• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Biografie [79]
Arti visive [54]
Storia [36]
Archeologia [42]
Letteratura [18]
Filosofia [14]
Diritto [9]
Musica [7]
Diritto civile [8]
Europa [5]

AGLAOFONTE, il giovine

Enciclopedia Italiana (1929)

Nipote del seguente, figlio, forse, di Aristofonte, fratello maggiore di Polignoto. Fu pittore, e la sua attività si svolse ad Atene, nella seconda metà del sec. V. Celebri erano di lui due quadri dedicati [...] ) e la sua caduta politica (415 a. C.); e contribuirono a destare gravissimo scandalo, per la riputazione, già scossa, di Alcibiade (la figura di Nemea pare riproducesse le sembianze di un'etera di egual nome). Non dimostrabile sembra il tentativo di ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFONTE – ALCIBIADE – POLIGNOTO – AFRODITE – GOTTINGA

Houssaye, Henry

Enciclopedia on line

Storico e critico francese (Parigi 1848 - ivi 1911), figlio di Arsène. Collaboratore della Revue des Deux Mondes e del Journal des Débats, reso celebre dal suo secondo lavoro, Histoire d'Alcibiade (1873), [...] dal 1894 membro dell'Accademia di Francia, si occupò in particolare di storia antica (La loi agraire à Sparte, 1884, Aspasie, Cléopatre, Théodora, 1890) e di storia napoleonica (1814, Histoire de la campagne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ACCADEMIA DI FRANCIA – JOURNAL DES DÉBATS – ALCIBIADE – PARIGI

Frìnico

Enciclopedia on line

Stratego e uomo politico ateniese della seconda metà del 5º sec. a. C. Nel 412 operò come ammiraglio nelle acque di Samo, poi si adoperò vanamente per impedire il ritorno di Alcibiade in Atene; nel 411 [...] fu uno dei capi del movimento oligarchico dei Quattrocento. Inviato a Sparta con Antifonte e altri per concludere la pace non approdò a nulla; al ritorno fu ucciso da un tal Trasibulo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – TRASIBULO – ALCIBIADE – ANTIFONTE – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frìnico (2)
Mostra Tutti

Timóne detto il Misantropo

Enciclopedia on line

Ateniese (seconda metà del 5º sec. a. C.), famoso per il suo atteggiamento di avversione per tutta l'umanità, maturato come reazione all'ingratitudine degli uomini; si diceva che stimasse soltanto Alcibiade, [...] perché avrebbe causato la rovina degli Ateniesi. Gli antichi, soprattutto Luciano nel dialogo Timone (o Il misantropo), ne idealizzarono la figura, come di precursore del cinismo. n Dopo il dialogo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – ALCIBIADE

Nozio

Enciclopedia on line

(gr. Νότιον) Località della costa dell’Asia Minore, a poca distanza da Efeso, presso la quale nel 407 a.C. lo spartano Lisandro sconfisse la flotta ateniese, durante l’assenza del suo comandante Alcibiade. [...] La disfatta ebbe gravi conseguenze per la potenza navale ateniese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: ASIA MINORE – ALCIBIADE – LISANDRO – EFESO

La guerra del Peloponneso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La guerra del Peloponneso Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella primavera del 431 a.C., con l’attacco tebano a Platea [...] momento. Riesce ad avere la meglio sulla flotta ateniese a Nozio (407 a.C.), colta di sorpresa in un momento nel quale Alcibiade l’ha colpevolmente lasciata in mano al suo sottoposto Antioco, e questo episodio, di per sé marginale, segna però la fine ... Leggi Tutto

Olimpiodòro

Enciclopedia on line

Filosofo neoplatonico (sec. 6º d. C.), della scuola di Alessandria. Fu scolaro di Ammonio, figlio di Ermia, ed ebbe per discepoli Elia e Davide, anch'essi, come lui, noti come commentatori. Di O. restano [...] una vita di Platone e commentarî all'Alcibiade primo, al Filebo, al Fedone, al Gorgia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONICO – ALESSANDRIA – PLATONE – FEDONE – GORGIA

Trasibulo di Stiria

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale ateniese (n. 445 circa - m. 388). Democratico e fautore dell'espansione ateniese, era trierarco (411) a Samo quando ad Atene si insediò il governo oligarchico dei Quattrocento. [...] partecipò alle battaglie di Cinossema e di Abido e, riunitosi a lui Teramene, alla battaglia di Cizico sotto gli ordini di Alcibiade (410). Ricuperò poi le isole di Taso e Abdera che si erano ribellate, e prese parte, come trierarco, alla battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CORINZIA – TRENTA TIRANNI – SAMOTRACIA – ALCIBIADE – TERAMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasibulo di Stiria (3)
Mostra Tutti

GRUMBACH, Wilhelm, von

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUMBACH, Wilhelm, von Walter Platzhoff Nato nel 1503, discendeva da una stirpe di nobili della Franconia e fu uno degli ultimi rappresentanti dei cosiddetti cavalieri predatori (Raubritter). Nella [...] ne seguì. Con il margravio fuggì nel 1554 in Francia e divenne un pensionato del re di Francia; poi, morto Alberto Alcibiade, entrò nel 1557 al servizio del duca Giovanni Federico di Sassonia, ch'egli dominò ben presto. Con il denaro francese essi ... Leggi Tutto

Firòmaco

Enciclopedia on line

Firòmaco Nome di due scultori ateniesi. Il primo (fine 5º sec. a. C.) lavorò alla decorazione dell'Eretteo. Il secondo (sec. 3º a. C.) fu attivo a Pergamo, dove collaborò con Nicerato. Le fonti gli attribuiscono [...] una statua bronzea di Asclepio, un Alcibiade sulla quadriga e un monumento per le guerre contro i Galati raffigurante un Attalo e un Eumene. Un'iscrizione rinvenuta a Ostia nel 1969 lo indica quale autore del ritratto di Antistene, opera tramandataci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCIBIADE – ANTISTENE – ASCLEPIO – QUADRIGA – ERETTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firòmaco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
interlocutóre
interlocutore interlocutóre s. m. (f. -trice) [der. del lat. interlŏqui «interloquire», part. pass. interlocutus]. – La persona con cui si parla: rivolgersi al proprio i.; interrompere il proprio interlocutore. In senso più ampio, chi prende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali