• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Biografie [23]
Arti visive [20]
Archeologia [15]
Geografia [11]
Religioni [7]
Lingua [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Storia [7]
Zoologia [7]
Temi generali [6]

Redwood, Parco nazionale di

Enciclopedia on line

Redwood, Parco nazionale di Parco nazionale degli Stati Uniti, istituito nel 1968, con un’estensione di 445 km2, nella California nord-occidentale; i tre parchi statali di Prairie Creek Redwoods, Del Norte Coast Redwoods e Jedediah [...] estuari e praterie, coesistono diverse specie animali e vegetali: per quel che riguarda la fauna sono presenti l’aquila, il puma, l’alce, l’orso e la volpe grigia, e in particolare per la fauna marina si segnalano balene e leoni marini; per quel che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: SEQUOIADENDRON GIGANTEUM – SEQUOIA SEMPERVIRENS – LEONI MARINI – STATI UNITI – CALIFORNIA

volpino

Enciclopedia on line

Razza di cani da compagnia piccoli e vivaci, dal muso corto e appuntito; orecchi eretti, aguzzi; pelo di colore unito, fulvo, nero, abbondante e lungo sul collo e sul tronco, corto sul muso, sugli orecchi [...] ), a pelo lungo di colore bianco, nero, marrone, arancio o grigio, che forma un collare e un pennacchio alla coda. Il v. finnico è un segugio impiegato come cane da caccia per gli uccelli di bosco (specialmente il gallo di montagna) e per l’alce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALCE

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] oltre a Bison, evento considerato caratterizzante dell'inizio della nuova età, i veri lemming, il topo muschiato (Ondatra zibethicus), un alce dalle corna smisurate, la saiga, il bue muschiato e lo yak. L'aureliano inferiore e medio (350.000-127.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

Notke, Bernt

Enciclopedia on line

Notke, Bernt Scultore e pittore (Lassan, Pomerania, 1435 circa - Lubecca 1508 o 1509). La sua prima opera documentata è il fregio dipinto con la Danza macabra per la Marienkirche di Lubecca (1463 o 1466), di cui restano [...] epica, al di là di particolari realismi formali e materiali (corna e ali del drago sono fatte di vere corna di alce). Delle opere dipinte e scolpite uscite dalla bottega di N., che è la personalità più notevole della regione baltica nel 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIORGIO E IL DRAGO – DANZA MACABRA – LUBECCA – AARHUS

CACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] la royne Racio, nel quale gli animali da caccia sono distinti in due categorie: doulces e puans. I primi sono il cervo, l'alce, il daino, il capriolo e la lepre, che corrispondono alla selvaggina nobile; gli altri sono il cinghiale, il lupo, la volpe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGOSTINO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO I DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

STEPPE, Arte delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997 STEPPE, Arte delle (v. vol. vii, p. 495) B. Genito p. È difficile riproporre oggi con la stessa valenza quella definizione di arte delle s. formulata tra [...] complessità culturale fatta di stili, iconografie, credenze religiose, miti, ecc., aventi al centro la figura animale (alce, cervo, montone, stambecco, capriolo, antilope, cinghiale, tigre, pantera, lupo, lepre, aquila, cigno, oca, anitra, gallo ... Leggi Tutto

BACCI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCI, Andrea Mario Crespi Nacque a Sant'Elpidio a Mare, nel Piceno, nel 1524. Suo padre Antonio, di origine milanese, fu uno stimato architetto, impiegato nella fabbrica della basilica loretana. Studiò [...] Delle XII pietre pretiose, che risplendevano nella veste sacra del Sommo Sacerdote,Roma 1581e 1587insieme all'Alicorno e all'Alce e in traduzione latina Francofurti 1603; Trattatodelle Gemme e Pietre pretiose,Francofurti 1603 e 1643. Il B. fu autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ELPIDIO A MARE – ASCANIO COLONNA – MARCO ODDI – CARDINALE – IDROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCI, Andrea (2)
Mostra Tutti

taiga

Enciclopedia on line

taiga Formazione forestale boreale a prevalenza di conifere sempreverdi. Le t. si estendono nell’Eurasia settentrionale, dalla Fennoscandia alla Siberia fino al fiume Enisej, con notevole omogeneità di [...] e, lungo le rive dei fiumi, salici, ontani, sorbi. Nella fauna della t. predominano, tra i grandi Mammiferi, l’orso e l’alce; numerosi sono i Roditori, come lo scoiattolo, il burunduk e l’arvicola boreale; fra i Carnivori si trovano lo zibellino, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: FENNOSCANDIA – STRIGIFORMI – TEMPERATURA – TETRAONIDI – SCOIATTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taiga (2)
Mostra Tutti

SCITICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SCITICA, Arte M. Korkuti SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] utilizzata per decorare uno scudo. Tra gli ungulati, nel primo periodo sono diffuse le raffigurazioni di cervo al galoppo e di alce maschio o femmina. Dal VII sec. a.C. compaiono anche ciotole di legno con decorazioni in metallo, talvolta eseguite in ... Leggi Tutto

pittografia

Enciclopedia on line

Forma di scrittura composta di disegni di oggetti (pittogrammi), assunti con valore significativo ora aderente e immediato ora simbolico e astratto. Differentemente dai geroglifici, nessuno dei disegni [...] Praterie che la p. raggiunse una più perfetta espressione. Il materiale scrittorio era costituito da pelli di bisonte, di alce e di cervo, raramente da corteccia. Gli argomenti trattati si raggruppano in quattro sezioni: a) racconti invernali, specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: GEROGLIFICI – STATI UNITI – ALGONCHINI – IDEOGRAFIA – IROCHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pittografia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
alce
alce s. m. o f. [dal lat. alces f., gr. ἄλκη f., voce di origine germ.]. – Ruminante della famiglia cervidi (lat. scient. Alces alces), unico rappresentante del genere Alces; ha statura grande e robusta, con collo e tronco brevi, testa e arti...
alcèa
alcea alcèa s. f. [dal lat. alcĕa, gr. ἀλκέα]. – Erba perenne delle malvacee (Malva alcea), che cresce negl’incolti in Europa; in passato si usava, come la malva e l’altea, per infusi espettoranti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali