TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] , 2018, n. 11, pp. 31-59); una sua significativa lettera ad AlcideDeGasperi (Londra, 11 marzo 1951) è in R. Pertici, La lettera inedita che Piero Treves indirizzò a DeGasperi nel 1951. «Le scrivo con vergogna e orgoglio», in L’Osservatore romano ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] dei C. dalla politica attiva.
Il C. morì a Roma il 29 ott. 1980.
Opere: Lezioni sull'antifascismo, Bari 1962; Testimonianze su AlcideDeGasperi, in Concretezza, X (1964), n. 16, pp. 30-33; ibid., XX (1974), n. 10, pp. 15 s.; Il 25 luglio: gli ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] ’Industria retto da Rodolfo Morandi, nel secondo gabinetto di AlcideDeGasperi (1946), e poi ministro dell’Industria e del commercio Divenuto prima lettore all’università Bocconi, chiamato da Giovanni De Maria, dal 1953 e per un quindicennio fu poi ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] (Brusasca, 1948, pp. 33 s.).
Nella veste di ministro degli Esteri de facto, se pur di un Paese armistiziato e privo di ogni autonomia, partiti di sinistra, come Giuseppe Saragat. Con AlcideDeGasperi ministro, con il quale i rapporti furono buoni ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] Parri. Dai verbali del Consiglio dei ministri emerge tuttavia sul magistrato un conflitto tra il ministro degli Esteri AlcideDeGasperi e il guardasigilli Palmiro Togliatti. Mentre per il primo Pilotti restava «uomo d’eccezione e giurista di fama ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] fu la Democrazia cristiana, nella capitale guidata in quegli anni dall’avvocato Pietro Mosconi. La conoscenza con AlcideDeGasperi era avvenuta, invece, alcuni anni prima alla Biblioteca vaticana.
È proprio alla storia amministrativa di Roma che ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] romane presso Giuseppe Spataro nelle quali AlcideDeGasperi e altri leader posero le basi della studi più specifici si trovano in M. Reineri, I cattolici torinesi de “Il Lavoratore” dinanzi al fascismo, in Rivista di storia contemporanea, III ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] Nella questione Vardabasso fu coinvolto in primo luogo quale eminente esperto: il presidente del Consiglio dei ministri AlcideDeGasperi lo chiamò infatti a far parte della commissione italiana delegata alla conferenza della Pace di Parigi del 1946 ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] rivolse ancora all’inizio del 1975 la stessa DC nel programmare l’avvio del nascente Istituto di studi superiori AlcideDeGasperi.
Morì a Milano il 26 marzo 1975 per sopraggiunte complicazioni dopo un intervento chirurgico cui si era sottoposto per ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] sulla famiglia, la scuola e la giustizia sociale, mantenendo contatti con esponenti della Democrazia cristiana (DC) quali AlcideDeGasperi, Aldo Moro, Attilio Piccioni, Umberto Tupini e il gruppo di Cronache sociali, al quale si sentiva idealmente ...
Leggi Tutto