Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] . Lo stesso mese, scrivendo a don Giulio Delugan all’indomani del discorso di Mussolini del 13 maggio, anche AlcideDeGasperi criticava l’atteggiamento di quei cattolici che ancora si ostinavano ad attribuire alle parole del Duce «un semplice valore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] Vanoni e, infine, del nuovo presidente del Consiglio AlcideDeGasperi. Peraltro, anche il vicepresidente del Consiglio e ministro processi – come nel caso della raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, dove è stata sviluppata una nuova tecnologia, ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] della concezione religiosa nella prima attività politico-sociale del prete di Caltagirone, Roma 1982. Anche il giovane AlcideDeGasperi conobbe personalmente Murri, mantenendo i contatti dal Trentino irredento però solo sino al 1902, cfr. P. Pombeni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] messe in atto dai primi governi della Repubblica. In particolare, la vittoria della DC – sotto la guida di AlcideDeGasperi (1881-1954) – nelle elezioni del 18 aprile 1948 ebbe come effetto la definitiva collocazione dell’Italia nel cosiddetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] . Sempre a capo dell’ISS, nel 1947-48 si adoperò, in perfetto accordo con il presidente del Consiglio AlcideDeGasperi, per sviluppare la produzione di penicillina in Italia, con lo scopo di sganciare il mercato italiano dal monopolio angloamericano ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] e dal 1940 al 1946 la Radio Vaticana trasmise un milione e duecentomila messaggi. Legato da antica amicizia con AlcideDeGasperi, Montini ne appoggiò con discrezione ed efficacia la linea politica e l’azione, in un contesto curiale ed ecclesiastico ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] giuramento il 1° luglio (nel frattempo le relative funzioni erano state esercitate transitoriamente dal presidente del Consiglio AlcideDeGasperi). Dimessosi per motivi di salute, fu riconfermato il 26 giugno 1947 (al 1° scrutinio con 405 voti ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] .
La legge istitutiva della Cassa per il Mezzogiorno fu presentata nell'estate 1950 dal presidente del Consiglio AlcideDeGasperi e approvata con l'opposizione dei comunisti e dei socialisti. Sulla maggiore disponibilità del segretario della CGIL ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Enriquez, che lavorano a cavallo fra gli anni Trenta e Quaranta nella Biblioteca apostolica vaticana insieme ad AlcideDeGasperi e Igino Giordani20. Il Movimento, poi Partito cristiano sociale, si costituisce nel 1941, dopo una fase interlocutoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] delle ulcere: si veda La almateina y su uso en cirugía, «Revista de sanidad militar y la medicina militar española», 1908, 2, 13, p. 318 nel giugno del 1950 al presidente del consiglio AlcideDeGasperi: «L’industria di produzione della penicillina, ...
Leggi Tutto