• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [73]
Arti visive [33]
Letteratura [23]
Storia [20]
Lingua [14]
Religioni [7]
Geografia [5]
Italia [5]
Geografia umana ed economica [4]
Europa [4]

BAGOLINO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGOLINO, Sebastiano Claudio Mutini Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] saggio, ibid., s. 3, XII (1882), pp. 269-284; Id., Di Leonardo Bagolino pittore del sec. XVI e di una sua tela esistente in Alcamo, in Arch. stor. siciliano, n. s., VI(1882), pp. 416-427; Id., Un documento che rischiara la prima stampa de' carmi di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carrèra, Vito

Enciclopedia on line

Pittore (Trapani 1555 circa - Palermo 1622 circa). Lasciò dipinti a Trapani, Alcamo e Palermo, legati alla cultura manieristica locale (figure di santi con scene della loro vita). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – TRAPANI – ALCAMO

assembrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

assembrare Amedeo Quondam Transitivo, nel significato di " radunare ", " riunire ", già presente in Cielo d'Alcamo Rosa fresca 8 " L'abere d'esto secolo [potresti] tutto quanto assembrare "; compare [...] una sola volta, in Vn XXXIII 5 4, in rima, in senso figurato : tanto dolore intorno 'l cor m'assembra / la dolorosa mente. Cfr. anche ASSEMBRO; ASSEMPRARE ... Leggi Tutto

SPEDALIERI, Arcangelo

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEDALIERI, Arcangelo Michele Mitolo Fisiologo e anatomico, nato a Bronte (Catania) nel 1779, morto ad Alcamo (Palermo) il 6 maggio 1823. Nipote di Nicola (v.), s'addottorò a Napoli e si perfezionò [...] negli studî a Pavia. Nel 1808 fu nominato assistente nella scuola clinica; dopo un breve soggiorno a Bologna ritornò a Pavia nel 1813, e vi ottenne l'incarico dell'insegnamento della fisiologia e dell'anatomia ... Leggi Tutto

Tragemi d'este focora, se feste a boluntate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tragemi d'este focora, se feste a boluntate Fabrizio Beggiato Terzo verso del contrasto di Cielo d'Alcamo Rosa fresca aulentissima, citato in VE I XII 6 come esempio di siciliano non illustre ma secundum [...] espressivo-parodistici analoghi a quelli avvertibili nella canzone del fiorentino Castra (v.), sì che il contrasto può essere inserito nella tradizione dell'espressionismo vernacolare. Per la bibliografia, v. la voce CIELO d'ALCAMO; v. anche SICILIA. ... Leggi Tutto

FAZIO-ALLMAYER, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZIO-ALLMAYER, Vito Francesco M. Biscione Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] e da Felicina Allmayer, di Sarzana ma di origine tedesca. Scrittore precoce, i suoi primi interessi furono rivolti alla storia dell'arte; pubblicò una serie di articoli e saggi tra il 1905 e il 1908, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA, Giovanni d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Giovanni d' Francesco Giunta Quarto figlio di re Federico III di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, Francavilla, Torino, [...] Malta, Pantelleria), alla morte di Federico nel 1337, in virtù appunto del testamento paterno vide elevato al rango di marchesato, fino allora mai conferito in Sicilia, la sua signoria di Randazzo, ottenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA I DI NAPOLI – REPUBBLICHE MARINARE – LUIGI I D'UNGHERIA – ANDREA D'UNGHERIA – GOFFREDO MARZANO

CARRERA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRERA, Giuseppe Michele Cordaro Nacque a Trapani, ma non è nota la data precisa della sua nascita. Fu figlio dello scultore Andrea e fratello minore di Vito, al seguito del quale probabilmente iniziò [...] nel 1630 circa. Della sua attività quella che ci è pervenuta ed è documentata riguarda le opere eseguite per le chiese di Alcamo. Tra queste ricordiamo un S. Nicolò da Tolentino dipinto nel 1610 per la chiesa di S. Agostino, ma ora nell'antisacrestia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pancaldo, Emanuele

Enciclopedia on line

Patriota e uomo politico (S. Lucia del Mela, Messina, 1800 - Messina 1890); medico, si diede intensamente all'attività patriottica sin dal 1820. Più volte in carcere, condannato a morte, poi liberato, [...] fu governatore di Alcamo sotto Garibaldi (1860). Seguace di Mazzini, fu poi deputato (1861-65); dopo il 1860 fondò i giornali La Falce, La Nuova Italia, L'Abbicì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSINA – ALCAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pancaldo, Emanuele (1)
Mostra Tutti

ammonestare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ammonestare Luigi Vanossi Gallicismo di Fiore CCXX 8 e così ciaschedun sì ammonesta, da ricondurre a Roman de la Rose 20712 " primierement leur amoneste ". Rispetto ad ‛ ammonire ' ha il valore intensivo [...] di " redarguire energicamente ". E anche in Cielo d'Alcamo Rosa fresca 32 " e l'omo con parabole l'adimina e amonesta " (in rima con testa, come nel Fiore). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
donna-simbolo
donna-simbolo (donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...
podestà¹
podesta1 podestà1 (ant. podestade, podestate) s. f. [lat. potestas -atis]. – Variante, oggi sentita come ant. o letter., di potestà, nei varî sign. del termine. Ant., la p., messer la p., la suprema autorità cittadina nell’età comunale (di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali