• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Biografie [151]
Filosofia [59]
Religioni [43]
Storia [48]
Arti visive [46]
Letteratura [46]
Temi generali [35]
Medicina [35]
Storia del pensiero filosofico [27]
Chimica [25]

Eglinus, Raphael

Enciclopedia on line

Eglinus, Raphael Teologo calvinista (Russikon, cantone di Zurigo, 1559 -Marburgo 1622); prof. a Zurigo (1592), dove cercò d'introdurre il canto ecclesiastico, poi (1606) nell'univ. di Marburgo, attivo propagandista del [...] calvinismo in Assia, scrisse soprattutto sul problema teologico della predestinazione. Appassionato di alchimia, scrisse anche opere apocalittiche. Dal 1615 fu membro dei Rosacroce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTONE DI ZURIGO – PREDESTINAZIONE – CALVINISMO – ALCHIMIA – MARBURGO

al-Maǵrīṭī, Maslama

Enciclopedia on line

Astronomo e matematico arabo di Spagna (n. Madrid - m. 1007 circa). Fondò a Cordova una fiorente scuola di matematica. Oltre alle sue opere astronomiche, tra cui un rifacimento delle Tavole di al-Khuwārizmī, [...] sono a lui attribuiti, senza sicuro fondamento, scritti apocrifi di alchimia e magia (tra essi la Ghāyat al-ḥakīm, in versione latina Picatrix). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – ASTRONOMO – ALCHIMIA – CORDOVA – SPAGNA

Ficino e l’ermetismo umanistico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel periodo umanistico l’uomo si sente vivere in un universo popolato di forze occulte [...] e misteriose. In tal senso astrologia, magia, alchimia, divinazione, cabala, commercio con forze angeliche o demoniache sono più apertamente presenti nel mondo umanistico di quanto non fossero nei secoli del Medioevo, e in tal senso il XV secolo è ... Leggi Tutto

NERI, Antonio Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Antonio Lodovico Ferdinando Abbri NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti. Le notizie sui suoi [...] 81-92; L. Zecchin, Vetro e vetrai di Murano. Studi sulla storia del vetro, I, Venezia 1987, pp. 153-177; A. Perifano, L’alchimie à la cour de Côme Ier des Médicis: savoirs, culture et politique, Paris 1997, ad ind.; P. Engle, L’Arte Vetraria, cit., I ... Leggi Tutto
TAGS: NOMENCLATURA CHIMICA – FILOSOFIA ERMETICA – BIANCA CAPPELLO – EPISTEMOLOGICO – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERI, Antonio Lodovico (1)
Mostra Tutti

Jabir ibn Hayyan

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Jabir è certamente l’alchimista arabo più importante e influente al quale, anche se [...] . Decanta l’acqua soprastante e fa’ essiccare il residuo che diverrà un sale bianco come la neve. in J. Holmyard, Storia dell’alchimia, Firenze, Sansoni, 1959 Jabir ibn Hayyan (Geber) Sull’opera Dissero che l’opera si produce da dodici cose e di più ... Leggi Tutto

al-Fārā´bī, Abū Naṣr Muḥammad

Enciclopedia on line

Filosofo, matematico e medico musulmano (Wasīǵ, nel territorio di Fārāb, Turchestan, 870 circa - Damasco 950). Oltre alle traduzioni e ai commentarî di Porfirio e dell'Organon di Aristotele, compose un [...] De ortu scientiarum), uno sull'intelletto (De intellectu et intelligibili), varie opere di matematica, astronomia, medicina, alchimia, musica, etica, politica. La sua filosofia costituisce la prima formulazione organica del pensiero arabo, e contiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONISMO – ARISTOTELISMO – ARISTOTELE – TURCHESTAN – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Fārā´bī, Abū Naṣr Muḥammad (1)
Mostra Tutti

Bonaventura da Iseo

Enciclopedia on line

Francescano (m. dopo il 1250), ebbe parte importante nella storia dell'ordine, come fiduciario dapprima di frate Elia, poi del generale dell'ordine Crescenzio da Iesi che lo nominò suo vicario nel concilio [...] di Lione (1245), quindi come compagno di Giovanni da Parma. Gli è attribuito dalla tradizione manoscritta un fortunato trattato di alchimia, il Liber Compostella, compilazione da manuali e testi precedenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA PARMA – ALCHIMIA – LIONE – IESI

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica Ahmad Y. al-Hassan Tecnologia della chimica Le fonti sulla tecnologia chimica araba Le origini [...] trattato molto utile sull'apparato alchemico, ῾Ayn al-ṣan῾a wa-῾awn al-ṣanā῾a (La sorgente dell'arte e l'aiuto agli alchimisti), fu scritto da Abū 'l-Ḥakīm Muḥammad al-Kāṯī, in un periodo databile all'XI secolo. Fra i chimici più importanti di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo Guy Beaujouan Teoria e pratica nel Medioevo L'Alto Medioevo Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] "Isis", 80, 1989, pp. 423-445 (trad. it. in: Crisciani, Chiara - Pereira, Michela, L'arte del sole e della luna. Alchimia e filosofia nel medioevo, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 1996, pp. 292-313). Ovitt 1987: Ovitt, George Jr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

FIORAVANTI, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato nel 1518 a Bologna, e ivi morto il 4 settembre 1588. Viaggiò in Spagna e sopra una flotta spagnola fu in Africa. Tornato in Italia, esercitò a Palermo, a Napoli, a Roma, a Venezia e finalmente [...] , ma non senza una certa dose di ciarlataneria, scrisse diverse opere di medicina, di chirurgia, di fisica, d'alchimia. Combatté il salasso. Fece eseguire in Palermo, da Adriano Zaccatello, la prima splenectomia. Compose, contro l'avvelenamento per ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO FIORAVANTI – DISTILLAZIONE – SPLENECTOMIA – ALCHIMIA – ARSENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORAVANTI, Leonardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
alchìmia
alchimia alchìmia (meno corretto alchimìa, ant. archìmia) s. f. [dal lat. mediev. (sec. 12°) alchimia, e questo dall’arabo (ṣan’a) al-kīmiyā’ «(arte della) pietra filosofale», che a sua volta deriva, attrav. il siriaco kīmiyā, dal gr. tardo...
alchimiare
alchimiare (ant. archimiare) v. tr. [der. di alchimia] (io alchìmio, ecc.), letter. – Produrre, ottenere o manipolare con procedimenti alchemici; fig., produrre, trasformare artificialmente, alterare, falsificare, e sim.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali