• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [15]
Medicina [14]
Mitologia [9]
Storia [7]
Letteratura [7]
Storia della medicina [6]
Religioni [5]
Archeologia [4]
Arti visive [4]
Teatro [3]

TEODETTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODETTE (Θεοδαίκτης, Theodectes) Carlo GALLAVOTTI Nativo di Faselide (Licia), retore, oratore, e tragico greco di molta rinomanza nella fioritura ateniese del sec. IV a. C., e ricordato anche più tardi [...] ottenne parecchie vittorie. I titoli superstiti delle sue tragedie rivelano come argomenti i soliti miti eroici (Aiace, Alcmeone, Elena, Linceo, Edipo, Oreste, Tideo, Filottete); di una si ha notizia, intitolata Mausolo, celebrante forse la morte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODETTE (1)
Mostra Tutti

ANFIARAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFIARAO (᾿Αμϕιαράος) V. Scrinari Divinità ctonia della preistoria greca, onorato quale eroe e vate nei cicli delle leggende argivo-tebane; figlio di Oicle ed Ipermnestra, marito di Erifile, partecipa, [...] è infatti inghiottito dalla terra insieme al suo auriga Batone ed al cocchio con i quattro cavalli. Dei suoi due figli, Alcmeone ed Anfiloco, il primo ne vendica la morte uccidendo la madre, il secondo partecipa degli onori divini tributati al padre ... Leggi Tutto

PARALÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALÎ (Παράλιον) Maria Paoli Era uno dei tre partiti ateniesi che si contrastavano nella vita politica di Atene al tempo di Pisistrato. I Paralî, propriamente "rivieraschi", comprendevano gli abitanti [...] tendevano a una politica moderata, come i Pediei all'oligarchia e i Diacrî alla democrazia. Era loro capo Megacle, figlio di Alcmeone. Nella lotta trionfò, com'è noto, Pisistrato che istituì la tirannide e pose fine, per quel periodo, alle lotte dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARALÎ (1)
Mostra Tutti

Acarnania

Enciclopedia on line

(gr. ̕Ακαρνανία) Regione storica della Grecia occidentale, che forma un nomo con l’Etolia (5461 km2 con 219.000 ab. circa; capoluogo Missolungi). Il nomo consta di due aree distinte: una a E, montuosa, [...] superficiale. Nell’antichità, l’A. era limitata del fiume Acheloo, dal mare Ionio e dal golfo di Ambracia. Eroe eponimo era considerato Acarnano, figlio di Alcmeone e di Calliroe e fratello di Anfotero, che uccise Fegeo e i suoi figli per vendicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ASPROPOTAMO – MARE IONIO – ALCMEONE – ACHELOO – EPONIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acarnania (2)
Mostra Tutti

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio") Umberto Calamida È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola. Storia. - Nella remota antichità, [...] . - Della medicina greca di questo periodo ben poco ci è noto. Omero accenna a ferite della gola e del naso; Alcmeone osserva, nelle capre, la tuba timpanica; Empedocle accenna al labirinto, e spiega il suono con l'impressione dell'aria su esso ... Leggi Tutto

MEDONTIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDONTIDI Paola Zancan . Famiglia attica, la cui esistenza storica è documentata da tre iscrizioni, delle quali una, del sec. V a. C., trovata ai piedi dell'Acropoli, indica che i Medontidi possedevano [...] storica; di Forbante, invece, si può dimostrare ch'è attinto al mito; degli altri, poi, molti sono sospetti (come Megacle, Alcmeone, Arifrone); il che dimostra che le liste e le leggende dei re ateniesi sono in massima senza alcun valore storico ... Leggi Tutto

CALLIROE

Enciclopedia Italiana (1930)

Parola greca che indica un'acqua "dal bel corso", o la "bella sorgente". Riferita a una personalità mitologica, a una ninfa, essa attesta sia l'aspirazione dei Greci a personificare gli aspetti della natura, [...] di Gerione ed Echidna. Apollodoro ci ricorda una prima C. figlia dell'Acheloo, fiume dell'Acarnania e sposa di Alcmeone, rappresentata appunto come una giovane ninfa su monete acarnane; e una seconda C., figlia dello Scamandro e madre di Cleopatra ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – PISISTRATO – ACARNANIA – SCAMANDRO – CLEOPATRA

oppinione

Enciclopedia Dantesca (1970)

oppinione Bruno Bernabei ** Voce documentata in tutte le opere di D., soprattutto nel Convivio; vale a significare un elemento conoscitivo non fondato su prove di certezza assoluta; designa il " parere [...] 'apparenza delle cose, sia quando si pensi che agli uomini non è dato di andare oltre questo tipo di conoscenza (Senofane, Alcmeone di Crotone), sia quando agli uomini si riconosce la possibilità di cogliere il vero: in questo secondo caso o. finisce ... Leggi Tutto

Alcesti

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αλκηστις) Eroina della mitologia greca, figlia di Pelia e di Anassibia. Il padre decise di darla in sposa soltanto a chi fosse stato capace di aggiogare a un carro due bestie feroci. Divenuta sposa [...] nel 438, come quarto dramma, cioè per ultimo, al posto del dramma satiresco, nella tetralogia con Le donne Cretesi, Alcmeone a Psofide, Telefo. A questa sua posizione è dovuta in gran parte la critica antica, e anche moderna, di elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: EURIPIDE – ERACLE – ADMETO – TANATO – EROINA

SETTE SAPIENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTE SAPIENTI (o Savî o Saggi) Guido Calogero Il primo elenco dei "sette saggi" (οἱ ἑπτὰ σοϕοί, secondo la designazione più frequente) che s'incontri nella letteratura antica è quello dato da Platone [...] , Acusilao, Epimenide, Leofanto, Ferecide, Aristodemo, Pitagora, Laso, Anassagora, Panfilo, Pisistrato, Orfeo, Lino, Epicarmo, Platone, Titano, Alcmeone, forse anche Alceo, Simonide, Mosè, Zoroastro): com'è evidente, ogni età o ambiente modifica in ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO DI FALERO – TALETE DI MILETO – LACEDEMONE – PROTAGORA – PERIANDRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
epìgono
epigono epìgono s. m. [dal gr. ἐπίγονος, propr. «nato dopo», comp. di ἐπί «sopra, dopo» e tema di γίγνομαι «diventare, nascere»]. – 1. Nome dato dapprima, nella mitologia greca, ai figli dei 7 principi che combatterono contro Tebe (per vendicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali