• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [7]
Arti visive [4]
Letteratura [2]
Storia [1]

CARACCIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIO, Antonio Salvatore Nigro Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna. A quattordici anni, con ingenuo [...] vanto di precocità sul Tasso, scrisse in ottave il poemetto Le lagrime d'Alcione, andato perduto. Il padre non incoraggiò le aspirazioni letterarie del C., nonostante si dilettasse anch'egli di qualche esercizio in versi. Epigono di un'aristocrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BALZO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO, Carlo Maria Paola Saci Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] cause, ma i suoi veri interessi lo condussero al giornalismo. Cominciò a collaborare con alcune riviste napoletane, quali L'Alcione, Mergellina e Crisalidi, inviando resoconti e impressioni di viaggio. Nello stesso 1878 il D. si recò a Parigi, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO VALLE CAUDINA – PARTITO RADICALE – DANTE ALIGHIERI – FASCI SICILIANI – ROCCO DE ZERBI

MARTELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Giovan Battista Francesca Brancaleoni – Nacque a Milano il 12 sett. 1780 da Cesare e da Maria Banfi, commercianti originari di Miasino sul lago d’Orta. Nel 1802, mentre svolgeva gli studi [...] il M. pubblicò la novella patetica in terzine Alminda e Sniveno (Milano 1818), rielaborazione dell’episodio di Ceice e Alcione tratto dalle Metamorfosi di Ovidio, che egli finse di aver tradotto da un’opera inglese contemporanea, producendo un falso ... Leggi Tutto

MARTINELLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Gaetano Mario Armellini Nulla è noto circa i natali e i primi decenni di vita del Martinelli. È tuttavia probabile che se ne debba collocare la nascita non dopo il 1745, risalendo al 1764 [...] Esione (L.X. dos Santos; Lisbona, Ajuda, 17 dic. 1784); Archelao (J.C. da Silva; Queluz, villa reale, 21 ag. 1785); Alcione (J. de Sousa Carvalho; Lisbona, Ajuda, 25 luglio 1787); Artemisia regina di Caria (A.L. Moreira; ibid., 17 dic. 1787); Megara ... Leggi Tutto

PIGNATELLI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Valerio Giuseppe Parlato PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani. Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] Marinetti a Michele Bianchi, da Benito Mussolini a Gabriele d’Annunzio, da Massimo Bontempelli a Mario Missiroli. D’Annunzio nell’Alcione la definì «Madonna silana» per la sua bellezza. Dal 1937 al 1940, il palazzo de Seta fu sede della Galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PËTR NIKOLAEVIČ VRANGEL

SERVANDONI, Giovanni Niccolò Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo Cristiano Marchegiani SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] dagli ambasciatori di Spagna (oltre al berninesco biglietto d’invito al correlato ballo all’Hôtel de Bouillon) e delle tragedie Alcione di Marin Marais, Pyrrhus di Joseph-Nicolas-Pancrace Royer e Phaëton di Lully. Nel 1733 lavorò per il balletto l ... Leggi Tutto
TAGS: MICHEL PIGNOLET DE MONTÉCLAIR – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – MICHEL-RICHARD DE LALANDE – JACQUES-FRANÇOIS BLONDEL – S. GIOVANNI IN LATERANO

GUACCI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUACCI, Michelangelo Francesca Franco Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] a Treviso alla galleria Di Barbara (marzo); a Gorizia alla galleria Pro Loco (settembre); a Trieste alla galleria Alcione (luglio) e nella sala comunale, dove vennero esposte circa trenta opere (novembre). I lavori mettevano in scena personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CAROLIS, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo Maria Flora Giubilei Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] del primordio. Né sono da dimenticare le illustrazioni per i quattro libri delle Laudi (Maia, 1907; Elettra, 1908; Alcione, 1911; Merope, 1912), che trovano nel coevo volgersi del D. a un sintetismo plastico di ascendenza michelangiolesca la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCA DA RIMINI – FRANCESCO FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CAROLIS, Adolfo (2)
Mostra Tutti

MONTALE, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALE, Eugenio Franco Contorbia MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] Gozzano, C. Govoni, G. Boine, Sbarbaro). Specialmente l’«attraversamento» di D’Annunzio (e, specificamente, del D’Annunzio di Alcione) appare come la stella polare di un esercizio poetico che, a specchio dell’aspro paesaggio della Liguria di Levante ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PALAZZO DI PARTE GUELFA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARIA LUISA SPAZIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALE, Eugenio (7)
Mostra Tutti

DE MARTINO, Eduardo Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Eduardo Federico Roberto V. Romano Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] 1950), 3, pp. 14 s.; W. E. Laroche, Derrotero para una historia del arte in Uruguay, Montevideo 1961, II, pp. 113-117; Alcione, E. D., pittore navale, in Rivista marittima, XCIX (1966), 12, pp. 47-53; S. Ortolani, G. Gigante e la pittura di paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
alcióne
alcione alcióne s. m. [dal lat. alcyon -ŏnis f., gr. ἀλκυών -όνος f.]. – Altro nome dell’uccello martin pescatore, usato impropriam. anche per i gabbiani. Nell’uso letter., anche femm.: Vola con le alcïoni tra l’onde schiumanti in tempesta...
alciònio¹
alcionio1 alciònio1 agg. [dal lat. alcyonius]. – Dell’alcione. Giorni alcionî erano detti dagli antichi i giorni in cui gli alcioni nidificano e partoriscono, caratterizzati da una grande tranquillità delle distese marine: si riteneva che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali