella
Nato a Genova il 25 nov. 1863, seguì a Roma gli studi universitari di medicina e si laureò nel 1888. Entrato nella clinica medica, diretta da G. Baccelli, sin dal principio [...] di conferenze di perfezionamento sulla malaria. In quella occasione egli presentò un'importante relazione su La China e gli Alcaloidi,pubblicata in Revista Sud-Americana de endocrinologia, immunologia y quimioterapia, X,1 (1927), pp. 1-20.
Fu eletto ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACOLOGIA
Eugenio Paroli
. Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] e riumerosi derivati "neurolettici"), i derivati del tioxantene (cloprotixe: ie, metixene, ecc.), il gruppo degli alcaloidi della Rauwolfia e loro analoghi semisintetici, i composti derivati della benzochinolizina, i derivati del butirrofenone ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] dell'assorbimento cutaneo. - L'assorbimento cutaneo è normalmente insignificante per l'acqua e scarso per i gas; gli alcaloidi vi possono penetrare per elettroforesi. Allontanato che sia lo strato grassoso che ricopre la pelle, più attivo risulta l ...
Leggi Tutto
Da un punto di vista strettamente terminologico, tutta l'agricoltura è 'biologica', nel senso che è un'attività basata sulla trasformazione biologica, da parte delle piante verdi, dell'energia solare in [...] (N, P e K), ma anche di numerosi microelementi e anche di molecole organiche complesse (antibiotici, vitamine, alcaloidi, acidi umici); 3) sviluppare le difese fisiologiche delle piante verso i parassiti (mediante un buon equilibrio nutrizionale) e ...
Leggi Tutto
Una classificazione ideale degli a. dovrebbe essere basata sui meccanismi biochimici di azione dei vari composti, ma poiché questi in molti casi non sono stati chiariti, si possono classificare soltanto [...] , che è ancora il più comunemente usato perché unisce all'alta efficienza una bassa tossicità. La colchicina è un alcaloide che viene estratto da una pianta, il Colchicum autumnale. In presenza di colchicina i cromosomi si contraggono come in ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] resistenza a più farmaci (gene mdr), e specificatamente a prodotti naturali che comprendono le antracicline, il taxolo, gli alcaloidi della vinca e farmaci analoghi delle purine e delle pirimidine. A questo meccanismo di resistenza fu attribuito un ...
Leggi Tutto
alcaloide
alcalòide s. m. [comp. di alcali e -oide]. – Nome generico di sostanza organica azotata, avente carattere basico, analogamente agli alcali (da ciò il nome), e dotata di proprietà fisiologiche sugli organismi animali. Gli alcaloidi,...
tropina1
tropina1 s. f. [tratto da atropina]. – Composto organico eterociclico, base terziaria e alcole secondario, presente come estere nell’atropina e nella iosciamina, dalle quali si può ottenere per idrolisi, assieme a una molecola di...