MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] . Cingolani, In memoriam. E. M. e gli albori della Democrazia cristiana in Roma, Roma 1952; I. Giordani, AlcideDeGasperi, Verona 1955, pp. 82, 89 n.; G. De Rosa, I conservatori nazionali. Biografia di C. Santucci, Brescia 1962, pp. 15, 91, 154; R.A ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] forte presenza cattolica nella politica italiana; e su questo piano si incrinarono i suoi rapporti con Croce. Se di AlcideDeGasperi poteva scrivere che «è dei pochissimi che non abbiano dimenticato il Vangelo» (Gli eredi del liberalismo, in Un anno ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] Corona e Paese senza un verdetto confermativo della Cassazione. Ci furono, al Sud, agitazioni filomonarchiche.
Il 12 giugno AlcideDeGasperi s’insediò come capo provvisorio dello Stato. Il giorno seguente Umberto lasciò il Quirinale: non abdicò, non ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] proprio nella fase costituente che Togni avviò la sua lunga carriera ministeriale. Nel terzo governo guidato da AlcideDeGasperi fu sottosegretario al Lavoro e alla Previdenza sociale, nel dicastero del socialista Giuseppe Romita, mentre nel quarto ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982, s.v. e G. Venneri - P.O. Ferrara, AlcideDeGasperi and A. M.: a spiritual idea of politics and a pragmatic idea of religion?, in Religion, State and society, XXXVII ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] che interessarono la capitale. Egli si adoperò inoltre in favore di numerosi confinati politici e dello stesso AlcideDeGasperi per il quale ottenne il miglioramento delle condizioni detentive.
Fra i provvedimenti legislativi espressamente dovuti al ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] la firma del trattato di pace del 1947, ma non si associò all’attacco di Vittorio Emanuele Orlando contro AlcideDeGasperi, e dissentendo comunque dall’impostazione che alla politica estera aveva dato Sforza, ritenendo che l’Italia dovesse rimanere ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] , Conti.
Mentre Carlo Sforza, Randolfo Pacciardi e Ugo La Malfa erano impegnati come ministri nei governi presieduti da AlcideDeGasperi, Reale si dedicò al lavoro di riorganizzazione del PRI, contribuendo a sintonizzarlo con il disegno politico di ...
Leggi Tutto
QUARONI, Pietro.
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] l’Italia era un «paese colpevole della guerra che [doveva] guadagnarsi il perdono» (Quaroni al ministro degli Affari esteri AlcideDeGasperi il 30 gennaio 1945; Documenti diplomatici italiani, decima serie, 1943-1948, II vol., p. 61).
Di grande ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] giorno del 17 settembre 1947 venne respinto dalla Costituente.
Il 22 settembre 1946 succedette al presidente del Consiglio AlcideDeGasperi come segretario nazionale della DC. Il suo primo atto fu la circolare ai dirigenti periferici del 15 novembre ...
Leggi Tutto