• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [15]
Medicina [14]
Mitologia [9]
Storia [7]
Letteratura [7]
Storia della medicina [6]
Religioni [5]
Archeologia [4]
Arti visive [4]
Teatro [3]

veterinaria

Enciclopedia on line

Scienza e attività professionale che hanno per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali e inoltre i problemi biologici, sanitari e igienici connessi con il loro allevamento e la loro [...] persiana e cinese, ma riceve un impulso significativo in Grecia dove, intorno al 500 a.C., primeggiano, tra gli altri, Alcmeone da Crotone, Anassagora da Clazomene e soprattutto Ippocrate di Coo, che molti considerano il vero fondatore della v. per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – CHIMICA, TOSSICOLOGICA – IPPOCRATE DI COO – PRAEFECTUS URBIS – CAUTERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su veterinaria (3)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce A. Mark Smith Ottica e teoria della luce La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] 'idea che l'occhio vedesse diffondendo la propria luce sugli oggetti visibili. Questo sembra valere sicuramente per il pitagorico Alcmeone (attivo intorno al 500 a.C.), che, secondo Aristotele, aveva dedotto che l'occhio contiene fuoco innato a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

PITAGORA e PITAGORISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PITAGORA e PITAGORISMO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Alfonso LIDONNICI . La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] attestano piuttosto il pensiero neopitagorico che quello pitagorico. Di veramente antico non restano, in sostanza, che pochi frammenti di Alcmeone, di Filolao e di Archita; e dal primo, che è anzitutto un medico, non troppo si ricava, mentre i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITAGORA e PITAGORISMO (6)
Mostra Tutti

pericolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

pericolo (periglio, forse sentito come gallicismo; periclo, forse per esigenza di rima) Andrea Mariani È primario in D. un valore molto comprensivo del termine: " minaccia ", " grave rischio "; si veda [...] di quel che far non si convenne; qui, osserva il Grabher, l'affermazione non è in accordo con il successivo esempio di Alcmeone, nel caso del quale " la volontà si piega a una forza maggiore... ma non propriamente ad un periglio, come sarebbe invece ... Leggi Tutto

CIRRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antico nome dell'estremo porto occidentale della Focide; il nome appare come una trasformazione del nome di Crisa (Κρῖσα, Κρίσσα, Crissa), e la relazione fra i due nomi e le due località era oscura e confusa [...] "prima guerra sacra" (κρισαῖος πόλεμοσ), condotta dai Tessali sotto il comando di Euriloco, con la partecipazione degli Ateniesi sotto Alcmeone e dei Sicionî sotto Clistene, questi ultimi col blocco dal mare della città nemica. Dopo una guerra di sei ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – GOLFO DI CORINTO – ANTIGONO GONATA – MURA POLIGONALI – GUERRE SACRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRRA (2)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] calore dell'utero: la parte umana di esso si localizza nel cervello, la animale nel cuore, la vegetale nell'ombelico. Alcmeone (a prescindere dai 17 volumi di anatomia, che si pretende siano stati scritti dal faraone Athotis) è riconosciuto come il ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

SACRE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRE, GUERRE Piero Treves . Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] dal tiranno sicionio. Alla medesima fonte risale l'altra notizia che il contingente ateniese fu capeggiato da Alcmeone, figlio di Megacle; mancano di ogni attendibilità gli aneddoti sulla partecipazione alla guerra del legislatore ateniese Solone ... Leggi Tutto

Ippocrate

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ippocrate Margherita Zizi Uno dei padri della medicina Medico vissuto nell'antica Grecia, Ippocrate contribuì a trasformare la medicina in una scienza basata sull'osservazione e sulla spiegazione razionale [...] quindi i tre momenti essenziali della scienza medica. Una concezione unitaria dell'organismo Richiamandosi al pensiero di Alcmeone di Crotone, principale esponente della scuola medica fiorita nella Magna Grecia nel 6° secolo, Ippocrate abbraccia una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI QUATTRO UMORI – CORPUS HIPPOCRATICUM – ALCMEONE DI CROTONE – ANTICA GRECIA – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippocrate (5)
Mostra Tutti

MAGNA GRECIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNA GRECIA Arnaldo MOMIGLIANO Secondina Lorenzina CESANO . Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] di Crotone con le dottrine personali di Pitagora, come si vede bene soprattutto nei suoi discepoli, quali Milone e Alcmeone. E da allora pitagorismo e orfismo divennero elementi costitutivi della civiltà della Magna Grecia: affini e pure contrastanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNA GRECIA (4)
Mostra Tutti

Stazio, Publio Papinio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stazio, Publio Papinio Ettore Paratore D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] stati presenti a D. anche i passi di Theb. II 265-268 e VII 788-789. Ed è stato già notato come il nome di Alcmeone, adoperato da D. in entrambi i luoghi, manchi in tutti i luoghi di Virgilio, Ovidio e S. in cui si accenna al luttuoso evento; perciò ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO ARNALDI – FILOSOFIA MORALE – VEGLIO DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stazio, Publio Papinio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
epìgono
epigono epìgono s. m. [dal gr. ἐπίγονος, propr. «nato dopo», comp. di ἐπί «sopra, dopo» e tema di γίγνομαι «diventare, nascere»]. – 1. Nome dato dapprima, nella mitologia greca, ai figli dei 7 principi che combatterono contro Tebe (per vendicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali