• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [268]
Storia [36]
Biografie [79]
Arti visive [54]
Archeologia [42]
Letteratura [18]
Filosofia [14]
Diritto [9]
Musica [7]
Diritto civile [8]
Europa [5]

Timóne detto il Misantropo

Enciclopedia on line

Ateniese (seconda metà del 5º sec. a. C.), famoso per il suo atteggiamento di avversione per tutta l'umanità, maturato come reazione all'ingratitudine degli uomini; si diceva che stimasse soltanto Alcibiade, [...] perché avrebbe causato la rovina degli Ateniesi. Gli antichi, soprattutto Luciano nel dialogo Timone (o Il misantropo), ne idealizzarono la figura, come di precursore del cinismo. n Dopo il dialogo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – ALCIBIADE

Nozio

Enciclopedia on line

(gr. Νότιον) Località della costa dell’Asia Minore, a poca distanza da Efeso, presso la quale nel 407 a.C. lo spartano Lisandro sconfisse la flotta ateniese, durante l’assenza del suo comandante Alcibiade. [...] La disfatta ebbe gravi conseguenze per la potenza navale ateniese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: ASIA MINORE – ALCIBIADE – LISANDRO – EFESO

Làmaco

Enciclopedia on line

Generale ateniese (n. 470 circa - m. 413 a. C.), più volte stratego: fautore della guerra contro Sparta, fu da Aristofane, negli Acarnesi (425), rappresentato come un guerrafondaio brutale. Nel 421 fu [...] tra i firmatarî della pace di Nicia; nel 416-15, come stratego autocratore, comandò, assieme a Nicia e Alcibiade, la spedizione di Sicilia. Cadde da valoroso (413) durante uno scontro presso Siracusa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – ALCIBIADE – SIRACUSA – SICILIA – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Làmaco (1)
Mostra Tutti

Alcmeònidi

Enciclopedia on line

Nobile famiglia ateniese che ebbe parte assai rilevante nella politica di Atene nei secc. 6º-5º a. C. Il primo della famiglia che ci sia noto, pur tra incertezze, è Alcmeone. Il figlio di lui Megacle, [...] furono anzi accusati, probabilmente a torto, d'intelligenza con i Persiani (490) e, con maggiore fondamento, di intesa con i discendenti dei tiranni, per cui un altro Megacle venne ostracizzato (487). A. per parte di madre furono Pericle e Alcibiade. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISISTRATO – ALCMEONIDE – ALCIBIADE – CLISTENE – ALCMEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcmeònidi (2)
Mostra Tutti

Nicia

Dizionario di Storia (2010)

Nicia Generale e politico ateniese (n. 470 ca.-m. 413 a.C.). Più volte stratego (dal 428-427 a.C. in poi) durante la guerra del Peloponneso, concluse (421) con Sparta la pace che da lui prende il nome [...] e che durò ben poco. Dopo la vittoria spartana a Mantinea (418), infatti, pur controvoglia, fu messo a capo con Alcibiade della spedizione in Sicilia (415-413), che si rivelò fallimentare e dove N. perse la vita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ALCIBIADE – MANTINEA – SICILIA – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicia (1)
Mostra Tutti

Cavallòtti, Felice Carlo Emanuele

Enciclopedia on line

Cavallòtti, Felice Carlo Emanuele Scrittore e uomo politico (Milano 1842 - Roma 1898); arruolatosi nella spedizione Medici, che partì di rincalzo ai Mille, si batté a Milazzo e al Volturno (1860); più tardi partecipò alla guerra del 1866, [...] Gesù di D. F. Strauss, autore di numerosi drammi in versi (I Pezzenti, 1872; Agnese, 1873; Guido, 1873; Alcibiade, 1874; I Messeni, 1877, ecc.), elogiato dal Carducci come "lirico della bohème", rivelò assai presto eccellenti qualità di giornalista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – TRASFORMISMO – CORTEOLONA – VOLTURNO – MILAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavallòtti, Felice Carlo Emanuele (4)
Mostra Tutti

Teràmene

Enciclopedia on line

Politico e generale ateniese (n. prima del 450 - m. 404 a. C.), figlio di Agnone. Avverso alle forme più radicali di democrazia, collaborò alla rivoluzione oligarchica (411), fece parte del Consiglio dei [...] . Riconfermato stratego si alleò con Trasibulo, lo stratego dei democratici di Samo, e prese poi parte sotto la direzione di Alcibiade alla battaglia di Cizico (410); l'anno dopo partecipò all'assedio e alla presa di Bisanzio, e (406) fu trierarco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRENTA TIRANNI – OLIGARCHICA – EGOSPOTAMI – ALCIBIADE – TRASIBULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teràmene (2)
Mostra Tutti

Filàidi

Enciclopedia on line

Nobile famiglia ateniese che si diceva discendente da Fileo, figlio di Aiace Telamonio, e di Tecmessa. Della famiglia sono noti specialmente Ippoclide di Tisandro, arconte nel 566 a. C. e Milziade figlio [...] , e il figlio di lui, Cimone, la famiglia dei F. raggiunse in Atene grandissima autorità. I F. furono di parte conservatrice; così anche nella seconda metà del sec. 5º i figli di Cimone. Dei Filaidi si dicevano discendenti anche Alcibiade e Tucidide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIACE TELAMONIO – PISISTRATO – ALCIBIADE – TIRANNIDE – TUCIDIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filàidi (1)
Mostra Tutti

Nìcia

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico ateniese (n. 470 circa - m. 413 a. C.), figlio di Nicèrato. Ricco, probo, tradizionalista, conservatore in politica, fu durante la guerra del Peloponneso eletto stratego (428-27, [...] e conquistò Melo (416), poi promosse la spedizione ateniese in Sicilia (415), a cui fu preposto con Alcibiade e Lamaco. Ma, richiamato in patria Alcibiade, l'assedio di Siracusa cominciò solo nel 414, e la spedizione si concluse (413) con un disastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PELOPONNESO – ALCIBIADE – MANTINEA – LAMACO

Malvézzi, Virgilio

Enciclopedia on line

Malvézzi, Virgilio Scrittore e uomo politico (Bologna 1595 - ivi 1654). Arruolatosi nell'esercito spagnolo, combatté nelle Fiandre e in Piemonte, partecipando all'assedio di Verrua; fu più tardi alla corte di Filippo IV [...] ), biografie moralizzate di personaggi storici (Romolo, 1629; David perseguitato, 1634; Tarquinio il Superbo, 1634; Coriolano e Alcibiade, 1648) e opere di storia contemporanea (Successi principali della monarchia di Spagna nell'anno 1639, 1641, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – FILIPPO IV – CARDINALE – PIEMONTE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malvézzi, Virgilio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
interlocutóre
interlocutore interlocutóre s. m. (f. -trice) [der. del lat. interlŏqui «interloquire», part. pass. interlocutus]. – La persona con cui si parla: rivolgersi al proprio i.; interrompere il proprio interlocutore. In senso più ampio, chi prende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali