• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Filosofia [34]
Temi generali [24]
Religioni [16]
Biografie [20]
Storia del pensiero filosofico [20]
Storia [18]
Medicina [15]
Letteratura [14]
Astronomia [13]
Storia della chimica [13]

MALESPINI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio) Daniele Ghirlanda Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] editoriale: negli archivi del Ducato rinvenne alcuni trattati di alchimia e steganografia e - insieme con la traduzione di alcuni Tiro, del Trésor di Brunetto Latini, di un ricettario medico medievale e di un romanzo di materia bretone - li offrì al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il Corpus Hermeticum

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Corpus Hermeticum Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il nome di Corpus Hermeticum si indica una raccolta di scritti [...] IV secolo Lattanzio pare riferirsi all’’Asclepius, l’alchimista Zosimo si riferisce a testi attribuiti a Hermes; sua traduzione e la sua sopravvivenza nell’ambiente patristico e poi medievale. I temi fondamentali dell'Asclepius sono: (1) Immortalità ... Leggi Tutto

Avicenna e l’alchimia araba

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Avicenna e l'alchimia araba Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il X e l’XI secolo l’alchimia islamica conosce una [...] col titolo di Picatrix, una delle opere di magia più importanti e influenti del periodo tardo medievale e rinascimentale. Secondo al-Majriti l’alchimia costituisce la chiave di accesso per la comprensione e il controllo della natura. Trattandosi di ... Leggi Tutto

LAPI, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Basilio Federica Favino Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] si espongono e si esaminano le opposte posizioni di origine medievale (quella illustrata da Alberto Magno e quella rappresentata dall'autore anonimo del Liber Hermetis de alchimia) che animavano ancora il dibattito contemporaneo. Il quinto capitolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Giovanni Michele Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto Gustav Ineichen Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] della filosofia naturale (fisica, medicina, alchimia); l'ultimo è costituito dalle scienze ipsius et multorum ignorantia:nel C., cioè, coesistevano le correnti aristotelico-medievale e umanistica. Bibl.: Il merito di aver esplorato la biogr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Medioevo plurale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Medioevo plurale Michele Ciliberto Nel 1932, in un bel saggio sul Rinascimento, Delio Cantimori scrisse che quando si parlava del Medioevo gli uomini moderni non erano ancora capaci di esprimere un [...] motivi che la tradizione ‘moderna’ aveva inabissato, proprio contrapponendo le tenebre medievali alla luce del Rinascimento – dalla magia all’astrologia, all’alchimia, tutte forme dell’esperienza umana rubricate come superstizioni premoderne da cui ... Leggi Tutto

MATTEI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Cesare Francesca Farnetani – Nacque a Bologna l’11 genn. 1809 da Luigi e Teresa Montignani, in una agiata famiglia di origini ferraresi appartenente alla ricca borghesia locale. Il M. ricevette [...] La struttura, progettata inizialmente secondo l’originario stile medievale, fu arricchita poi di aggiunte sul modello dell’ una sorta di mescolanza di omeopatia e di fitoterapia, di alchimia e di magnetismo, che andava ben oltre i principî ... Leggi Tutto
TAGS: STATO PONTIFICIO – PORRETTA TERME – CARLO ALBERTO – RISORGIMENTO – STATI UNITI

FORTE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTE, Angelo Enrico Peruzzi Nulla è possibile ricostruire sulla vita e sulla famiglia di questo personaggio vissuto nel XVI secolo, né si può stabilire il luogo della sua nascita. La presenza di una [...] a quella dell'intera tradizione della medicina antica e medievale. Di un certo interesse per il dibattito sulla opere, ci rimangono del F.: Incomincia lo libro nominato Verità de la alchimia (s.n.t. [ibid. 1525]); Opera nuova molto utile et piacevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

arabismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

arabismi Giovanni Battista Pellegrini . All'epoca di D. - e già prima, come attestano soprattutto le carte latine e volgari - in molte parlate italiane, e anche in Toscana, erano penetrati parecchi [...] reni ", " colonna vertebrale ", che attraverso il latino medievale dei medici (ad es. Costantino Africano: " medullae lingua Arabica vocantur nucha ") riproduce l'arabo nuḫā‛, " midollo spinale "; anche alchìmia (If XXIX 119 e 137) per via dotta ... Leggi Tutto

Ibn Khaldūn

Dizionario di filosofia (2009)

Ibn Khaldun Ibn Khaldūn Storico arabo (Tunisi 1332 - Il Cairo 1406). Della sua grande opera storica (Kitāb al-‛ibar «Il libro degli esempi storici») in due libri, dedicati alla storia degli Arabi e [...] interesse per i problemi storici, etnici e sociologici unico nel pensiero medievale, non solo musulmano, I. Kh. discute le cause e ). La filosofia viene collocata, insieme alla magia, l’alchimia e l’astrologia, tra le pseudo-scienze; la religione ... Leggi Tutto
TAGS: ASTROLOGIA – FILOSOFIA – ALCHIMIA – BERBERI – TUNISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibn Khaldūn (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali