VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] 1972.
Diventò così parte integrante della cosiddetta finanza laica (molti dei cui esponenti provenivano dal PdA), a cui AlcideDeGasperi aveva di fatto affidato la gestione della ricostruzione del Paese, senza interferenze da parte del governo, come ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] i membri eletti per un terzo dal Parlamento e per due terzi da magistrati. Nacque in quegli anni l’ammirazione per AlcideDeGasperi, punto di riferimento ideale, e il legame con Mario Scelba, del quale fu sempre sodale.
Eletto nel 1948 alla Camera ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] , dal 31 gennaio 1950 al 16 luglio 1953, sottosegretario alla Marina mercantile in due governi presieduti da AlcideDeGasperi (sesto e settimo). Nella seconda legislatura, dopo un breve incarico – appena un mese – quale sottosegretario di Grazia ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] poi rieletto per la prima legislatura nel collegio di Massa-Carrara, sebbene già senatore di diritto.
Nominato da AlcideDeGasperi ministro degli Esteri nel febbraio del 1947, Sforza ebbe la grave responsabilità della firma del trattato di pace del ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] vaticano Ecclesia, edito a cura dell’Ufficio informazioni della Santa Sede, entrando probabilmente per questa via in rapporti con AlcideDeGasperi, che a Firenze nel 1915 aveva frequentato casa Papafava. Nello stesso anno e sempre a Firenze, in casa ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] in Laterano, dove ebbe accoglienza una parte importante della classe dirigente dell’Italia postfascista (Ivanoe Bonomi, AlcideDeGasperi, Meuccio Ruini, Alessandro Casati, Pietro Nenni). Continuò a partecipare alle riunioni del Comitato centrale di ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] in carica sino al maggio del 1924, quando la segreteria politica fu affidata ad AlcideDeGasperi, con Spataro vicesegretario.
Il 14 ottobre 1923 sposò Letizia De Giorgio. Dal matrimonio nacquero tre figli: Alfonso, Anna e Piergiorgio.
Nel marzo del ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] contro di lui, con il governo nazionalista cinese che lo aveva dichiarato criminale di guerra, fu invitato da AlcideDeGasperi a lasciare immediatamente Shanghai, da dove partì a bordo della Eritrea, una vecchia e malandata cannoniera piena di ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] dell’Accademia di Brera a Milano, realizzò nella piazza AlcideDeGasperi di Fondi il Monumento ai caduti. Inoltre, fu 1985.
Fonti e Bibl.: D. P. (catal.) a cura di R. De Grada, Milano 1974; D. Micacchi, D. P.: un pittore italiano della realtà ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] un avvicendamento del duo Piccoli-Cesconi. Piccoli venne convocato a Roma dove ebbe un incontro con Gedda e successivamente con AlcideDeGasperi, che sarebbe morto poche settimane più tardi. Dopo una lunga trattativa fra le gerarchie di Trento e di ...
Leggi Tutto