Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] sulla vecchiaia coi principi vitalistici dell'alchimia; la Epistola de conservanda sanitate dello La Scuola medica di Salerno nella cultura europea fra IX e XIII secolo, "Quaderni Medievali", 23, 1987, pp. 74-93.
Id., Un Medioevo senza santi: la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] per la costruzione dell’enciclopedia, letti assieme ai testi d’alchimia attribuiti a Raimondo Lullo fin dalla seconda metà del XIV la sua originalità, la sua marginalizzazione nel panorama medievale e l’attenzione di cui invece godrà nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] 1993, pp. 370-392; Quaestio de alchimia, in P. Zambelli, P. sull’alchimia: da Ermete a Paracelso?, in Studi P. e la «reactio», in Filosofia e scienza classica, arabo-latina medievale e l’età moderna, a cura di G. Federici Vescovini, Louvain- ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] le scienze che permettevano il controllo sulla natura, l'alchimia, l'igiene e, probabilmente, la magia. L' Princeton 1990, pp. 103-133; Id., Federico II. Un imperatore medievale, Torino 1990 (London 1988); Dagli scavi di Montevago e di Rocca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] cose sublimi.
in C.H. Haskins, Studies in History of Medieval Science, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1924
Tra XI Razi, ma soprattutto il Canone di Avicenna), opere di alchimia e alcuni testi attribuiti ad al-Kindi, scritti di Alessandro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] degli artisti, i cantieri, i laboratori dei maghi e degli alchimisti; le scuole religiose e laiche, ma anche le corti, teorica a quelle attività (le “arti meccaniche”) che la cultura medievale ha spesso considerato vili e indegne di un uomo libero e ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] frequenti viaggi, nel corso dei quali raccolse manoscritti di alchimia e di scienze naturali.
Accusato di avere sostenuto proposizioni ) sulle tecniche della memoria, rifacendosi alla tradizione medievale da Averroè ad Alberto Magno a Tommaso d' ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] metalli, e pur non identificandosi (soprattutto tra i paracelsiani) con l’alchimia, mantenne con quest’ultima stretti rapporti. L’incontro tra la tradizione alchemica medievale e la teoria dei principi chimici o spagirici, sostenuta da Paracelso e ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] della tradizione lirica, in rapporto diretto con la poetica medievale, complice la lettura, nell’opera di Edmond Faral, Kandinsky e Paul Klee, oltre che alla junghiana Psicologia e alchimia. Una «mera galleria di mummie esibibili» veniva esposta, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] per la vita domestica, per il commercio, medicina, alchimia, magia. Il più noto dei libri di segreti è dell’impotenza come frutto di magia trova ampi consensi presso i teologi medievali, come Ivo di Chartres, Pietro Lombardo e Alberto Magno.
L’ ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...