Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] nel 1948 V. Haensel e V. Ipatieff dimostrarono che in presenza di nichel su farina fossile l'hydrocracking degli alcani avviene prevalentemente per demetilazione; questa ultima e selettiva anche dal punto di vista della struttura della molecola che ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] e da altre caratteristiche fisiche della struttura molecolare. Per esempio, gli atomi di idrogeno appartenenti ai gruppi CH2 degli alcani sono più mobili di quelli appartenenti ai gruppi CH8. Le interazioni fra le specie reagenti e le molecole del ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] 0,2 Å−1 per le molecole coniugate (tipo poliacetilene) e 1,5 Å−1 per le molecole organiche sature (come gli alcani), mentre per le giunzioni metallo-vuoto-metallo β è circa 5 Å−1.
I metodi della fisica e della chimica computazionale permettono di ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] enzimi che permettono, ad esempio, la diossigenazione di composti aromatici o poliaromatici condensati, o la mono-ossigenazione degli alcani, seguite da ulteriori ossigenazioni che portano, dopo vari passaggi, a intermedi del ciclo di Krebs, e quindi ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] ’etile, propanolo; (g) impianti tessili: alcoli, fenolo, toluene; (h) produzione componenti elettronici: acetato di cellulosa, alcani, chetoni, composti clorurati; (i) lavaggio a secco: tricloroetilene; (l) prodotti alimentari e lavorazione del pesce ...
Leggi Tutto
alcano
s. m. [der. di alc(ole), col suff. chimico -ano]. – In chimica organica, nome generico (per lo più usato al plur.) degli idrocarburi appartenenti strutturalmente alla famiglia del metano, nei quali sono cioè presenti solo legami semplici;...
alifatico
alifàtico agg. [der. del gr. ἄλειϕαρ -είϕατος «unguento»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto organico appartenente alla classe degli idrocarburi a catena aperta di atomi di carbonio; gli idrocarburi a. (detti anche aciclici,...