Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] )ammina e la tris(2-cloroetil)ammina.
L'attività di questi composti è in rapporto con il loro potere fortemente alchilante, che si esplica su vari aggruppamenti atomici e in primo luogo sui gruppi amminici, dunque su amminoacidi e ammine biogene ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] , ma se questo è introdotto molto tempo prima gli effetti sono scarsi. Ovviamente il danno prodotto da radiazioni, agenti alchilanti e così via, pur essendo selettivo nei confronti di particolari cellule bersaglio, è esteso e si manifesta sia su ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Terrel e Jacob Szmuszkovicz, della Columbia University di New York, sviluppano un nuovo metodo per la sintesi di derivati alchilici e acilici dei chetoni, che passa attraverso la formazione di un'enammina. La reazione diventerà nota come 'reazione di ...
Leggi Tutto
alchilazione
alchilazióne s. f. [der. di alchilare]. – Operazione mediante la quale s’introduce in un composto chimico un radicale alchilico (o anche arilico o misto aril-alchilico). Si distingue in a. all’ossigeno, al carbonio, all’azoto,...