• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [268]
Musica [7]
Biografie [79]
Arti visive [54]
Storia [36]
Archeologia [42]
Letteratura [18]
Filosofia [14]
Diritto [9]
Diritto civile [8]
Europa [5]

CONTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Nicola (Nicolò) Annalisa Bini Nato probabilmente a Napoli dove visse durante la prima metà del XVIII sec., l'unica notizia certa della sua vita è che svolse l'attività di organista nella cappella [...] una sua attività di cantante, è incerto se il C. sia da identificare con il Nicolò Conti che cantò a Brescia, in un Alcibiade, nel 1747, e nel Leucippo, di Hasse a Venezia, teatro S. Samuele nel 1749. Come compositore, la sua produzione è abbastanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Quinault, Philippe

Enciclopedia on line

Quinault, Philippe Drammaturgo e librettista francese (Parigi 1635 - ivi 1688). Di origini assai modeste, fu valet di Tristan l'Hermite, che lo fece studiare. Fece una rapida carriera e raggiunse presto il successo: nel [...] (La généreuse ingratitude, 1646; Les coups de l'amour et de la fortune, 1656; Le fantôme amoureux, 1657; Le feint Alcibiade, 1658; Le mariage de Cambise, 1659; ecc.), dando nuovo impulso a questa forma teatrale e avviandola verso la tragedia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – TRISTAN L'HERMITE – TRAGICOMMEDIE – MOLIÈRE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quinault, Philippe (1)
Mostra Tutti

AGOSTINI, Mezio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Mezio Giorgio Graziosi Nato a Fano il 12 ag. 1875, studiò nel liceo musicale "G. Rossini" di Pesaro, allievo di M. Vitali per il pianoforte (si diplomò nel 1893) e di C. Pedrotti e A. Vanbianchi [...] teatro della Fortuna, il 24 febbr. 1897; La penna d'Airone, un atto, libretto di A. Saviotti (1898, non rappresentata); Alcibiade, tre atti, libretto di F. Vatielli, da F. Cavallotti (1902, non rappresentata); L'Ombra, tre atti, libretto di L. Orsini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ELENA DI MONTENEGRO – MUSICA DA CAMERA – VIOLONCELLO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINI, Mezio (1)
Mostra Tutti

CARCANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANI (Carcano), Giuseppe Alessandra Ascarelli Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] del 1743; questo lavoro, secondo il Manferrari, sarebbe stato invece rappresentato al teatro S. Angelo già nell'inverno 1742); Alcibiade (libretto di A. Aureli, Venezia, teatro Tron a S. Cassiano, autunno 1746); Artaserse (libretto di P. Metastasio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTA ROSMUNDA PISARONI – LUISA ELISABETTA DI FRANCIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ELISABETTA FARNESE – FILIPPO DI BORBONE

CORDELLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDELLA, Giacomo Alessandra Cruciani Nacque a Napoli il 25 luglio 1786 da Mariano, musicista. Allievo di Fedele Fenaroli per il contrappunto e di Giovanni Paisiello per la composizione, a diciotto [...] Il contraccambio (libretto di G. Sterbini, carnevale 1818-19). Tentò poi ancora la prova con l'opera sena mettendo in scena l'Alcibiade (libretto di L. Prividali, azione eroica in due atti, Venezia, teatro La Fenice, 26 dic. 1924) ma l'insuccesso fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAISIELLO – GAETANO DONIZETTI – FEDELE FENAROLI – CORPUS DOMINI – CONTRAPPUNTO

PECCI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCI, Tomaso Gregorio Moppi – Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576. Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] stesso anno Pecci fu coinvolto in un cruento episodio di cronaca quando il 20 maggio, in contrada Camollia, uccise per ripicca Alcibiade Foresi, uomo d’arme suo pari. Pecci era giunto sul luogo con liuto, bastone, pugnale e il viso mezzo coperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GIULIO CESARE MONTEVERDI – GIOVAN BATTISTA MARINO – GREGORIO PETROCCHINI – FRANCESCO DE’ MEDICI

FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco Raoul Meloncelli Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] Locle i diritti per musicare Patrie di V. Sardou. Nel 1869, ormai noto come abile direttore, il F. fu chiamato da Alcibiade Gerardi, direttore del teatro Grande di Brescia, a dirigere le stagioni della Fiera ove si presentò in pubblico con Dinorah di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MARGHERITA DI SAVOIA – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – MARIA ANTONIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
interlocutóre
interlocutore interlocutóre s. m. (f. -trice) [der. del lat. interlŏqui «interloquire», part. pass. interlocutus]. – La persona con cui si parla: rivolgersi al proprio i.; interrompere il proprio interlocutore. In senso più ampio, chi prende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali