PLANCHER, Giuseppe
Franco Calascibetta
PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani.
Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] ; Plancher propose per essi la denominazione rispettivamente di indolenine, pirrolenine, carbazolenine (Sopra la costituzione degli alcaloidi che si formano dagli indoli per azione degli ioduri alcolici, in Gazzetta chimica italiana, XXXIa, (1901 ...
Leggi Tutto
RESINA (XXIX, p. 88)
Eugenio MARIANI
Resine scambiatrici di ioni. - Se ne hanno di due tipi, le une scambiatrici di cationi e le altre di anioni. Le prime sono delle resine artificiali capaci di scambiare [...] applicazioni avvenire di questa classe di resine in diversi campi (estrazione e depurazione di amminoacidi, vitamine, alcaloidi).
Durante la seconda Guerra mondiale, in America queste resine hanno servito per la separazione di varî elementi ...
Leggi Tutto
Una classificazione ideale degli a. dovrebbe essere basata sui meccanismi biochimici di azione dei vari composti, ma poiché questi in molti casi non sono stati chiariti, si possono classificare soltanto [...] , che è ancora il più comunemente usato perché unisce all'alta efficienza una bassa tossicità. La colchicina è un alcaloide che viene estratto da una pianta, il Colchicum autumnale. In presenza di colchicina i cromosomi si contraggono come in ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] , (NH4)6Mo7O24: la sua soluzione si usa come reattivo dello ione fosforico, degli arseniati, del piombo, degli alcaloidi; è utilizzato anche in fotografia. Se l’acidificazione dei molibdati avviene in presenza di altri anioni ossigenati (fosfato ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfredo
Giorgio Tabarroni
Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] il protocloruro di rame. Sopra un miscuglio esplosivo, ibid., VI(1884), pp. 683-685; Sui fluosiliciuri di alcuni alcaloidi (in collaborazione con A. Ferratini), ibid., IX(1888), pp. 589-592; Sull'impiegodell'allume ferrico nella separazione dello ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] da solo o con collaboratori, fra il 1882 e il 1903; furono studiati il veratrolo, l'olivile, l'acido caffeico, gli alcaloidi della corteccia di angostura, la siringina, la frassina e la frassetina. Ma non furono tralasciati i lavori di pura chimica ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] ", gli anestetici locali "-cainum", i derivati della penicillina "-cillinum" i solfammidici prendono il prefisso "solfa-"; gli alcaloidi e le basi organiche il suffisso "-inum", i composti idantoinici "-toinum". Per es., diazepam è la denominazione ...
Leggi Tutto
L'ultimo quindicennio ha visto per molti popoli un aumento generalizzato del tenore di vita, e la c. è stata una delle principali, se non la principale causa di questo miglioramento.
È migliorato il grado [...] ;
- gli adrenocorticoidi per il trattamento delle artriti reumatoidi, delle infiammazioni e delle allergie;
- gli alcaloidi della Rauwolfia, del veratro, e vari sali ammonici quaternari, per il trattamento dell'ipertensione;
- organomercuriali ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] , costituito di acqua e di varie sostanze (prodotti di riserva, oli essenziali, acidi organici, glucosidi, alcaloidi, prodotti secondari terminali del metabolismo, sostanze di rifiuto precipitate in forma amorfa o cristallina).
Movimento degli ioni ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] fungendo da competitivi dell'enzima stesso a livello dei recettori post-sinaptici. Questo meccanismo, analogo a quello dell'alcaloide fisostigmina, ovviamente non conduce all'accumulo di acetilcolina (ACh) per mancata scissione di questa in colina e ...
Leggi Tutto
alcaloide
alcalòide s. m. [comp. di alcali e -oide]. – Nome generico di sostanza organica azotata, avente carattere basico, analogamente agli alcali (da ciò il nome), e dotata di proprietà fisiologiche sugli organismi animali. Gli alcaloidi,...
tropina1
tropina1 s. f. [tratto da atropina]. – Composto organico eterociclico, base terziaria e alcole secondario, presente come estere nell’atropina e nella iosciamina, dalle quali si può ottenere per idrolisi, assieme a una molecola di...