AGATHARCHOS (᾿Αγάϑαρχος, Agatārchos)
M. Cagiano de Azevedo
1°. - Pittore greco, figlio di Eudemos di Samo, probabilmente quindi nato anch'egli a Samo, ma vissuto ad Atene. La prima notizia controllata [...] che avrebbe poi avuto, nell'età seguente, una logica conclusione. Questo è confermato anche dal fatto che, nei lavori per Alcibiade, egli non risulta più che un decoratore, anche se di un eccezionale virtuosismo. Del resto anche dal passo di Vitruvio ...
Leggi Tutto
Pittore greco (sec. 5º a. C.), figlio di Eudemo di Samo, visse ad Atene tra il 465 e il 420 a. C., dove dipinse scene per Eschilo, e compilò un trattato di scenografia, che sarebbe servito di esempio ad [...] Anassagora e Democrito per i loro libri sulla prospettiva. Pare che dipingesse anche per Alcibiade. ...
Leggi Tutto
Politico e scrittore ateniese della seconda metà del sec. V a. C. La sua famiglia era antica e di cospicue tradizioni: un antenato era stato congiunto e amico di Solone al principio del sec. VI, alcuni [...] nei Memorabili (1, 2, 12 segg.) indugia alquanto a mostrare l'incomprensione che del magistero socratico ebbe C., al pari di Alcibiade; e un passo (29 segg.), su cui però taluni critici hanno dei dubbî, adduce addirittura i motivi della rottura, che ...
Leggi Tutto
PISANDRO
Paola Zancan
. Demagogo ateniese, seguace di Cleone, membro nel 415 della commissione d'inchiesta nel processo per le Erme e per i misteri, fu nel 411 uno dei messi spediti dagli Ateniesi di [...] Samo ad Atene per proporre il richiamo di Alcibiade, e il riavvicinamento di Atene con la Persia; e fu allora capo dell'ambasceria mandata da Atene al satrapo Tissaferne per le trattative. Fallite le quali, Pisandro, già democratico radicale, divenne ...
Leggi Tutto
Olimpiodoro
Filosofo neoplatonico (6° sec. d.C.). Esponente della scuola di Alessandria, fu allievo di Ammonio, figlio di Ermia, ed ebbe come discepoli Elia e Davide, anch’essi, come lui, noti come commentatori. [...] Fu autore di una vita di Platone e di commentari all’Alcibiade primo e al Gorgia (vengono per lo più attribuiti a Damascio, invece, i commentari al Filebo e al Fedone, un tempo considerati di O.); scrisse inoltre Prolegomeni e commenti alle Categorie ...
Leggi Tutto
TIMONE detto il Misantropo
Ateniese, figlio di Echecratida del demo di Kolyttus, vissuto al tempo della guerra del Peloponneso. Di educazione filosofica, senza essere filosofo, venne per esperienze d'ingratitudine [...] e per interne disposizioni a un totale odio del genere umano. Suoi soli amici sarebbero stati Alcibiade, in quanto T. lo avrebbe riconosciuto come futura rovína della patria, e un certo Apemantus, perché anche un Timone, come si esprime Cicerone, ...
Leggi Tutto
. Re della dinastia spartana degli Euripontidi, che ereditò il trono da suo padre Archidamo nel 427 o 426. Nella primavera del 426, seguendo l'esempio del padre, invase l'Attica e ripeté l'invasione nel [...] alla quale morì. Il suo regno fu di circa venticinque anni, essendo egli succeduto ad Archidamo tra il 427 e il 426. Alcibiade, nella sua fuga dopo l'annunzio del processo del 415, dové trovare in A. un appoggio potente; poi nacque tra loro due ...
Leggi Tutto
HOUSSAYE, Henri
Georges Bourgin
Storico francese, nato a Parigi il 24 febbraio 1848, morto il 23 settembre 1911. Figlio di Arsenio H. (v.), esordì nella produzione storica con una mediocre Histoire [...] d'Apelle (Parigi 1867), poi, dopo un viaggio in Grecia, preparò una Vie d'Alcibiade, che uscì nel 1872. Ma avendo preso parte alla guerra del 1870-71, sentì più gagliarda l'inclinazione per la storia militare e precisamente per quella napoleonica; e ...
Leggi Tutto
Generale ateniese (n. 470 circa - m. 413 a. C.), più volte stratego: fautore della guerra contro Sparta, fu da Aristofane, negli Acarnesi (425), rappresentato come un guerrafondaio brutale. Nel 421 fu [...] tra i firmatarî della pace di Nicia; nel 416-15, come stratego autocratore, comandò, assieme a Nicia e Alcibiade, la spedizione di Sicilia. Cadde da valoroso (413) durante uno scontro presso Siracusa. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] di A. Santoni, Milano, BUR, 1989
Proprio nel Simposio, il dialogo che Platone dedica al tema dell’amore, emerge per voce di Alcibiade tutta l’atopía, la stranezza e l’unicità di Socrate, che non assomiglia a nessun uomo del passato o del presente ma ...
Leggi Tutto
interlocutore
interlocutóre s. m. (f. -trice) [der. del lat. interlŏqui «interloquire», part. pass. interlocutus]. – La persona con cui si parla: rivolgersi al proprio i.; interrompere il proprio interlocutore. In senso più ampio, chi prende...