• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [71]
Arti visive [42]
Religioni [12]
Storia [12]
Diritto [4]
Economia [3]
Letteratura [3]
Diritto civile [3]
Storia delle religioni [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

MAROLÌ, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROLÌ, Domenico Barbara Mancuso – Nacque a Messina «circa l’anno 1612» da Pietro, mercante di origine greca. Le date di nascita e di morte, nonché molte notizie biografiche, si ricavano dalla Vita [...] nei volti anziani. Documentata dalla più antica letteratura (Susinno; Pascoli; Hackert - Grano) è l’Estasi di s. Pietro d’Alcántara proveniente dalla chiesa di S. Maria di Portosalvo a Messina e ora nel Museo regionale. Successivo alla tela reggina ... Leggi Tutto

PERRUCCI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRUCCI, Andrea Francesco Cotticelli PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese. Ancora in tenera [...] alla falsità del mito l’energia della verità sempiterna. A questo ambito appartengono Il figlio del serafino S. Pietro d’Alcantara (tratto da Lope de Vega, Venezia 1684), Il zelo animato overo il gran profeta Elia (Napoli 1691), Il divoto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO ANDREA CICOGNINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FRANCESCO PROVENZALE – FERDINANDO GONZAGA – ANTONIO MUSCETTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRUCCI, Andrea (2)
Mostra Tutti

MUZIO, Michele Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZIO, Michele Luigi Flavia Luise – Nacque intorno alla metà degli anni Sessanta del XVII secolo a Torino, da Antonio e da Anna Badiva, nativa di Mondovì. Insieme ai genitori e ai fratelli Filippo, [...] seguito a distanza di pochi giorni, il 23 luglio, dal fratello Filippo. Entrambi furono sepolti nella cappella di S. Pietro d’Alcantara nel convento di S. Maria la Nova. Michele Luigi nel testamento aveva nominato coeredi Filippo e il nipote Antonio ... Leggi Tutto

OMODEI, Antonio Filoteo degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMODEI, Antonio Filoteo degli Alessandro Ottaviani OMODEI, Antonio Filoteo degli. – Nacque a Castiglione di Sicilia, presso Catania, in data incerta, tra il 1500 e il 1515. Si è a lungo dibattuto se [...] , A.F. degli O.: storico e letterato da Castiglione di Sicilia, Giarre 1903; F. De Roberto, Randazzo e la Valle dell’Alcantara, Bergamo 1909, passim; A. Manitta, Giulio Filoteo di Amadeo e Antonino [sic] F. O. scrittori siciliani del Cinquecento, in ... Leggi Tutto

DONI, Adone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONI, Adone (Dono) Maria Cecilia Mazzi Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] tavola, Madonna della Misericordia (Assisi, basilica di S. Francesco, tesoro), proveniente dalla cappella di S. Pietro d'Alcantara nella basilica inferiore. Nella Galleria nazionale dell'Umbria a Perugia è esposta la Natività della Vergine, dipinto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORANDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Giovanni Maria Laura Mocci MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] Vergine e l’Annunciazione, ai quali seguirono le tele che Morandi realizzò a Napoli nella chiesa dei Gerolamini con S. Pietro di Alcantara in estasi e S. Antonio da Padova che bacia i piedi del Bambino Gesù, i cui studi si trovano nell’album del ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA GAULLI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – BALDASSARRE ODESCALCHI – DOMENICO MARIA CANUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

DI MARIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARIA, Francesco Ciro Fiorillo Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] del secolo eseguì la Deposizione di S. Agostino degli Scalzi, e non più tardi del 1660 Calvario e S. Pietro d'Alcantara adorato da s. Teresa d'Avila, di S. Giuseppe a Pontecorvo, entrambi firmati. Il S. Gregorio Armeno, della chiesa omonima, oscilla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SOLIMENA – ANDREA MALINCONICO – GIUSEPPE MAGGIORE – NICOLAS POUSSIN – CARLO SELLITTO

ROSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] s. Matteo a San Mommé (1666), gli Angeli musicanti nella Ss. Annunziata (1671), i Santi Francesco Saverio e Pietro d’Alcantara a Prato (1675), il Martirio di s. Cristina a Passignano (1686-87), come pure la sua attività come ‘restauratore’ (Acanfora ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – ANGELO MICHELE COLONNA – GIUSEPPE NICOLA NASINI – SIGISMONDO COCCAPANI

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] ad regem Lusitaniae ricordatadal Tritemio, ma oggi perduta. Probabilmente durante questo viaggio ricopiò quell'iscrizione antica di Alcántara, che l'anonimo disegnatore e raccoglitore di epigrafi del codice Chlumczansky di Praga dichiara di conoscere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Dario Busolini Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici. Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] Tornato al fronte, il 19 febbr. 1665, il F. ideò un piano per prendere di sorpresa la città di Valenza d'Alcantara, che fallì per la mancata collaborazione dei comandanti le fanterie. Costoro infatti, avendo poca stima di lui, mal sopportavano i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – ORDINE DEL TOSON D'ORO – MARGHERITA DE' MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO IV DI SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
alcantara
alcantara ® s. f. [nome comm., propriam. marchio registrato di Alcantara S.p.A.]. – Tessuto a base di microfibre, di aspetto simile al camoscio, usato per confezione o per rivestimento.
alcantarino
alcantarino s. m. – Seguace di san Pietro d’Alcántara (1499-1562), mistico e riformatore francescano; in partic., sono così chiamati quei francescani scalzi, spagnoli (detti anche pasqualiti), che durante la vita di lui si unirono con i conventuali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali