ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] Ifigenia in Tauride, ecc.; mosaico di Antiochia con scena dell'Ippolito; mosaico di Pecorareccio con scene dell'Alcesti; miniature della Medea nella Cynegetica dello pseudo-Oppiano. Eschilo (coppe megaresi con scene delle Phorcides, Eumenidi, Coefore ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] propenso all’immaginario, e dalle iniziali felliniane, Effe Effe. Un clima pertanto alla Ennio Flaiano (con rimandi all’Alcesti euripideo), e vertiginosi colpi di scena, agnizioni d’adulterio, confessioni e processi, per far passare l’oggetto ansioso ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] gli incrementi più notevoli due loutrophòroi dalle pendici dell'Acropoli, di cui una figurante le nozze di Admeto e Alcesti. Anche tra le assegnazioni incerte o marginali si contano opere di classe eccezionale come il cratere a calice frammentario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] in scena di testi in latino.
Per gli spettacoli scolastici da lui curati egli traduce due drammi di Euripide (Medea e Alcesti) e compone due tragedie originali di argomento biblico strutturate secondo il modello greco: Baptistes e Jephtes.
Il talento ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] rappresentazione. L'esplicito riferimento al superamento della morte e al ritorno dall'aldilà appare evidente nei miti di Alcesti e di Persefone, entrambe simbolo delle virtù femminili sopra citate. Un richiamo particolare all'impegno civile e ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] con battaglia di amazzoni, II sec. (Cortile Ottagono); quello di Metilia Acte, datato al 161-170 d. C., col mito di Alcesti; quello con la famosa veduta di un porto (Cortile Ottagono) e quello di un bambino "letterato" (Candelabri I), gli ultimi due ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] Solva in Stiria) tanto quelle del Dodekàthlos come pure altre del tutto diverse, come l'avventura di Esione e quella di Alcesti e molto raramente la leggenda di Caco. Spesso egli appare in relazione con altri dèi, oppure su altari. Delle sue immagini ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] (v.) tragicamente atteggiata nel suo angoscioso soliloquio (Ruesch, 1316); e, con riecheggiamenti teatrali, la scena d'Admeto e Alcesti all'atto di ricevere il funesto messaggio, fra un gruppo intento di spettatori e di uditori (Ruesch, 1355); il ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] la sorte del defunto: Achille uccide un prigioniero troiano (Tomba François a Vulci, ora nel museo Torlonia in Roma), Admeto e Alcesti si separano davanti a due demonî, Charun e Tuchulcha (cratere da Vulci, ora a Parigi).
Una volta in possesso dei ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] seguito ciò non fu più necessario. In luogo del dramma satiresco poteva esser presentata una tragedia a lieto fine come l'Alcesti di Euripide. Non sempre il poeta presentava il dramma in nome proprio; si sa, per es., che Aristofane fece presentare da ...
Leggi Tutto