ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] ottobre fu nominato presidente dell’Azienda rilievo alienazione residuati (ARAR), incarico che gli fu confermato da AlcideDeGasperi.
Complessivamente, Rossi disegnò l’ARAR come un organismo istituzionale al servizio del libero mercato. Stabilì il ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] cristiana, il Partito socialista e il Partito comunista, i cui leader erano rispettivamente AlcideDeGasperi, Pietro Nenni e Palmiro Togliatti. Nel 1947 DeGasperi pose fine ai governi di unità antifascista che avevano guidato il paese dopo la ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] Aràngio-Rùiz, Croce deve capitolare con il primo governo di AlcideDeGasperi, in cui l’istruzione è affidata al democristiano Guido Gonella. Il problema non è – spiega allo stesso DeGasperi – negare che la DC, nella libera gara politica, ottenendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] Alta Italia (CLNAI), nel Comitato centrale del PCI dal 1946 al 1975, senatore, due volte ministro con AlcideDeGasperi, direttore della rivista «Critica marxista», Sereni fu uno dei massimi responsabili della politica culturale del PCI nel secondo ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] ’antifascismo sardo. Fu tra i principali fondatori e il capo, sostenuto dall’episcopato sardo e in collegamento con AlcideDeGasperi e Giuseppe Spataro, della Democrazia cristiana (DC) isolana.
In quella fase scrisse sui giornali sardi una serie di ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] calatino Giovanni Piazza. Dal matrimonio nacque, nel 1930, Maria Luisa. Negli stessi anni approfondì l’amicizia con AlcideDeGasperi, che visitò spesso presso la clinica Ciancarelli, dove l’uomo politico trentino era stato ricoverato dopo l’arresto ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] e internazionale del secondo dopoguerra, Mortati seguì il destino del gruppo dossettiano e dei professorini non amati da AlcideDeGasperi. Nell’aprile 1948, non essendo stato reinserito nella lista nazionale nella quale era stato eletto nel 1946, si ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] nei vari paesi europei. In Italia, in particolare, il suo appoggio fu per quegli uomini che, attorno ad AlcideDeGasperi, venivano costituendo la futura Democrazia cristiana: si trattava, per lo più, di quadri politici e intellettuali che durante ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] , spingendo le forze realmente repubblicane a denunciare la tregua istituzionale con la monarchia. La sua posizione verso AlcideDeGasperi, succeduto a Parri, restò molto critica anche dopo la nascita della Repubblica. Per tutta la prima metà ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] una specie di segretario e per questo fu incaricato di stendere un Memoriale da far pervenire al ministro degli Esteri AlcideDeGasperi. Il dossier, equilibrato nel riconoscere le ragioni degli altri ma anche capace di contestarle, fu alla base del ...
Leggi Tutto