• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
24 risultati
Tutti i risultati [95]
Industria [24]
Chimica [48]
Medicina [23]
Chimica organica [26]
Biologia [18]
Patologia [12]
Chimica industriale [10]
Biochimica [10]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [5]
Chimica fisica [6]

conservazióne degli aliménti

Enciclopedia on line

conservazióne degli aliménti Insieme di trattamenti che tendono ad arrestare o rallentare i processi trasformativi a opera di microrganismi che si svolgono negli alimenti non trattati, consentendone pertanto [...] sviluppo dei germi disidratando le cellule batteriche; altri prodotti chimici naturali impiegati sono l'aceto, l'olio, l'alcol etilico, lo zucchero (con una concentrazione superiore al 70%). Per alcuni alimenti di origine animale si utilizzano anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – NITRATO DI POTASSIO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conservazióne degli aliménti (1)
Mostra Tutti

Asfodelacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni tradizionalmente classificata nelle Gigliacee e introdotta nel nuovo ordine Asparagali in seguito a studi filogenetici (APG). Comprende erbe, alberi e arbusti di ambienti [...] di A. ramosus. Gli asfodeli vivono negli incolti in tutta Italia. Hanno radici ingrossate a tubero, ricche di amido e possono fornire alcol etilico. Le foglie disseccate servono da mangime per animali e sono talora usate come materiale da intreccio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: MONOCOTILEDONI – ALCOL ETILICO – FILOGENETICI – SINAPOMORFO – LOCULICIDA

saccarificazione

Enciclopedia on line

Nell’industria chimica, processo di idrolisi dei polisaccaridi (amido o cellulosa) fino a glucosio. La s. dell’amido viene fatta aggiungendo alla salda d’amido la diastasi, enzima tratto dall’orzo in germinazione, [...] preferire i processi tipo Scholler. La soluzione zuccherina ottenuta per s. dei polisaccaridi viene sottoposta a fermentazione per produrre alcol etilico. La quantità di alcol che si ricava da 100 kg di amido è dell’ordine di 60 l; da 100 kg di legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO CLORIDRICO – FECOLA DI PATATE – ACIDO SOLFORICO – ALCOL ETILICO

colofonia

Enciclopedia on line

Residuo solido (noto anche come pece greca) della distillazione delle resine di varie conifere (pini, abeti, larici ecc.) eseguita per ricavarne l’essenza di trementina. Si presenta in masse di color giallo [...] anidridi e prodotti di ossidazione. Rammollisce verso gli 80 °C, fonde sopra i 100 °C. È solubile in alcol etilico e metilico, acetone, tetracloruro di carbonio, essenza di trementina. È largamente usata nell’industria per il collaggio della carta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: ALCOL ETILICO – DISTILLAZIONE – OSSIDAZIONE – ANIDRIDI – CONIFERE

agro

Enciclopedia on line

Nome dato a prodotti derivanti dalla fermentazione acetica di liquidi alcolici di origine agricola, atti al consumo alimentare. La loro acidità totale non può superare i 6-12 g per 100 ml, possono contenere [...] alcol etilico in quantità non superiore all’1,5% in volume. L’a. di vino e gli altri a. da frutta possono contenerne sino al 4%. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ALCOL ETILICO

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente

Frontiere della Vita (1999)

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente Walter Marconi (Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] a opera di lieviti o di batteri (o di sistemi enzimatici da essi ricavati). Il maggiore esempio è l'alcol etilico, prodotto in Brasile non più dall'etilene, ma dalla fermentazione di sostanze zuccherine (soprattutto canna da zucchero). In Brasile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – BIOTECNOLOGIE

Tumore

Universo del Corpo (2000)

Tumore Stefano Zurrida Umberto Veronesi Raffaella Elli Giuseppe Luzi Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] e, nel caso di alcuni tumori difficilmente accessibili per via chirurgica, l'inoculazione ricorrente di semplice alcol etilico nell'intimo della massa neoplastica mediante lungo ago cavo, sotto guida ecografica (alcolizzazione transcutanea). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – FATTORE DI CRESCITA EPIDERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tumore (18)
Mostra Tutti

distillazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

distillazione Franco G. Calascibetta Separare i componenti di una soluzione Acqua di mare, acqua dolce, acqua potabile, acqua distillata, acqua demineralizzata: evidentemente l'acqua non è tutta uguale! [...] separare almeno parzialmente miscele di due liquidi. Per esempio, nel vino sono contenuti acqua, in maggior quantità, e alcol etilico. L'alcol etilico bolle a una temperatura più bassa, circa 78 °C , rispetto ai 100 °C dell'acqua. Quindi scaldando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distillazione (6)
Mostra Tutti

fermentazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fermentazione Anna Fabiani Una via per liberare energia dalle molecole di zucchero La fermentazione è un processo chimico che consente di liberare l'energia contenuta nello zucchero glucosio, per renderla [...] reazioni. Dalla scomposizione del glucosio, infatti, questo tipo di fermentazione produce alcol etilico (etanolo) e anidride carbonica. La fermentazione alcolica per produrre l'alcol è intrapresa da alcuni microrganismi che fanno parte del gruppo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fermentazione (9)
Mostra Tutti

oppio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Oppio Gaetano Di Chiara Droga tra le più antiche: può curare come uccidere L’oppio è una droga, appartiene cioè a quell’insieme di sostanze di origine naturale (vegetale o animale) dotate di proprietà [...] cerebrali. Nell’uso terapeutico, invece, l’oppio è assunto per via orale, come tintura in soluzione di acqua e alcol etilico. La via orale, cioè l’assunzione per bocca, permette un assorbimento dell’oppio più lento che produce gli effetti analgesici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oppio (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
etìlico
etilico etìlico agg. [der. di etile] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto la cui molecola contiene il radicale etile (detto anche radicale o gruppo etilico). In partic.: 1. Alcole etilico (o etanolo o spirito di vino o metilcarbinolo o,...
àlcole
alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali