Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] avessero il Cavallotti e il Pallaveri giudicato il quinto secolo greco, dalla democrazia autoritaria di Pericle alla paventata autocrazia di Alcibiade. Qui pure l'aria era, adesso, mutata, benché la storia di Grecia e di Roma si volesse commisurare ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] sviluppare le disposizioni etiche dei discepoli, secondo il progresso dalle virtù civili a quelle purificatrici e contemplative. L’Alcibiade occupa un posto preliminare, poiché riguarda la conoscenza di se stessi, cioè dell’individuo umano in quanto ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , e dalla restaurazione democratica che seguì subito dopo. Campeggiò tra queste vicende la figura ambigua e geniale di Alcibiade, esperto nel maneggio degli affari non meno che nella strategia, avventuriero più che politico, sospetto per la smisurata ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] cui il motivo più frequentemente ripetuto sopra scudi d'età arcaica è la maschera di Medusa. Da Plutarco sappiamo che Alcibiade portava sullo scudo un Eros armato di fulmine (Alcib., XVI). Campioni di armi e di armature (corazze, cinture, schinieri ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] delle città microasiatiche di difendere la propria autonomia, sia per la ripresa degli interventi della flotta ateniese guidata da Alcibiade, che recuperò molte delle posizioni perdute nella zona dell'Ellesponto. Nel 408 a.C. Dario II inviò il figlio ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] a Baffo il Socrate architetto non è che un corruttore di fanciulli; di socratico c'è solo la seduzione delle repliche d'Alcibiade. Certo che, scrutata nei risvolti sessuali, non c'è personalità che non s'impoverisca. E, nel caso di Lodoli, non è ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] , in più atti, composte per intero e mai eseguite] - Il cavaliere del sogno, Iovo e Maria, La penna d'Airone, Alcibiade, ecc. - sono scritte prima di assumere responsabilmente l'incarico veneziano).
Quando nel 1910, sul volgere del primo anno della ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ; aderenti, fra gli altri, il duca di Prussia e Guglielmo langravio d'Assia, figlio del prigioniero Filippo, e Alberto Alcibiade, margravio di Brandeburgo-Kulmbach, che presto, però, divenne, per le sue rapine a danno di vescovi e abati, sospetto ...
Leggi Tutto
interlocutore
interlocutóre s. m. (f. -trice) [der. del lat. interlŏqui «interloquire», part. pass. interlocutus]. – La persona con cui si parla: rivolgersi al proprio i.; interrompere il proprio interlocutore. In senso più ampio, chi prende...