La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] e del resto è stato proprio l'Egitto la culla dell'alchimia (v.).
Storia.
Sarebbe difficile precisare in che epoca possa i nuovi intenti scientifici, permaneva l'antico errore medievale all'affermazione non controllata induttivamente dall'esperienza.
...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Saint-Merry, le ultime e più sordide vestigia della Parigi medievale (le vie Brise-Miche, Aubry-le-Boucher, ecc.); la ampia raccolta di tutto il mondo di manoscritti e opere sull'alchimia e le scienze occulte.
La Bibliothèque Sainte-Geneviève ha 500. ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] L-P). Non va dimenticata l'attività che anche al latino medievale ha dato e dà il Lessico intellettuale europeo diretto da T. Gregory testo letterario, Torino 1985; C. G. Jung, Psicologia e alchimia, ivi 1981; E. B. Tylor, Alle origini della cultura ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] J. Itten, che puntano sulla teosofia, sull'alchimia, sulla funzione simbolica delle immagini intese come rappresentazione allora il Bauhaus sarà anche per qualche verso evocazione dell'officina medievale, come lo era stato Arts and Crafts e come lo ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di carattere scientifico o pseudo-scientifico (astrologia e alchimia) comincia a contendere alla latino-ecclesiastica il cathòlica di Francesc de Pertusa (1440). È la tradizione medievale che continua la serie delle sue versioni da Brunetto Latini e ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] diritto; XI, mestieri, guerra, commercio, navigazione, alchimia; XII-XIV, medicina teorica e pratica; XV, fisica non nel 1863, a cura di P. Chabaille.
Altre enciclopedie medievali che godettero di grande popolarità sono il Liber floridus di Lamberto ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] iscrisse fra i Rosacroce, società segreta che attendeva a studî d'alchimia. Presto però se ne allontanò e, conosciuto frattanto il barone di logica matematica. Partendo dai risultati della logica medievale, di Buridano, Pietro Ispano, Paolo Veneto, ...
Leggi Tutto
SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science)
Ugo SPIRITO
Rodolfo MONDOLFO
In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] propria. Nella filosofia postaristotelica e in quella medievale i termini del dualismo si approfondiscono, ma e H. Berger, per la geografia; M. Berthelot ed altri, per l'alchimia, ecc. E se al sec. XVII risalgono scritti storici sulla matematica (B ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] campi della medicina e dell'astronomia, sia in quello dell'alchimia.
Come poeta il Ch. si riattacca dapprima alla tradizione , invecchiato, ma tuttora utile; W.C. Curry, Chaucer and the Medieval sciences, New York 1926. Per l'influsso latino: E. F. ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] aristotelici A. è nettamente contrario all'astrologia ed all'alchimia e che inoltre, per motivi basati sulla fisica d d'A., edizioni del Commentatore (v. sopra) e di averroisti medievali.
E la scuola, che, in quanto rimane attaccata ad Aristotele e ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...