TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] in patria nel settembre del 1945. Non smise di scrivere e di proporre il suo punto di vista a chi, come AlcideDeGasperi, affrontava nuovamente la questione dei confini e dell’autonomia in Alto Adige. Nel 1946 fu costretto a lasciare la direzione ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione repubblicana e il 23 maggio, con la formazione del V governo di AlcideDeGasperi, iniziò la stagione del centrismo. Vanoni, che per pochi mesi era stato ministro del Commercio estero nel III governo ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] visione aperta e critica e la competenza economica maturata all’IRI erano tenute in grande considerazione. Predispose per AlcideDeGasperi e la DC alcuni studi sulla natura e sui limiti dell’intervento dello Stato in economia, sulla funzione dell ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] dei Lavori pubblici nel governo presieduto da Ferruccio Parri, entrò a far parte della Consulta nazionale.
A Parri succedette AlcideDeGasperi, nel dicembre del 1945, e nel nuovo governo Romita fu nominato ministro dell’Interno. A capo di una ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] Sturzo, cui si affiancarono modelli di difesa della libertà politica e civile, come quelli offerti dai laici AlcideDeGasperi e Giuseppe Donati.
Completato il liceo, Zaccagnini si iscrisse nel 1930 alla facoltà di medicina dell’Università degli ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] nei quali si posero le basi per dare avvio alla Democrazia cristiana (DC). Rafforzò i rapporti con ex popolari come AlcideDeGasperi e Giuseppe Spataro, già amici del padre Giorgio, o con elementi più giovani come Guido Gonella. Durante il 1944 ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] 1953, nei locali del vecchio convento degli olivetani di San Vittore, venne inaugurato alla presenza del presidente del Consiglio AlcideDeGasperi il Museo nazionale della scienza e della tecnica intitolato a Leonardo da Vinci, di cui ricorreva il V ...
Leggi Tutto
MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] aprile nuove elezioni. Montini era orientato a non ripresentarsi, ma la dirigenza del partito, la cui guida era passata nelle mani di AlcideDeGasperi, lo convinse a entrare in lista ed egli fu di nuovo eletto.
A dispetto delle disposizioni fasciste ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] complesso delle strutture sociali e politiche. Il 23 nov. 1918 usciva il giornale Il Nuovo Trentino, diretto da AlcideDeGasperi. Si ricostitui il Partito popolare trentino, che doveva farsi carico delle necessità e delle istanze più sentite dalla ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] , gli incontri.
«Li ho trovati in genere disponibili naturalmente tenendo conto delle loro abitudini. Ricordo che AlcideDeGasperi accettava di farsi fotografare dopo aver giocato a bocce, mentre Luigi Einaudi e Palmiro Togliatti preferivano che le ...
Leggi Tutto