• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [190]
Biografie [82]
Arti visive [63]
Storia [24]
Religioni [18]
Geografia [14]
Archeologia [11]
Europa [11]
Letteratura [9]
Architettura e urbanistica [7]
Storia per continenti e paesi [6]

DAUPHIN, Olivier

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUPHIN (Dolfin), Olivier Graziella Martinelli Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] Redentore in gloria, con s. Apollonia a cui un angelo addita il martirio per S. Biagio del Carmine, un S. Pietro d'Alcantara sollevato dagli angeli per la parrocchiale di S. Margherita, le SS. Apollonia e Lucia e tutta gloria d'angeli a contorno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPINI, Francesco Enrico Maria Guzzo Figlio di Bernardino e di Camilla, nacque a Verona tra il 1663 e il 1670 (data indicata dal Dal Pozzo, 1718; cfr. Guzzo, 1990-91); allievo di D. Tomezzoli, completò [...] angeli, teste di cherubino, festoni (a questo proposito si veda la decorazione sul fastigio dell'altare di S. Pietro di Alcantara in S. Bernardino, del 1725 circa). In questo campo il F. sembra essersi applicato anche come architetto progettista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LITTERINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTERINI (Letterini), Agostino Francesco Sorce Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] , nonché una Vergine con i ss. Filippo Neri e Francesco di Sales nella chiesa dei Filippini e un S. Pietro di Alcántara nel Gesù. Il L. morì a Venezia presumibilmente nel 1730, ultimo anno in cui risulta iscritto nella fraglia dei pittori veneziani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRARA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRARA, Alessandro Giancarlo Angelozzi Nacque a Bologna il 27 sett. 1626 dal conte Massimo e dalla contessa Caterina Bentivoglio. Compì i suoi primi studi nel collegio di S. Francesco Saverio o dei [...] S. Francisci Xaverii Carmina in eiusdem Sancti tutelaris solemnitate, Bononiae 1640, pp. 11 ss.; De beato Petro de Alcantara oratio, Romae 1719; Sacrae Romanae Rotae decisiones, Lucae 1725. Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. dell'Archiginnasio, ms. Gozz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROSPERO LAMBERTINI – GIACOMO II STUART – DIRITTO CIVILE – CARDINALE – BOLOGNA

FALCONIERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Paolo Mario Bencivenni Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] di decorazione della cupola della cappella dei Principi in S. Lorenzo e la realizzazione del convento di S. Pietro d'Alcantara presso la villa dell'Ambrogiana. La morte dei fratelli Francesco e Ottavio, rispettivamente nel 1674 e nel 1675, indusse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMPARELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPARELLI, Carlo Barbara Savina Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] Sabatini; Ricerche in Umbria. 2), nell'oratorio del Crocifisso, in particolare nelle cappelle di S. Elena, di S. Pietro d'Alcántara e di S. Nicola di Bari e infine nella sacrestia. Si conservano le pale d'altare delle prime due cappelle, raffiguranti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARDANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANI, Luigi (Carlo Luigi Baldassarre) Luigi Samoggia Figlio di Antonio e di Caterina Giovannini, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Giovanni in Monte, il 20 sett. 1723 (Bologna, Archivio generale [...] 'Immacolata per i frati minori di Argenta e, per quelli di Porto Maggiore (Ferrara), di un S. Pietro d'Alcantara. Il D. svolse anche attività nel campo plastico che gli ottenne, oltre al compiacimento dei committenti laici, professionisti e religiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMO Domenica Pasculli Ferrara - Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo. La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] della composizione. Sempre a Lecce, per la chiesa di S. Chiara, Nicola eseguì le statue di S. Francesco e S. Pietro d'Alcantara che derivano da quelle di Piedimonte d'Alife (Borrelli, 1971, p. 24) e di S. Antonio (Casciaro, 1995). Nel 1695 il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELVÌ, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVÌ, Giorgio Bruno Anatra Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] che ricopriva, ma il sovrano lo dispensò da quest'obbligo, ed anzi gli conferì anche l'abito dell'Ordine di Alcantara e la cappellania maggiore presso il convento delle carmelitane scalze di Madrid. Meno di dieci anni dopo la sua fortuna doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO IV DI LORENA – ISOLA DI SARDEGNA – SESSANTOTTO – BARCELLONA

DANDINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI, Vincenzo Evelina Borea Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607. Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] Pietro Dandini, e recentemente pubblicata come di Cesare; Cantelli, 1983), la Immacolata Concezione, la Morte di s. Pietro d'Alcantara. Mentre il primo di questi quattro dipinti, che sarebbe del 1667, di notevole qualità, si ricollega per l'intensità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA CAPESTRANO – IMMACOLATA CONCEZIONE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – STEFANO DELLA BELLA – VILLA DELLA PETRAIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
alcantara
alcantara ® s. f. [nome comm., propriam. marchio registrato di Alcantara S.p.A.]. – Tessuto a base di microfibre, di aspetto simile al camoscio, usato per confezione o per rivestimento.
alcantarino
alcantarino s. m. – Seguace di san Pietro d’Alcántara (1499-1562), mistico e riformatore francescano; in partic., sono così chiamati quei francescani scalzi, spagnoli (detti anche pasqualiti), che durante la vita di lui si unirono con i conventuali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali