Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] , a turno, i flussi di soldati americani e inglesi in riposo.
La ricostruzione è avviata con slancio e nel 1948 AlcideDeGasperi (1881-1954) inaugura il tratto della Circumvesuviana che arriva fino a Sorrento. È una vera e propria ferrovia turistica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] collaterali dei bombardamenti delle forze alleate, che danneggiarono anche le istituzioni scientifiche.
I governi di AlcideDeGasperi non considerarono la ricerca una priorità del Paese. La United Nations relief and rehabilitation administration ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] dei vincitori schizza fango sui vinti – come annota AlcideDeGasperi raccontando la partenza per il Laterano della carrozza documentaria, a cura di T. Gregory, M. Fattori, N. Siciliani De Cumis, Roma-Napoli 1985.
G. Sasso, Per invigilare me stesso. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] il 1955 e il 1981). Rievocando, nel 1966, lo «spirito» de «Il mondo» di Mario Pannunzio, Jemolo scriverà che era stato quello (prima quello di Luigi Sturzo e poi quello di AlcideDeGasperi), dall’impegno, anche elettorale, con Calamadrei in Unità ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] sala, che somigliò a un congedo.
La sua visione della ‘nascita di una nazione’, il primo, attraverso la figura di AlcideDeGasperi: Anno Uno. Il secondo fu il suo contributo alla più grande figura dell’umanità occidentale, Gesù Cristo, immerso nella ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] 25 aprile 1945, la guerra finì e le regioni settentrionali furono liberate.
Sul nome di Nenni arrivò immediato il veto di AlcideDeGasperi che a sua volta il segretario del PSI non accettava come capo del governo. Lo stallo si risolse con un accordo ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] Brescia 1986, ad ind.; L. Mangoni, In partibus infidelium. Don Giuseppe De Luca: il mondo cattolico e la cultura italiana del Novecento, Torino 1989, ad ind.; A. Riccardi, Pio XII e AlcideDeGasperi (una storia segreta), Roma-Bari 2003, ad indicem. ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] della DC e dal 1947 vicesegretario. Pur simpatizzando con la sinistra del partito, si schierò a fianco di AlcideDeGasperi: al II Congresso nazionale (Napoli, novembre 1947) relazionò sui temi economici e sociali, auspicando sostegni ai redditi dei ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] la Gazzetta del popolo.
Negli scritti giornalistici di questi anni espresse il proprio sostegno ai governi centristi di AlcideDeGasperi, cui riconobbe il merito di aver fatto del partito cattolico il perno degli ordinamenti democratico-parlamentari ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] «il coraggio dell’impopolarità» (Storia e politica congiunte nell’opera di De Caprariis, in Corriere della sera, 18 giugno, p. 5). Stava , della ferma gestione dei conflitti sociali. Dopo AlcideDeGasperi, la DC gli appariva incapace di ricoprire il ...
Leggi Tutto