• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [15]
Medicina [14]
Mitologia [9]
Storia [7]
Letteratura [7]
Storia della medicina [6]
Religioni [5]
Archeologia [4]
Arti visive [4]
Teatro [3]

CROTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] 'uno o nell'altro ramo della scienza, e specialmente nella medicina (si ricordino i medici Democede, genero di Milone, e Alcmeone). Anche la bellezza delle donne crotoniati era famosa. A circa 25 km. dalla città sorgeva, sul promontorio Lacinio, il ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – GUGLIELMO DI POITIERS – INVASIONE LONGOBARDA – FERROVIE DELLO STATO – PROMONTORIO LACINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROTONE (2)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Chirurgia Pietro Valdoni di Pietro Valdoni Chirurgia sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] certamente nell'antica Grecia e di cui rimangono ancora conoscenze importanti, cui sono legati i nomi di Alcmeone, Ippocrate, Galeno, Celso, Aristotele, Antonio Musa; accanto a questi colossi dell'antica medicina, noi ricordiamo ancora centinaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO – IGNAZ PHILIPP SEMMELWEIS – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Medicina generale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale Aurora Cano Ledesma Medicina generale Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] elementi (terra, aria, acqua, fuoco), e delle rispettive realtà, trova corrispondenza nella teoria degli umori, basata sugli scritti di Alcmeone di Crotone, nei quali si afferma che la malattia è determinata da un disturbo dell'equilibrio fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

GIORDANO, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Davide Stefano Arieti Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] , Roma 1934, p. 342; M. Thorex, A visit with professor D. G. at Venice, Chicago 1938; G.P. Arcieri, D. G., in Alcmeone, I (1939), pp. 10-16; R. Bettica Giovannini, Storia e storici della medicina: D. G., malati, medici, in Medicina, X (1941), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GIAMBATTISTA MORGAGNI – ALLEANZA NAZIONALE – ESAME AUTOPTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Davide (1)
Mostra Tutti

MORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento" Giuseppe MONTALENTI Giacomo DEVOTO Giacinto Viola Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] più derivato dalle citazioni che si trovano nelle opere di Aristotele. Fra i più antichi anatomici è ricordato Alcmeone di Crotone, di cui abbiamo pochi frammenti, relativi a questioni anatomiche e fisiologiche. Altri medici filosofi, come Parmenide ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFOLOGIA (2)
Mostra Tutti

TEMISTOCLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles) Gaetano De Sanctis. Politico e generale ateniese. Figlio di Neocle, appartenente al demo di Phrearrioi e alla gente nobile dei Licomidi, nacque intorno al 530-525 [...] a Conone doveva parere allora alto tradimento. Sappiamo che T. esule fu accusato per tradimento da Leobote figlio di Alcmeone e che di fronte alla richiesta di estradizione presentata contro di lui da Ateniesi e Spartani cercò scampo nella fuga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMISTOCLE (3)
Mostra Tutti

superbia e superbi

Enciclopedia Dantesca (1970)

superbia e superbi Fiorenzo Forti La s., nella dichiarazione dell'ordinamento del Purgatorio, è presentata da Virgilio, insieme con l'invidia e con l'ira, come uno dei tre modi per cui l'amore di elezione [...] ), Aracne già mezza ragna (vv. 43-45), Roboam atterrito e fuggente (vv. 46-48), Erifile che soggiace alla vendetta del figlio Alcmeone (vv. 49-51), Sennacherib, anch'egli abbattuto dai figli nel tempio (vv. 52-54), il crudo scempio di Ciro per parte ... Leggi Tutto

CANONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994 CANONE (v. vol. II, p. 311) A. H. Borbein La parola greca κανών designa in origine un'asta diritta, in particolare un utensile dei muratori: il regolo (o squadra), [...] una misura intermedia (Hippocr., Vict., I, 2; in, 67), e definiva la salute l'equilibrio tra forze contrapposte (Alcmeone, frg. B4 Diels-Kranz). A differenza degli scultori egiziani e arcaici Policleto non procedeva dalla figura intera suddividendola ... Leggi Tutto

Il mito greco nell’immaginario funerario etrusco: sarcofagi e urne cinerarie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il mito greco nell'immaginario funerario etrusco: sarcofagi e urne cinerarie Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sulle [...] più volte, sono exempla negativi dei pericoli che possono condurre al dissolvimento dell’unità familiare (matricidio di Alcmeone, Pelope e Ippodamia, uccisione di Mirtilo, ratto di Elena, riconoscimento di Paride), oppure funzionano come paradigmi in ... Leggi Tutto

CASTELLINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLINO, Pietro *- Luigi Agnello Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] scientifica italiana a P.C., in Riv. medica sociale della tubercolosi, X (1933), pp. 389-394; G. P. Arcieri, P. C., in Alcmeone, I (1939), pp. 14-16: Id., P. C., in Figure della medicina ital. contemporanea, Milano 1952, pp. 73-81; B. De Camillis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLINO, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
epìgono
epigono epìgono s. m. [dal gr. ἐπίγονος, propr. «nato dopo», comp. di ἐπί «sopra, dopo» e tema di γίγνομαι «diventare, nascere»]. – 1. Nome dato dapprima, nella mitologia greca, ai figli dei 7 principi che combatterono contro Tebe (per vendicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali