• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [15]
Medicina [14]
Mitologia [9]
Storia [7]
Letteratura [7]
Storia della medicina [6]
Religioni [5]
Archeologia [4]
Arti visive [4]
Teatro [3]

pitagorismo

Enciclopedia della Matematica (2013)

pitagorismo pitagorismo movimento filosofico e scientifico sviluppato nel v secolo a.C. dagli immediati seguaci di Pitagora di Samo e che attribuiva particolare importanza ai numeri e alle regolarità [...] un suono sublime (armonia delle sfere), non percepibile dall’orecchio umano. E anche l’anima dell’uomo, che, come riferisce Alcmeone, è immortale per la sua somiglianza con la Luna, il Sole e gli astri, consiste di una armonia musicale tra elementi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ELIOCENTRICO – INCOMMENSURABILITÀ – ITALIA MERIDIONALE – NUMERO IRRAZIONALE – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pitagorismo (3)
Mostra Tutti

DE RENZI, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico e storico della medicina, nato il 19 gennaio 1800 a Paternopoli (prov. di Avellino), morto a Napoli, il 25 febbraio 1872. Si laureò a Napoli, nel 1836 divenne ispettore della sanità pubblica, quindi [...] storia della medicina. Nella sua Storia documentata della Scuola medica di Salerno (Napoli 1857) dimostrò l'origine e le tradizioni latine di questa scuola. Rivendicò ad Alcmeone da Crotone la paternità del De vetere medicina attribuito a Ippocrate. ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA SALERNITANA – SCUOLA PITAGORICA – PATERNOPOLI – SALERNITANA – IPPOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RENZI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

ERACLITO di Efeso

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo greco, tra ì più significativi del periodo presocratico. Secondo la ricostruzione dell'antico cronografo Apollodoro, che si basa sui presunti rapporti di E. con Dario d'Istaspe e con gli Eleati, [...] , per varî motivi (altrimenti discutibili: cfr. su ciò più oltre), lo considera posteriore a Parmenide e contemporaneo di Alcmeone e di Ippaso. Nato di nobile famiglia efesia, nella quale, fin da Androclo fondatore della città stessa, si tramandava ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – PADRE DELLA CHIESA – SCUOLA DI MILETO – ANASSIMANDRO – PRESOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLITO di Efeso (3)
Mostra Tutti

MARSUZI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSUZI, Giovan Battista Francesca Brancaleoni – Nacque a Roma il 10 genn. 1791 da Giacomo, giudice del tribunale del Campidoglio, e da Teresa Garbani (o Gortani), di origine svizzera. Avviato agli [...] M. dovette la sua notorietà a quattro tragedie composte nel decennio 1818-28: Alcmeone (1818), La regina Giovanna (1821), Caracalla (1824) e Alfredo il grande (1828). Alcmeone, di stile semplicissimo e di argomento greco, fu rappresentata nel 1818 al ... Leggi Tutto

ERINNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERINNI (᾿Ερινύς, Erinnys o Erīnys) P. Mingazzini In origine demoni maligni intenti a danneggiare l'uomo per puro spirito di malvagità, quali troviamo in tutte le religioni primitive e, come relitto, [...] nere con l'immolazione di Polissena è riprodotto in Journ. Hell. Studies, XVIII, 1898, tav. XV; per il vaso con Erifile ed Alcmeone v. Jahrbuch, VIII, 1893, tav. I. La metopa dall'Heraion del Sele è riprodotta in P. Zancani-Montuoro-U. Zanotti-Bianco ... Leggi Tutto

Argia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Argia Antonio Martina . Figlia di Adrasto, re di Argo, sorella di Deifile e sposa del tebano Polinice, da cui ricevette la famosa collana fabbricata da Vulcano come dono di nozze di Venere alla propria [...] nel momento in cui stava per essere trafitto dall'asta di Periclimeno (cfr. If XX 31-36). Erifile fu poi uccisa dal figlio Alcmeone, al quale il padre aveva affidato il compito di vendicarlo e che per non perder pietà, si fé spietato (cfr. Pd IV 103 ... Leggi Tutto
TAGS: PERICLIMENO – ACHILLEIDE – PURGATORIO – CINGHIALE – POLINICE

Eurìpide

Enciclopedia on line

Eurìpide Poeta tragico ateniese (Salamina 480 a. C. - Pella 406), nato secondo la tradizione il giorno stesso della battaglia di Salamina (5 sett.), figlio di Mnesarco, o Mnesarchide, e di Clito, che secondo le [...] nei concorsi drammatici solo 4 volte; una quinta volta vinse quando il figlio minore, Euripide, rappresentò l'Ifigenia in Aulide, l'Alcmeone in Corinto, le Baccanti nella primavera del 406, quand'egli era già morto. La sua fortuna, che in vita era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – DRAMMA SATIRESCO – GUERRE PERSIANE – DEUS EX MACHINA – ANASSAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eurìpide (3)
Mostra Tutti

Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini Antonio Clericuzio Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] dell’Antigone di Sofocle esalta le capacità tecniche dell’uomo e la sua abilità nel soggiogare le forze della natura. Alcmeone di Crotone, medico pitagorico vissuto intorno al 500 a.C., afferma che “l’uomo differisce dagli animali perché egli solo ... Leggi Tutto

DIOMEDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Mitico eroe greco, già in tempo molto antico penetrato nel culto. Originario della Tracia, emigrò di qui attraverso tutta la penisola greca, e poi, con i coloni, fino ai limiti del mondo ellenico d'oriente [...] All'Etolia lo ricollega la partecipazione alla guerra contro Tebe; di là ritornando l'eroe si dirigeva infatti insieme con Alcmeone in Etolia, per punirvi nemici dell'avo Oineo (com'era narrato nei poemi Epigoni e Alcmeonide), quando fu richiamato da ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ETÀ IMPERIALE – MAGNA GRECIA – CICLO EPICO – AGAMENNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOMEDE (2)
Mostra Tutti

Introduzione alla letteratura della Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla letteratura della Grecia Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella tradizione occidentale la civiltà [...] il padre Laio, la madre Giocasta, le figlie, i figli, che cosa ha sofferto, la sua colpa. Allo stesso modo basta che uno dica Alcmeone, e con questo si è già parlato anche dei suoi figli, di come egli sia impazzito e abbia ucciso sua madre, e di come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
epìgono
epigono epìgono s. m. [dal gr. ἐπίγονος, propr. «nato dopo», comp. di ἐπί «sopra, dopo» e tema di γίγνομαι «diventare, nascere»]. – 1. Nome dato dapprima, nella mitologia greca, ai figli dei 7 principi che combatterono contro Tebe (per vendicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali